
Un esempio di un sms truffa
La vera ricchezza dell'era moderna non risiede nel denaro, ma nei dati personali di ognuno di noi. E per carpirli ladri e truffatori farebbero di tutto. Perché è grazie ai dati personali che si può riuscire ad accumulare molto denaro. Proprio per questo motivo, è necessario stare molto attenti a non affidarli a chiunque. E la ricezione dei dati personali dei poveri malcapitati è proprio l'obiettivo di uno dei nuovi tentativi di truffa, l'ennesimo via sms. "Attenzione! Un dispositivo non riconosciuto risulta collegato al suo conto Online": comincia così il messaggio su cellulare o smartphone che intende ingannare il destinatario, convincendolo a cliccare sul link che si trova un paio di righe più sotto. Il motivo è presto detto: per disconoscere questo accesso, e quindi per segnalare che si tratterebbe di un ingresso irregolare nel famigerato conto, si dovrebbe aprire il link e confermare la propria identità. Cosa succede se si clicca sul link in questione? Le conseguenze sono sempre le medesime: viene installato sul telefono un virus oppure si viene condotti alla sottoscrizione di un abbonamento a un servizio indesiderato. Il consiglio delle forze dell'ordine è quindi quello di non abboccare al tentativo di truffa e di non cliccare sul link. Anzi, l'ideale sarebbe cestinare direttamente l'sms. E, se si riesce, segnalare il tentativo di truffa alle forze dell'ordine.