REDAZIONE CRONACA

Prenotazioni online del vaccino Covid per gli over 80: dopo le 22 niente coda sul portale

Dopo ore e ore d'attesa in serata è stato semplice registrarsi

Vaccino contro il Covid

Milano, 15 febbraio 2021 - Prenotare la vaccinazione anti-Covid sul portale di Regione Lombardia? Dopo cena è meglio. Dopo una giornata di attese interminabili per gli over 80 (spesso aiutati da figli e nipoti) passata davanti al Pc in attesa del proprio turno per "prenotare" la vaccinazione, in serata le code si sono liquidate. Complice l'orario e l'esaurimento della pazienza di molti che hanno a quel punto deciso di rimandare la pratica ai prossimi giorni, dopo le 21, collegandosi al portale dedicato, c'erano poche decine di persone in attesa e addirittura verso le 22 si accedeva quasi istantaneamente.

Nottambuli fortunati

Una sorpresa dopo una giornata di passione.  Il click-day per vaccinare gli over 80 era parti male in Lombardia, anzi malissimo con oltre centomila anziani in "coda online". E sono scattate subito le proteste. Partiamo dalle cose certe, ovvero i rallentamenti nelle adesioni online. I numeri. Alle 14,45, un'ora e trequarti dopo l'apertura delle adesioni fissate per le 13, erano sono state completate 9.399 domande attraverso il portale, 1.141 in farmacia e 79 attraverso i medici di famiglia. In coda online c'erano invece 114.900 persone. Troppe. "Il sistema ha fatto crash", afferma in un una nota Gregorio Mammì, consigliere regionale del M5S Lombardia che la mette subito in politica. "Il sistema criticato dal centrodestra viene proposto per gli ultra 80enni, la differenza è che il Governo Conte l'aveva proposto per il bonus mobilità rivolto ai giovani, Regione Lombardia lo prevede per gli anziani  over 80. Risultato: ore di coda online con lista di attesa che supera i 100mila utenti. Ecco il top del concentrato di efficienza del duo Moratti-Bertolaso".

La procedura

Al via, oggi, in Lombardia, le adesioni per la vaccinazione anti-Covid degli over 80. In totale in tutta la regione se ne contano 726 mila. Da giovedì 18 febbraio, invece, partirà la somministrazione delle dosiSi inizierà con vaccini Pfizer e Moderna. Nella fase uno sono stati vaccinati medici, sanitari e residenti nelle Rsa. Il click-day è partito in salita con numerosi utenti in coda e costretti a lunghissime attese: le proteste hanno riempito i social. Mentre, per Regione Lombardia, il primo giorno è andato bene con solo "qualche rallentamento nella generazione da parte del gestore telefonico dell'sms necessario alla validazione del numero di cellulare inserito".

Boom di adesioni e rallentamenti online

Il numero verde, per la sola richiesta di informazioni, è stato attivato già da sabato 13 febbraio e il primo giorno c’è stato un vero e proprio assalto al centralino: più di 28mila chiamate a cui hanno risposto 430 addetti. Ieri fino alle 17, invece, il numero di telefonate è stato nettamente più basso: 5.024. Boom di chiamate oggi, giorno in cui partono le prenotazioni per i vaccini Covid. Il sito internet è stato attivato oggi alle 13 e si sono subito collegate decine di migliaia di persone. Il portale indica nella 'home page' le persone 'in coda' e il tempo di attesa per accedere poi alla registrazione vera e propria. Alle 13.05 erano oltre 41mila gli utenti presenti e il tempo di attesa indicato 'più di un'ora'.