REDAZIONE CRONACA

Controesodo e ritorno a Milano tra code e rallentamenti. Ecco quali sono i punti più a rischio e la situazione attuale

Domenica e weekend traffico record su strade e autostrade italiane. Osservate speciali la Statale 36, le autostrade A4 da Trieste e la A1 sul tratto lombardo-emiliano

La Statale 36 rimane una delle strade più trafficate della Lombardia

La Statale 36 rimane una delle strade più trafficate della Lombardia

Milano, 24 agosto 2025 - Ultime ore di una delle domeniche più bollenti dell’estate 2025 sulle strade lombarde e italiane. Il controesodo verso Milano è stato particolarmente intenso durante tutta la giornata sia sulle autostrade che portano da Sud a Nord sia sulla Statale 36 dove ai vacanzieri di rientro a casa si aggiungono le auto di chi ha scelto di passare una domenica sul lago o in Valtellina. Al momento però non si segnalano particolari criticità.

Traffico boom

Sulla rete stradale e autostradale sono stati complessivamente più di 24 milioni i transiti registrati tra le giornate di venerdì e sabato fino a mezzogiorno di domenica, ha fatto sapere Anas (Gruppo FS Italiane). Di questi 6,6 milioni soltanto nella mattinata di oggi.

I rallentamenti

Sulla Statale 36 dello Spluga traffico intenso in direzione Milano e qualche rallentamento per un incidente a Berbenno e Civate.  

Al momento sul tratto autostradale A1 da Bologna a Milano sono segnalati rallentamenti per traffico tra Terre di Canossa e Fiorenzuola e tra Modena e Carpi. Rimanendo sulla A1, sempre per traffico intenso, code da Monte San Savino a Scandicci. Prima del nodo di Bologna sulla A14 code e rallentamenti da Rimini a Imola e ad Ancona. Sempre sulla A14 coda al chilometro 64.5 - in direzione Ancona e coda in uscita a Faenza provenendo da Ancona. Code anche sulla A26/A10 tra Genova-Ventimiglia e Ovada. Incremento del traffico rispetto la scorsa domenica sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione nord, con flussi più che raddoppiati rispetto domenica scorsa, e con incrementi del 30-50% tuttora riscontrabili lungo tutta l’infrastruttura.

Sulla A4 Trieste Milano code a tratti e più concentrate sul Garda in concominanta degli ingressi di Sirmione e Desenzano.

I punti critici

Incidente sull’autostrada A4 tra Desenzano del Garda e Sirmione (Frame video wecam Infoviaggiando)
Incidente sull’autostrada A4 tra Desenzano del Garda e Sirmione (Frame video wecam Infoviaggiando)

Oltre alla Superstrada 36 per chi rientra a Milano i punti critici sono, sulla A4 Trieste-Milano  il tratto lungo il Garda e gli incolonnamenti alla barriera di Milano. Sulla A4 Torino-Milano da Rho alla barriera. Il tratto urbano è invece fortemente a rischio dall’innesto A8 all’uscita di Sesto.

Altri I punti dove storicamente si crea la possibilità di code e rallentamenti sono sulla A2 tra l’innesto con la A30 ed il nodo di Salerno.

Altro punto di grande traffico la Statale 1 Aurelia dove sono stati 86.625 i transiti in Liguria tra venerdì e sabato. Nel tratto ligure dell'Aurelia sono stati 17.158 i veicoli misurati presso Sarzana in provincia della Spezia, 21.460 adArenzano in provincia di Genova, 18.721 a Finale Ligure in provincia di Savona e 29.286 a Ventimiglia in provincia di Imperia.

Il Grande Raccordo Anulare di Roma dove sono complessivamente transitati 238.407 veicoli presso la Romanina, 260.896 tra Laurentine a Pontina, 205.211 tra la Pisana e l’Aurelia, 179.429 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea e 191.098 tra via Nomentana e via Tiburtina).

Lungo la SS16 “Adriatica” partendo dal tratto veneto presso Rovigo con 36.374 veicoli complessivi nel fine settimana, quindi su quello emiliano-romagnolo con i 28.491 di Ferrara, i 64.162 di Ravenna, i 62.297 di Rimini ed i 47.762 di Riccione, poi marchigiano con i 41.055 di Falconara Marittima ed i 39.896 di Fermo, proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 52.463 i veicoli misurati ad Alba Adriatica e 23.227 presso Vasto,

Per la SS106 Jonica la “classifica” dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Castellaneta con 69.594, Stalettì 64.558, Reggio di Calabria con 63.309, Simeri Crichi con 60.484, Cutro con 36.296, Borgia sulla SS106 varA con 34.238 transiti.

Sulla SS51, infine, sono stati 20.155 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 51.513 presso Longarone e 18.576 presso Valle di Cadore.