Festa della Donna: cosa fare l'8 marzo a Milano e in Lombardia

Spettacoli, concerti, mostre d'arte e poesia: ecco cosa fare per la Festa della Donna l'8 marzo 2016 a Milano e in Lombardia

Mimose, il fiore simbolo dell'8 marzo

L'8 marzo si avvicina e ogni città organizza qualche evento dedicato alle donne. Tra gli altri, dopo “Domenica al Museo” che prevede l’apertura gratuita dei musei italiani ogni prima domenica di ogni mese (la prossima è in programma il 6 marzo), ecco una nuova iniziativa orientata alla riscoperta delle bellezze culturali d’Italia, dedicata questa volta alle donne. Ogni 8 marzo, infatti, i musei statali vengono aperti al gentil sesso in maniera gratuita.

 

"Volevo una cena romantica… e l’ho pagata io!"MILANO

Ironia e sorrisi alle ore 20.30 presso Teatro Leonardo di via Amperè 1 a Milano con lo spettacolo "Volevo una cena romantica… e l’ho pagata io!" di Daniele Ceva, Barbara Foria, Giulia Ricciardi e Marzio Rossi (regia Claudio Insegno - con Barbara Foria)." 'Vissero per sempre felici e contenti'. Una frase che ha fatto più danni del bastone allungabile per farsi i selfie. Cresciute nel mito di Cenerentola, abbiamo invano cercato il nostro principe azzurro. Perdendo le scarpe, la testa, il cuore. Ma soprattutto perdendo tempo. Perché oggi un principe azzurro non lo trovi neanche col navigatore! Se riscrivessero quelle favole oggi, probabilmente i finali sarebbero diversi: il Principe sceglierebbe una MILF, la Bella Addormentata, stufa di attendere che qualcuno venga a risvegliarla, partirebbe per i Caraibi con le amiche di whatsapp, e Aladdin scapperebbe col genio e i soldi, lasciando Jasmine in braghe di tela! I miti ci hanno fottute. Il romanticismo è morto, Cupido si è ritirato a vita privata e l’amore è in prognosi riservata. Eppure noi donne ci ostiniamo a cercarlo: forse per colpa di Danny Zuko, che nel finale di Grease si toglie la canottiera da coatto e, per amore di Sandy, indossa il maglioncino da bravo ragazzo. Di certo ogni donna sogna di vivere una storia da 9 settimane e 1/2…mentre per gli uomini una settimana con te basta e avanza! I tempi sono cambiati: una volta gli uomini ti offrivano la cena. Ora devi pagare tu e ti tocca pure andare a prenderli. Il femminismo ha fatto più danni della Lehman Brothers. Eppure avremmo dovuto capirlo subito. Il principe azzurro non poteva essere l’uomo ideale. Perché un tizio biondino, su un cavallo bianco, che va in giro con una calzamaglia azzurra attillata di certo non è un mito da volere sposare. Quelle scarpette di vernice… non le aveva scelte a caso". Il congresso internazionale della cucina e della pasticceria d'autore torna a Milano dal 6 all'8 marzo: Identità Golose 2016 sarà ospitato al MiCo - Milano Congressi in via Gattamelata. Tema scelto per questo anno è "la forza della libertà" e l'importanza riconosciuta alla libertà si riallaccia alla voglia di conoscenza e di curiosità che ha animato Expo 2015. 

Dal 4 all'8 marzo: "Donne Giuste" a San Giorgio su Legnano, Sala Consiliare. L'Anpi di San Giorgio su Legnano con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura presenta il 6 Marzo "Giornata dei Giusti": Le mimose per la Festa della DonnaFelicia Batolotto madre di Peppino Impastato. L' 8 marzo "Giornata Internazionale della Donna" L'Italia delle donne di Alida Ardemagni Spunti di viaggio alla scoperta del lato femminile del nostro Paese. L'autrice ci accompagnerà in un suggestivo percorso sulle tracce di settanta donne italiane che, a vario titolo, nel corso di più di venti secoli, hanno lasciato un segno tangibile del loro passaggio, dando lustro al nostro paese. Sibille, streghe, sante, combattenti, scrittrici, aristocratiche e popolane, cuoche, imprenditrici, pittrici, fotografe, architette, stiliste, scienziate, innamorate, muse: ognuna delle donne descritte nel testo ha dato indubitabile prova della genialità, della determinazione, della capacità e della sensibilità femminile. Con la presenza di Alida Ardemagni, condurrà la serata Roberto Curatolo.

Con il 5 marzo, a Rescaldina,  inizia una settimana lungo la quale si snodano diversi eventi uniti dall'unico filo conduttore di raccontare di donne coraggiose e determinate a spendersi per gli altri. Sabato 5 marzo alle 21: Lidia Menapace sarà ancora una volta a Rescaldina per raccontarci il suo libro “Canta il merlo sul frumento”, autobiografia che ci racconta la vita di una donna impegnata per gli altri, che ha saputo spendersi fino al punto di rischiare la vita.  Domenica 6 marzo alle 15: dedicazione del parco di via Bossi ad Anna Maria Mozzoni. Nell'anno che celebra il 70° del suffragio universale, Rescaldina celebra una sua illustre cittadina, una donna che, a cavallo tra l'800 e il '900 ha avuto il coraggio e soprattutto la costanza di lottare e rischiare per ottenere il diritto di voto per le donne, l'uguaglianza e soprattutto l'accesso ai diversi servizi fino ad allora riservati agli uomini. Saranno presenti all'inaugurazione Lidia Menapace e Sara Ceccarelli, ricercatrice e giornalista che ha svelato e ricostruito la vita di Anna Maria Mozzoni. Nel pomeriggio il parco si animerà dei giochi dei bambini con il Ludobus. Martedì 8 marzo alle 21 presso l'osteria del buon essere, La Tela, il prof. Giorgio Vecchio, professore di Storia contemporanea all'università di Parma e Sara Ceccarelli, tratteggeranno il periodo storico e il personaggio di Annamaria Mozzoni. Sabato 12 marzo alle ore 11.30 presso la biblioteca comunale “Tutto ciò che è forte”, Lettura scenica di Radicetimbrica da "Donne che corrono coi lupi" di Clarissa Pinkola Estés.

BERGAMO

L’edizione primaverile di Bergamo Creattiva dedicata alle arti manuali, all’hobbistica e al bricolage, sarà di scena alla Fiera di Bergamo dal 6 al 9 marzo 2014. In totale 15mila i metri quadrati del polo fieristico dedicati alla kermesse, distribuiti sui due padiglioni principali e la Galleria centrale. Oltre alle consolidate caratteristiche che la rendono unica nel suo genere, Creattiva è riuscita nell’intento non scontato di presentare delle novità anche per il 12° appuntamento in terra orobica. Caratteristica – quella di apportare ad ogni edizione qualcosa di nuovo, spesso anticipatore di vere e proprie tendenze -, tipica di Bergamo Creattiva, e in grado di “catturare” sempre più appassionati e operatori professionali. Le novità riguardano in particolare due concorsi, dedicati alla donna e alla bigiotteria. Inoltre grande attenzione al ricamo, al quale sarà dedicata un’area specifica nella galleria centrale della Fiera. A completare la variegata e ricca parte espositiva, il tradizionale fitto calendario di corsi, dimostrazioni, e laboratori, che fanno di Bergamo Creattiva un evento unico nel suo genere, all’insegna della partecipazione e della condivisione multi generazionale.

 

BRESCIA

Il concerto per la Festa della donna offrirà l'occasione per ascoltare le nuove musiche "Palpiti del cuore" del maestro Curotti. Alle 17 nella Sala degli Specchi, a Palazzo Zambelli sede della BibliotecaPlantare sportivo civica di Brescia. Ingresso libero.

Domenica 6 marzo, a Brescia, torna per l’8° edizione La Corsa Rosa, la corsa organizzata da UISP per festeggiare la donna con partenza ed arrivo da Piazza Vittoria.  La corsa o camminata non è competitiva ed è aperta a tutte le donne.  

COMO

Al circolo Arci Xanadù-Spazio Gloria in scena il fim "Joy" di di David O. Russel. In occasione della festa della donna verrà offerto a tutte le spettatrici un brindisi. La storia emotivamente coinvolgente e spesso comica di Joy Mangano, una mamma single di Long Island che ha trionfato su ogni sfida personale e finanziaria inventando il Miracle Mop, un bastone per le pulizie domestiche "miracoloso". Venduto tramite televendita, il prodotto l'ha trasformata in una delle imprenditrici di maggior successo degli States. Ingresso riservato ai soci Arci 7€ intero, 5€ ridotto (under 18, over 65, studenti). 

 

CREMONA

Donne Senza Frontiere, venerdì 4 marzo, alle 17, sala Forum via Speciano, 2. I diversi saperi delle donne per i diritti di tutti: incontro con Fatiha Errzini, Presidente DSF; Carmen Frazzi, Consigliera Provinciale Pari Opportunità;  Rosita Viola, Assessora Pari Opportunità Comune di Cremona

Martedì 8 marzo ore 15, salone Bonfatti via Mantova, 25. L'arte e le donne: Alice nello specchio incontro con  Valeria Palumbo. Auser Unipop, Auser Cremona CGIL, SPI-CGIL ReteDonne: Se Non Ora, Quando? 

Venerdì 11 marzo, alle  21, Teatro Monteverdi in via Dante 149: "C'eravamo tanto amati?" di Chiara Tambani in collaborazione con ReteDonne Se Non Ora quando? con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Cremona. AIDA gruppo teatrale Sentichiparla 

 

LECCO

Martedì 8 marzo, alle 21, in Sala don Ticozzi, via G.Ongania 4 a Lecco, va in scena 'The Good News, Female Gospel Choir' , i diritti e le libertà delle donne non si toccano. 

 

LODI

Mostre fotografiche, corsi di autostima, aperitivi, ma anche trattamenti shiatsu, un concerto di piano, la rievocazione storica delle 21 'madri costituenti' e un brillante monologo teatrale. Questi alcuni degli eventi previsti in occasione dell'8 Marzo 2016, tradizionale appuntamento in cui si ricorda la 'Giornata internazionale della donna'. Autostima e difesa personale: corso di 12 lezioni per migliorare l'autodifesa e l'autostima delle donne e prevenire il rischio di subire una violenza. Da giovedì 10 marzo, dalle ore 20.30 allo Spazio Ricreativo in via Carducci 7. "La condizione femminile minorile nel lodigiano durante il XX secolo" mostra fotografica che racconta la storia, il lavoro, la politica, l'istruzione, le lodigiane illustri, le voci delle donne lodigiane nel '900. Sarà visitabile dall'1 al 13 Marzo, al Centro commerciale My Lodi, durante gli orari di apertura dello stesso. "In punta di dita" concerto di piano sulle note di Beethoven, Mozart e Schumann. L'esibizione è curata da Francesca Carola, preceduta dal saggio al pianoforte dell'allieva Greta Venturoli. Ingresso libero, Domenica 13 marzo, ore 17.

La manifestazione ‘regina’ per la celebrazione della festa delle donne, sarà, proprio martedì 8 marzo alle Vigne alle 21, lo spettacolo ‘La mia mamma è una marchesa’ di e con Ippolita Baldini che tra sketch comici, canzoni e balletti, mette a nudo gli stereotipi di cui sono vittime le donne; seguirà rinfresco offerto dai soci Coop. L’ingresso sarà a offerta libera (0371-409855) e il ricavato sarà devoluto alla casa d’accoglienza del Movimento Lotta contro Fame nel Mondo per bimbe accusate di stregoneria in Congo, che in 15 anni ne ha aiutate 200.

Sabato 5 marzo sarà inaugurato il Centro donna, dove otto associazioni che ruotano attorno alle Pari opportunità stanno sperimentando una nuova formula: non più un ufficio dislocato ma una ‘casa delle donne’ in salsa lodigiana, con anche il gruppo Lgbt e delle famiglie – ha aggiunto Bressani –; alle 17.30 eventi e un aperitivo negli spazi ricreati. Non mancheranno trattamenti shiatsu gratuiti allo spazio ricreativo da prenotare al Centro donna (0371-409473): sabato 5 (9.30-13) con Goccia Zen; domenica 6 (10-12 e 14-17) con l’associazione Zampeluci.

Domenica (9-19) la mostra mercato ‘I talenti delle donne’ approderà in piazza della Vittoria; Arci Ghezzi propone di concludere con una cena (costi e prenotazioni 333/4680951).

 

MANTOVA

6. La DivinaUna mostra d'arte nel segno della mimosa: è "L'anima delle donne" che splende di colore proprio all'Ateliers des Arts di Mantova, via della Mainolda 19. La poetessa Rachele Bertelli farà da anfitrione al vernissage di sabato 5 marzo, alle 17.30. L'esposizione con le opere di 17 artiste sarà visitabile fino al 2 aprile, dalle 16.30 alle 19.30, lunedì escluso. 

Omaggio a Maria Callas per la Festa della Donna domenica 6 marzo al Teatro Bibiena. Uno spettacolo di musica classica che prenderà inizio alle 17 con il soprano Paola Sanguinetti, al flauto Matteo Ferrari e alla chitarra Andrea Candeli per musicare Rossini, Puccini, Bizet, De Curtis, Lehar. Lo spettacolo si terrà nell'ambito della XVII edizione dei Concerti della Domenica 2015/2016 e in ricordo del Maestro Sergio Maffizzoni per la Direzione Artistica del professor Stefano Maffizzoni in via Accademia, 47 a Mantova.

Donne nella letteratura e letteratura al femminile: è questo il tema del reading che si terrà per la Festa della Donna al Teatro Oratorio a Bagnolo San Vito a cura di Laura Torelli (Cooperativa Charta). Con la partecipazione del Coro Musicalmente Insieme di Bagnolo San Vito. A tutte le donne presenti verrà consegnato un omaggio floreale. Appuntamento per domenica 6 marzo ore 21-22.30.

Sabato 5 marzo, Cgil Mantova e Coordinamento Donne Spi Cgil  presso la sede della Camera del Lavoro di Mantova ore 10.30  “Lectio magistralis” di Luisa Rosti economista e  docente presso l’Università degli Studi di  Pavia. Intervento sul tema delle conseguenze economiche degli stereotipi di genere  .

Sabato 5 marzo, Centro Italiano Femminile, presso la sede del CIF, via Vittorino da Feltre, 46, Mantova dalle 11, evento “La forza di esserci”; ore 14.30 tavola rotonda “Le radici del Centro Italiano Femminile tra storia e memoria”  “Volti ed esperienze di donne a Mantova:Lydia Botteri e Ida Bozzini”.

Sabato 5 marzo, Commissione Pari Opportunità del Comune di Suzzara con i Comuni di Suzzara, Gonzaga, Pegognaga e Motteggiana  presso il Centro Culturale “Livia Bottardi” di Pegognaga ore 16.30  Convegno “Donne e Lavoro  ieri e oggi”

Domenica 6 marzo , Comune di Asola  presso Palazzo Beffa, alle 10, (6/8/12/13 marzo 10-12 e 15-19) 27° Rassegna Donna nell'arte  mostra “Donna nell’arte” a cura del Gruppo di Artisti Asolani 

Domenica 6 marzo , Comune di San Giorgio di Mantova e Comune di Bigarello  in collaborazione con i “Gruppi di Cammino” partenza da Centro Culturale del Comune di San Giorgio ore 9.30 “ La strada delle Donne”  Camminata non competitiva dedicata a tutte le Donne.  

Martedì 8 marzo, Comune di Schivenoglia  presso saletta Civica ore 10.00  “Festa della Donna” in collaborazione con Gianluca Fila  

Martedì 8 marzo, Arci Mantova, Centro Culturale Paracqua, Anpi Mantova, Associazione Culturale Anna Frank con la collaborazione del Cinema Mignon e il contributo dell’impresa  Rampi  presso il Cinema Mignon di Mantova ore 10.30   “Hiroshima Mon Amour”  - proiezione per le scuole secondarie di secondo grado con  interventi di Maria Zuccati dell’Anpi e di Tania Righi di Arci  

Martedì 8 marzo, Cooperativa Centro Donne Mantova e partner di progetto Comuni di Borgo Virgilio,  Porto Mantovano, Gazzo Bigarello, Bagnolo San Vito, Roncoferraro, la Provincia di  Mantova, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di  Mantova e le aziende: Novellini s.p.a., Gabbiano s.p.a., Nur s.r.l., Montali Food, Coop  Nordest, Zurich Agenzia di Borgo Virgilio  presso la sala Consiliare del Comune di Borgo Virgilio ore 15.00 Presentazione del progetto -  Milena “Ripartire da sé”.

Martedì 8 marzo e giorni seguenti  Comune di Villimpenta in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Grande  Mantova e il Gruppo di lettura “Letture di Confine”  presso la biblioteca comunale - lunedì e mercoledì 15.00-18.30 e venerdì 9.00-12.30 Ricca bibliografia per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne,  per non dimenticare le discriminazioni e le violenze di genere 

Martedì 8 marzo, Associazione Donne per la Sinistra  presso il Centro Culturale Baratta ore 17. Inaugurazione installazione artistica “Perché” della pittrice Loredana Pasini sul tema  della violenza di genere. Rimarrà esposta fino al 12 marzo 2016

Martedì 8 marzo , Comune di Medole, Biblioteca Comunale e Associazione Pro Loco Omaggio a tutte le donne del Comune di una cartolina per ricordare la Festa della Donna .

 

MONZA

"Il nostro amore schifo"In occasione della Festa della Donna, il Teatro Binario 7 (via Filippo Turati, 8) organizza una speciale serata dedicata a tutte. Alle ore 21 in scena "Il nostro amore schifo" di e con Francesco D'Amore e Luciana Maniaci. Un storia di non-amore durata decenni condensata nel giro di un’ora, tra apici sublimi e biechi deragliamenti, nel tentativo di comporre la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, rito di passaggio obbligato prima di consacrarsi alla tiepidezza e alla stabilità dell’età adulta. Per tutte le donne biglietto a € 12. Altri biglietti: intero € 15 | ridotto € 12 (under25, over65, abbonati), allievi La Scuola Delle Arti € 10 | under18  € 6. Info e prenotazioni: tel. 039 2027002 | biglietteria@teatrobinario7.it

In scena la mostra "Donne... Due passi all'indietro" (in programma fino al 24 marzo). L'esposizione di oggetti di abbigliamento femminile della collezione del Museo Etnologico Monza e Brianza, con inaugurazione il 4 marzo. Un'esposizione dedicata all'universo femminile delle scarpe e degli accessori dall'Ottocento ad oggi. 

Martedì 8 marzo alle 17.30 nella Saletta reale della Stazione di Monza incontro con Elisabetta Bodini alla scoperta della pittura femminile dal '500 al '900 attraverso ritratti di donne. Ingresso libero. Info su  www.amicimuseimonza.it.

Martedì 8 marzo al Tamburine di Seregno (via Carlo Tenca 16) Festa Delle Donne “Belli e Impossibili”. La Festa delle donne al Tambourine si festeggia con i leader nel settore degli spogliarelli demenziali.

 

SONDRIO

Il Museo Civico di Bormio (Palazzo de Simoni), aperto dalle ore 15.30 alle ore 18.30, offrirà per tutta la giornata l'ingresso gratuito a tutte le donne. Si potrà amminare la vasta collezione di attrezzature tipiche di uso comune dei secoli scorsi ed opere d'arte locali.

 

VARESE

Al Teatro del Popolo di Gallarate in programma martedì 8 marzo alle 21 lo spettacolo "Canzoni al femminile + apericena". Per la festa della donna in programma la serata di canzoni al femminile proposta dal duo Paolo Beretta (piano) e Antonella Custer (voce). In programma brani portati al successo da grandi interpreti femminili, da Mina a Whitney Houston, da Barbra Streisand a Mia Martini, tra le altre, spaziando nel tempo e nella varietà dei generi musicali. Alle 20 è prevista un'apericena al prezzo di 18 euro a cura di “Ristorante Novarello” (prenotazione obbligatoria entro il 6 marzo 2016).