
Pioggia (Ansa)
Milano, 21 novembre 2021 - La tregua è durata poco. E il maltempo torna protagonista in Italia: si sta infatti già avvicinando una nuova perturbazione atlantica pronta a riportare piogge e temporali su tante regioni. Ecco le previsioni nel dettaglio.
Nord Italia
Iniziali nubi basse con banchi di nebbia in Pianura Padana e cielo sereno sulle restanti aree a esclusione della Liguria, dove già dalla mattinata sono presenti molte nuvole con prime piogge attese nelle prossime ore. Nel corso del pomeriggio le condizioni del tempo peggioreranno con nubi in intensificazione ovunque associate a precipitazioni sparse su Nord Ovest, Lombardia ed Emilia a partire dalla serata. Temperature minime in diminuzione al Nord Est, restanti aree alpine e prealpine. Massime stazionarie su Valpadana, in generale calo altrove. Venti deboli variabili. Mari da poco mossi a mossi, tendenza a diventare molto mosso per quanto riguarda il Mar Ligure.
Al centro e in Sardegna
Molte nubi su Sardegna e Toscana al mattino e prevalenza di zone di sereno sulle restanti regioni, ma seguirà un rapido aumento della copertura nuvolosa sulle coste marchigiane, Lazio e gran parte dell'Umbria con deboli piogge limitate al mattino su Toscana e coste occidentali della Sardegna. Nel corso del pomeriggio intensificazione dei fenomeni sull'Isola, dove le precipitazioni risulteranno localmente intense e anche a carattere temporalesco. In serata i fenomeni raggiungeranno Lazio e Umbria meridionale, mentre si intensificheranno localmente sull'alta Toscana. Temperature minime in diminuzione su Toscana meridionale, Umbria, Sardegna. Massime stazionarie su coste adriatiche centro meridionali, in generale calo altrove. Venti deboli variabili, tendenti in serata a divenire moderati sud occidentali sulla Sardegna. Mari da poco mosso a mosso l'Adriatico meridionale; poco mossi gli altri mari tendenti a divenire molto mosso il canale di Sardegna e mar di Sardegna.
Sud e Sicilia
Qualche nube su Sicilia occidentale e ampie zone di sereno sul restante Meridione. Dalla tarda mattinata nubi in aumento a partire dai settori più occidentali con qualche debole fenomeno su Sicilia meridionale e Campania, gradualmente più consistenti dalla serata. Temperature minime in diminuzione su Sicilia tirrenica, stazionarie altrove. Massime stazionarie su coste adriatiche centro meridionali, Sicilia e Calabria. Venti deboli variabili. Mari da poco mossi a mossi Adriatico meridionale e Jonio; poco mossi gli altri mari tendenti a divenire molto mosso lo Stretto di Sicilia.
La mappa della Lombardia