Evitare di soffiarsi il naso sempre nello stesso fazzoletto: utilizzare fazzoletti di carta monouso è una pratica igienica fondamentale, in quanto aiuta a ridurre la proliferazione e la trasmissione dei germi.
Evitare il fumo, sia attivo che passivo. Il fumo rappresenta un importante fattore di rischio per le infezioni respiratorie. Le sostanze chimiche contenute nel fumo di sigaretta compromettono le difese immunitarie, rendendo il corpo più vulnerabile ai virus del raffreddore e ad altri agenti patogeni.
Fondamentale non assumere antibiotici senza prescrizione medica. Come già detto, gli antibiotici sono efficaci solo contro le infezioni batteriche e non hanno alcun effetto sui virus. Assumerli senza una reale necessità non solo è inutile, ma può contribuire alla comparsa di resistenze batteriche: è meglio concentrarsi su rimedi sintomatici e seguire il consiglio del medico.
Non deglutire il muco: è importante gestire il muco in modo corretto per evitare complicazioni come infezioni secondarie o fastidi digestivi. Se possibile, espellerlo attraverso il naso o, in caso di congestione, utilizzare lavaggi nasali con soluzione salina per mantenere le vie aeree libere.