REDAZIONE CRONACA

Vaccini anti Covid per over 80 in Lombardia, tutto pronto: si parte

Sono stati inviati i primi 11mila sms con gli appuntamenti per la somministrazione delle dosi

Al via la campagna per le forze dell'ordine

Milano, 17 febbraio 2021 - Tutto pronto per le vaccinazioni anti Covid per gli over 80 in Lombardia, che prenderanno il via domani, giovedì 18 febbraio, in 74 centri che, per questa fase, sono situati quasi tutti all'interno delle Asst delle 8 Ats lombarde. Sono infatti stati inviati i primi 11mila sms con gli appuntamenti per la somministrazione delle dosi. A Milano, grazie alla collaborazione dell'Esercito, l'Asst Santi Paolo e Carlo potrà avvalersi dell'ospedale militare di Baggio. Sono in corso di definizione anche le strutture in cui potranno somministrare i vaccini i medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna. I primi sms riguardano gli appuntamenti per domani, venerdì e sabato, mentre in serata partiranno anche quelli per la giornata di domenica. Gli slot sono stati fissati sulla base dei 15mila vaccini disponibili questa settimana. Nei prossimi giorni saranno inviate le prenotazioni per gli altri 50mila vaccini che dovrebbero essere consegnati dalla struttura Commissariale entro la fine del mese. Alle 14 di oggi le adesioni alla campagna arrivate in via telematica a Regione Lombardia erano 349.887, pari a quasi il 50% dei 726.000 over 80.

In vista dell'avvio delle prime somministrazioni di vaccini, il presidente della Regione Attilio Fontana ha lanciato 'un appello' "a tutti quelli che hanno diritto di essere iscritti alla campagna vaccinale di farlo". "Dovremo fare ancora un piccolo sforzo per coinvolgere quelli che ancora oggi non hanno aderito alla campagna vaccinale - ha detto il governatore, ospite della trasmissione 'Pane al Pane' su Radiolombardia -. Non era un click day. E' importante che gli 'over 80' si iscrivano al sito per essere chiamati". La raccolta delle adesioni attraverso il portale, online dal 15 febbraio "è partita bene - ha aggiunto Fontana - c'è stata qualche ora iniziale di difficoltà, superato quel problema l'organizzazione ha funzionato in maniera ottima e ormai l'iscrizione avviene in pochi minuti".

Per quanto riguarda approvvigionamento diretto di vaccini da parte della Regione, il governatore ha fatto sapere che "abbiamo chiesto di essere autorizzati a svolgere questi acquisti, siamo in contatto costante con il commissario Arcuri, mettiamo a disposizione tutte le notizie di cui siamo in possesso perché nel caso in cui non dovessimo essere autorizzati a fare questi acquisti, venissero eventualmente fatti da parte del commissario". "Anche da questo punto di vista collaboriamo cercando di mettere a disposizione quello di cui siamo a conoscenza - ha proseguito Fontana -. Se poi ci autorizzeranno a comprare direttamente o se verranno comprati dal commissario Arcuri, l'importante è che non si sprechi l'opportunità".

Pirellone e Palazzo Lombardia illuminati di verde

Il 39esimo piano di Palazzo Lombardia e il 31esimo di Palazzo Pirelli verranno illuminati di verde domani, in occasione della partenza della campagna vaccinale per gli over 80. "L'illuminazione dei due Palazzi- spiegano dalla Regione- ben visibile dall'imbrunire, e' parte della campagna di sensibilizzazione della Regione a favore della vaccinazione anti-Covid, rivolta ai cittadini lombardi".

Come prenotare le vaccinazioni

Per ricevere informazioni sull'adesione alla campagna vaccinale over 80 in Lombardia da sabato 13 febbraio è possibile chiamare il numero verde per l'emergenza Covid 800.89.4545 istituito dalla Regione Lombardia. Per la prenotazione ci si può rivolgere al medico di famiglia, alla farmacia, o al portale dedicato (vaccinazionicovid.servizirl.it). La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso. Le persone con 80 anni e più che non possono uscire di casa, perché allettate o in condizioni di grave infermità/invalidità potranno esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale rivolgendosi al proprio medico di medicina generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi. L'adesione potrà anche essere manifestata al medico curante da parte di un familiare o di un assistente della persona gravemente disabile che intenda vaccinarsi, purché munito di Tessera sanitaria del soggetto da vaccinare e un numero di cellulare o telefono fisso. E' possibile anche prenotarsi presso la rete delle farmacie. L'adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi: l’adesione e solo successivamente sarà comunicata per sms (o a un numero fisso per chi non ha il cellulare) la prenotazione dell’appuntamento. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorderà al cittadino l'appuntamento fissato.