Meteo a Milano e in Lombardia: ancora pioggia, ma nel weekend il “ribaltone geografico” che cambia tutto

Non è ancora arrivato il momento di riporre gli ombrelli. L’ultimo fine settimana di maggio, però, sarà all’insegna del bel tempo. E le previsioni di giugno segnalano maggiore stabilità

Il temporale improvviso di mercoledì 22 maggio

Il temporale improvviso di mercoledì 22 maggio

Milano, 23 maggio 2024 – Superato il mercoledì di fuoco, anzi di acqua, che abbiamo vissuto ieri 22 maggio, non è ancora arrivato il momento di riporre ombrelli e impermeabili. Ma per il fine settimana, l’ultimo di questo maggio piovoso, le cose potrebbero cambiare e in meglio. Merito del ribaltone geografico che darà un po’ di tregua dalla pioggia al Nord, mentre le perturbazioni di sposteranno al Centro Sud. Di certo le nuvole ci accompagneranno ancora per qualche giorno, anche se non dovremmo più assistere a quanto visto la scorsa settimana, quando a Milano sono scesi più di 120 mm di pioggia (in Veneto oltre 180 mm) in 24 ore.

Prosegue comune a Milano l'allerta gialla emanata dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia per criticità gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e per rischio temporali. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile comunale è attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città.

Il Ciclone d’Islanda

Come spiega il sito wwwiLMeteo.it, il Ciclone d'Islanda è il responsabile della perturbazione dei prossimi giorni. Tra l’Islanda e le Isole Britanniche, infatti, c’è un'area ciclonica molto attiva, in grado di spingere fronti perturbati verso l'Italia. Stante la posizione decisamente a nord di questa figura ciclonica, le aree interessate dalla nuova perturbazione saranno quelle settentrionali e marginalmente quelle del Centro Italia.

Nelle prossime ore il fronte porterà piogge e rovesci più intensi sul Nord-Ovest con cumulate di pioggia intorno ai 30-40 mm. Sarà comunque un giovedì 23 maggio perturbato al Nord e su parte del Centro. Venerdì questa nuova perturbazione atlantica lascerà velocemente il nostro Paese, con solo un po' di residua instabilità: sono attese delle piogge ancora al Nord specie a ridosso delle Alpi e delle Prealpi al mattino; nel pomeriggio qualche focolaio temporalesco potrebbe di nuovo raggiungere le zone pedemontane e le pianure confinanti, in altre parole le zone a nord del fiume Po.

Approfondisci:

Alluvione a Milano, mai così tanta pioggia da 170 anni. Perché il Seveso ha tenuto mentre in Lambro no?

Alluvione a Milano, mai così tanta pioggia da 170 anni. Perché il Seveso ha tenuto mentre in Lambro no?

Il ribaltone geografico del weekend

Ed eccoci arrivati al weekend: gli acquazzoni si sposteranno verso il Centro-Sud mentre migliorerà al Nord. L'ultima domenica di maggio vedrà un sole più convinto al Nord mentre sono attesi ancora rovesci sulla fascia adriatica e al Sud, localmente intensi sul meridione peninsulare. A giugno il tempo si dovrebbe stabilizzare: al momento le proiezioni a lunga scadenza indicano un generale miglioramento già dalla prossima settimana con le prime temperature estive anche al Nord.