
Una ragazza in spiaggia con la mascherina (Ansa)
In spiaggia senza mascherina? "Se la distanza di sicurezza - che è la cosa principale - è rispettata, è chiaro che questa protezione all'aperto può essere allentata". A spiegarlo è stato Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, intervenuto oggi a 'Buongiorno' su Sky Tg24.
E tra vaccinati le regole cambiano? "Due persone vaccinate che hanno avuto la copertura possono non indossare la mascherina - dice l'esperto di igiene pubblica - Tutti gli altri sì. Anche se una persona non vaccinata è in presenza di persone vaccinate, è bene che la porti". In questa fase, riepiloga Ricciardi, "bisogna stare attenti, ma è chiaro che bisogna essere sempre razionali. In uno spazio aperto da soli, se si fa una passeggiata in campagna o jogging da soli, non ha senso portare la mascherina. Nel momento in cui ci si affolla, invece sì. Abbiamo visto le immagini delle cerimonie indiane nel Gange in cui erano attaccati uno all'altro. Non è il caso delle nostre spiagge. Quindi se si rispetta la distanza di sicurezza, la mascherina all'aperto può essere allentata".
Tuttavia, invita l'esperto, "dobbiamo essere prudenti e continuare a operare da un punto di vista individuale quelle cautele che abbiamo sempre operato. In questo contesto la decisione del Cdc", dei centri statunitensi per il controllo delle malattie che hanno ufficializzato un ampio addio alla mascherina e alle distanze per i vaccinati, "è sbagliata perché dà una sensazione di chiusura della pandemia, che già in alcune aree del Paese stanno cominciando a pagare". In Italia "dobbiamo vaccinare, vaccinare, vaccinare. Perché è questo, l'aver messo in protezione gran parte degli anziani e vulnerabili, che ci consente di allentare", conclude Ricciardi evidenziando l'importanza del mix di due azioni: "Non abbassare guardia e intensificare la campagna vaccinale". E' la condizione che "ci può consentire di essere ottimisti".