REDAZIONE CRONACA

Meteo, arriva Burian: neve e gelo nel weekend di San Valentino

Le temperature crolleranno anche di 15 grandi, previste nevicate fino in pianura

Burian, il grafico di 3bmeteo

Milano, 11 febbraio 2021 - È in arrivo tra meno di 24 ore in Italia il vento gelido proveniente dagli Urali, il Burian, che porterà neve e gelo sul nostro Paese. In concomitanza con il suo ingresso giungerà anche una perturbazione atlantica che dal Nordovest scenderà verso il Centro-Sud dove l'aria gelida darà vita a un vortice ciclonico colmo di neve. Secondo i meteorologi la perturbazione in arrivo domani farà nevicare dal mattino fino in pianura sul Piemonte, in Lombardia (in particolare a Milano, Pavia, Lodi) e in Emilia. Nelle ore pomeridiane il fronte raggiungerà anche il Centro e in tarda serata/nottata pure il Sud. Entro sera sono previste nevicate fino in pianura che potranno interessare gran parte delle città della Toscana (anche Firenze), dell'Umbria e delle regioni adriatiche. L'aria fredda in arrivo dai Balcani si farà sempre più incisiva estendendosi a quasi tutte le regioni.

Sabato freddo polare: fino a 15 gradi in meno

Sarà un weekend con temperature polari, con bruschi abbassamenti della colonnina di mercurio che registrerà fino a 15 gradi in meno. Sabato Burian spazzerà l'Italia da Nord a Sud. Un vortice ciclonico in azione sul basso Mar Tirreno, alimentato dai venti gelidi, creerà le condizioni necessarie per nevicate fin su coste e pianure di Marche,  Abruzzo, Molise, Puglia, Campania (fiocchi scenderanno a Napoli e Salerno) e Basilicata, a 2-300 metri in Calabria e 5-600 metri in Sicilia. Neve anche in Umbria e sul Lazio a quote collinari. Sul resto delle regioni il clima sarà gelido, sferzato da venti taglienti che manterranno le temperature massime prossime allo zero.

Domenica ancora vento gelido

San Valentino sferzato da venti freddi che continueranno a soffiare anche nella giornata di domenica 14 febbraio. Con l'Italia spaccata in due: al Centro-Nord il tempo sarà ampiamente soleggiato, mentre al Sud potranno esserci ancora improvvisi fenomeni nevosi fino in pianura. Le temperature subiranno una sensibile diminuzione su tutte le regioni e andranno sotto la media del periodo di 12-16 gradi circa.

Il bolllettino giorno per giorno / PDF

Ma cos'è il Burian?

Ci terrà compagnia nel weekend Burian, con il suo caratteristico vento gelido e il calo repentino delle temperature. Ma che cos'è questo Burian e perché si chiama così? Burian è un termine comunemente utilizzato nella meteorologia per indicare il vento gelido proveniente dalle steppe russe. Si tratta di una riduzione della temperatura che nel giro di poche ore può scendere anche di 10 gradi e sotto lo zero. Per l'Accademia della Crusca il termine 'Buran' o 'bora'n' si riferisce alla tempesta di neve tipica della steppa, la voce proviene dalle lingue turche del ramo occidentale, probabilmente dal tataro di Kazan. Burian si origina nei Paesi dell'estremo nord, negli Urali, avanzando verso i Balcani e quando arriva in Italia attacca per primo le coste adriatiche con venti gelidi anche a bassa quota.