REDAZIONE CRONACA

Maltempo: esondati due fiumi in Veneto. Notte di tempesta anche in Lombardia

Nel Comasco più di 150 interventi di soccorso, anche in Brianza allagamenti e black out

Maltempo: esondati due fiumi in Veneto. Notte di tempesta anche in Lombardia

Roma, 8 luglio 2025 – Notte di tempesta nel Nord Italia, con il maltempo che ha causato danni e allagamentin in particolare in Lombardia e Veneto, regioni in cui anche per oggi è prevista allerta arancione. Sarà allerta gialla invece in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige e Umbria. Tornano a bollino verde oggi per il caldo quasi tutte le città: in giallo solo Bari, Catania, Messina, Palermo e Reggio Calabria. Ma da venerdì è prevista una nuova ondata di caldo

Una immagine diffusa dai Vigili del Fuoco mostra gli interventi per il maltempo in Veneto. Belluno, 8 luglio 2025 (Ansa)
Una immagine diffusa dai Vigili del Fuoco mostra gli interventi per il maltempo in Veneto. Belluno, 8 luglio 2025 (Ansa)
Approfondisci:

Vento a 100 all’ora, nubifragi, grandinate e tempeste di fulmini: notte di maltempo Lombardia

Vento a 100 all’ora, nubifragi, grandinate e tempeste di fulmini: notte di maltempo Lombardia

Le notizie di oggi

08:28
Le previsioni meteo per le prossime ore

La mappa con tutte le città

 

07:04
Duramente colpita anche la Brianza

Causa della forte perturbazione che ha colpito la provincia di Monza e Brianza, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi di soccorso tecnico urgente in meno di 12 ore. Le principali richieste hanno riguardato alberi caduti, allagamenti di box, cantine e locali interrati. Il territorio più colpito risulta essere il comune di Usmate Velate, con oltre 30 interventi, dove è stato attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per la gestione dell'emergenza. A Bernareggio diversi appartamenti sono senza energia elettrica da ieri sera. Impegnate tutte le squadre permanenti del Comando provinciale di Monza e Brianza, insieme ai distaccamenti volontari dell'intero territorio brianzolo. Le operazioni proseguono per il completo ripristino delle condizioni di sicurezza.

07:03
Oltre 150 interventi di soccorso nel Comasco

Piogge torrenziali e grandine la notte scorsa sul territorio della provincia di Como, con violente raffiche di vento fin oltre la mezzanotte. Il comando provinciale dei Vigili del fuoco ha reso noto questa mattina di avere eseguito, fino all'alba di oggi, un totale di 169 interventi di soccorso tecnico urgente gestendo 359 chiamate. Sono stati effettuati 8 interventi di salvataggio di persone in pericolo, un intervento per incidente stradale, 41 operazioni di taglio piante pericolanti o cadute, 82 interventi per danni da acqua e per attività di prosciugamento, 5 interventi legati a incendi o esplosioni che hanno interessato anche cabine Enel e contatori, 30 interventi di verifica e messa in sicurezza, 2 interventi per altrettanti eventi franosi. È tornata regolare la circolazione ferroviaria sulla linea Como-Milano, interrotta ieri sera per la caduta di alberi sui binari a Cadorago.

07:01
Veneto: esondati due fiumi

E' tornata a muoversi la scorsa notte la colata di detriti che aveva invaso la strada statale 51 Alemagna a Dogana Vecchia, tra Cortina D'Ampezzo e San Vito di Cadore, in provincia di Belluno. Lo segnala stamani l'assessore veneto alla Protezione civile, Gianpaolo Bottacin, facendo il punto della situazione in regione per il maltempo. Particolarmente interessata da temporali e forti piogge è stata la Pedemontana trevigiana. Questa notte il fiume Meschio è esondato a Cordignano, dove operano volontari della Protezione civile. A Susegana è esondato il Crevada. In numerose località della provincia stanno intervenendo squadre di volontari per lo svuotamento di garage e scantinati. A Cortina d'Ampezzo è stata attivata l'Ana Cadore per il monitoraggio delle zone a rischio a seguito delle precipitazioni. E' stato attivato il servizio di piena sul fiume Monticano, dove a Vazzola (Treviso) dove è stata superata la terza soglia di piena. Al momento sono 100 gli interventi effettuati in provincia di Treviso, con oltre 45 Vigili del Fuoco in campo, e squadre provenienti anche dai comandi limitrofi di Belluno e Venezia. Gli interventi hanno riguardato prevalentemente prosciugamenti e messa in sicurezza di alberi e rami pericolanti.

Una immagine diffusa dai Vigili del Fuoco mostra gli interventi a Belluno, 8 luglio 2025 (Ansa)
Una immagine diffusa dai Vigili del Fuoco mostra gli interventi a Belluno, 8 luglio 2025 (Ansa)