
Lo sciopero in metropolitana inizierà alle 18 (foto di archivio)
Braccia incrociate dei lavoratori in tutta Italia in occasione della festa della donna. È arrivato il giorno dello sciopero generale proclamato da Adl Cobas, Cobas Sanità Università e Ricerca, Cub, Slai Cobas per il sindacato di classe e Usb. Aderiscono Cub Sanità, Usb Pi, Usi Cit e Usi educazione. Disagi sono previsti in particolare per i mezzi pubblici a Milano e nel resto della Lombardia. Ecco qual è la situazione.
Milano: bus e metropolitane
- METROPOLITANE: Dalle 18 ha chiuso la M2 (tutti i treni in viaggio arrivano al capolinea). Restano aperte M1, M3, M4 e M5.
- BUS, TRAM E FILOBUS: dalle 18 alcune linee di superficie sono deviate e rallentate da una manifestazione.
Atm consiglia di pianificare per tempo gli spostamenti considerando maggiori tempi di viaggio attese più lunghe alle fermate.
Trenord: treni e servizio aeroportuale
- Treni garantiti: negli orari 6-9 e 18-21 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti. I servizi Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza potranno subire variazioni e/o cancellazioni.
-
In mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie: a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra "Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” . Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.
A Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio”.
Trenitalia
La circolazione è regolare sulla rete dell’alta velocità, mentre i treni Regionali possono subire variazioni. Sono garantiti i servizi essenziali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Qui i treni garantiti.