REDAZIONE CRONACA

Maltempo: due morti in Lombardia, scuole chiuse e disagi sui treni

Le condizioni meteo sono in miglioramento ma parte la conta dei danni e proseguono i disagi in tutta la regione. Spaventa ancora la piena del Po nel mantovano. VIDEO

Il personale dell'Amsa ripulisce le vie dell'Isola a Milano dopo l'esondazione del Seveso

Varese, 13 novembre 2014 - L'ondata di maltempo ha provocato due morti in Lombardia, un uomo annegato nel lago Maggiore e un altro caduto in una roggia a Moscazzano (Cremona). La situazione si sta comunque normalizzando anche se il livello di attenzione rimane alto in tutte le province. 

MILANO - Complice una tregua nelle precipitazioni, la situazione a Milano migliora dopo i gravi disagi causati ieri dalll'esondazione del Seveso che ha portato il Comune a tenere chiusi almeno oggi una 60ina di istituti scolastici nella fascia Nord della città. Dopo l'ottava esondazione, il fiume Seveso è rientrato negli argini e la viabilità in zona Niguarda e Isola è tornata o sta tornando alla normalità, come alla stazione Garibaldi dove le idrovore stanno svuotando la struttura dall'acqua. Intanto, il Parco Lambro (FOTOGALLERY) era ancora allagato in mattinata, mentre sull'alzaia del naviglio Pavese (FOTOGALLERY) è crollato un tratto di sponda vicino all'incrocio con via Spaventa. Sotto controllo il Ticino e Olona (FOTOGALLERY)

Il maltempo non ha risparmiato nemmeno la sede storica di Exodus di don Mazzi: l’acqua del Lambro, che ieri è esondato, ha provocato danni incalcolabili con il danneggiamentto di impianti, computer, fotocopiatrici, cucina, mobili e laboratori (FOTOGALLERY)

MONZALa pioggia che per tutta la giornata di ieri si è abbattuta sulla Brianza ha provocato danni soprattutto ad Arcore (Monza-Brianza) dove questa mattina le scuole sono chiuse a causa del maltempo. Ieri i vigili del Fuoco sono intervenuti per portare via 19 bambini in un asilo e 17 famiglie sono stati fatte allontanare dalle loro abitazioni. Resta monitorata la situazione dei fiumi Seveso, Taro e Lambro (FOTOGALLERY).

VARESERientra l'allarme ma resta critica la situazione nel Varesotto, dopo l'esondazione del Lago Maggiore e di diversi corsi d'acqua avvenuta ieri. Sono numerose le Strade provinciali interrotte in provincia. Le situazioni più critiche, secondo la Provincia, sono lungo la Sp 11, in territorio di Bedero Valcuvia, dove la strada risulta completamente interrotta a causa dei danni provocati dall'esondazione di un affluente del torrente Rancina.

COMO - Traffico bloccato in città in seguito all’esondazione del lago (FOTOGALLERY). Chiusa via Bixio dall’incrocio con via XXVII Maggio sino a Monte Olimpino. Code sulla Lariana. Regolare la circolazione di Trenord. Riaperta una corsia del lungolario e piazza Roma.

LECCO E' stato riaperto il tratto della strada statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in direzione nord tra Abbadia Lariana (chilometro 58) e lo svincolo di Bellano (chilometro 75,3). chiuso da ieri a causa di uno smottamento a monte dell'arteria, in localita' Lierna, dovuto alle intense precipitazioni. Rimane una riduzione di carreggiata al chilometro 65,250. La deviazione è segnalata in loco. Dieci unita' lavorative e 4 mezzi idell'Anas hanno rimosso fango e detriti, mentre rocciatori hanno verificata la stabilita' del versante. Trenord ha spiegato che la circolazione sulla linea ferroviaria regionale fra Milano e Bergamo, e Milano Brescia Verona «si prevede fortemente compromessa da domani a tutta la prossima settimana». Disagi saranno possibili anche sulla linea fra Brescia e Cremona. Domani l'azienda comunicherà un piano straordinario di circolazione

PAVIA - L'onda di piena del Ticino ha attraversato Pavia attorno alle 6 e il fiume è rimasto negli argini. Ora l'allerta è scattato per il Po che continua a salire. Allagamenti anche in Lomellina.

LODI - Campagne allagate e disagi in diversi centri abitati. Preoccupa la piena del Po che si avvia a raggiungere i sette metri sopra lo sero idrometrico. 

MANTOVA - Spaventa la piena del Po. La Protezione civile dell'Emilia-Romagna ha diffuso un'allerta avvertendo che per le intense precipitazioni registrate sul bacino del fiume si stanno verificando innalzamenti dei livelli idrometrici in tutte le sezioni del fiume. 

CREMONA - A causa del maltempo c'è stato un morto a Crema. L'incidente è avvenuto presso delle paratie vicine a un mulino dismesso. L'intervento dei Vigili del Fuoco è durato più di quattro ore viste le condizioni di piena dei canali e ha richiesto anche la presenza del nucleo sommozzatori di Piacenza. Prsoegue il monitoraggio dell'Adda, del Serio e dell?Oglio. Sorvegliato speciale il Po.  Chiusa la chiavica Fossadone (zona Cremona-Stagno Lombardo).

 

TRENI - A Melzo la stazione allagata ha causato ritardi fino a 40 minuti e la cancellazione della metà dei treni regionali sulla Brescia-Milano. Regolare il servizio a lunga percorrenza. Dalle ore 4.35 è ripreso il traffico sulla linea ferroviaria Domodossola - Novara, sospeso dalle 7.20 di ieri fra Orta e Gravellona Toce a causa di una frana fra Orta e Pettenasco causata dal maltempo. Rimane interrotta, invece, la linea Domodossola - Milano, tra Stresa e Belgirate, dove i tecnici di Rfi sono ancora al lavoro per il ripristino dell'infrastruttura.