REDAZIONE CRONACA

Week-end del 9, 10 e 11 novembre: eventi, concerti e mostre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero e la gita fuori porta

La tecnologia Lenovo al Museo della Scienza e Tecnologia

Milano, 9 novembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 9, 10 e 11 novembre.

Da non dimenticare l'Estate di San Martino con i suoi eventi sabato 11 e domenica 12 novembre.

Ma anche le 10 sagre da non perdere in questo mese

 

La tecnologia Lenovo al Museo della Scienza e Tecnologia
La tecnologia Lenovo al Museo della Scienza e Tecnologia

Non solo un pay-off. Si prospetta davvero “un’esperienza extra-ordinaria” la manifestazione che per ben 4 giorni troverà casa a Milano, precisamente presso gli spazi del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Sotto l’egida del genio toscano si parlerà di scienza, spazio uomo, terra, tecnologie: il tutto coronato da una ricchissima serie di esperienze per avvicinare il pubblico anche agli argomenti più tecnici. E così in quattro giorni, cinque padiglioni museali accoglieranno laboratori, incontri, dibattiti e spettacoli organizzati dal magazine Focus. In questa fitta agenda, ab medica sarà presente calcando il palco dell’evento intitolato “Se il tuo collega è un robot”: padrone di casa, il direttore di Focus, Jacopo Loredan. E proprio sul main stage, giovedì 8 novembre alle ore 16.30 sarà possibile vedere in azione il robot Intouch Vita, fedele alleato dei medici in reparto per effettuare visite presso il letto del paziente, assicurando immediatezza e continuità di cure. Si continuerà a parlare di robotica, ma in riferimento alla chirurgia, presso la location delle Cavallerizze: qui il sistema da Vinci, la piattaforma più evoluta per la chirurgia mininvasiva presente a oggi sul mercato, sarà in azione per mostrare tutte le sue potenzialità, in termini di precisione e mininvasività. Sarà presente anche Lenovo, leader nel fornire tecnologie innovative nel mercato education in Italialo stand, nell’area tecnologia, sarà allestito come un’aula didattica, nel quale è possibile partecipare alle simulazioni di un’aula scolastica, sperimentando le soluzioni tecnologiche e approfondendo le opportunità di educazione digitale offerte dalla realtà virtuale L’appuntamento è dalla mattina di giovedì 8 novembre, fino alle 19.30 di domenica 11 novembre… per toccare con mano il progresso.

Build to Give
Build to Give
Barbie
Barbie
Pasta Family Brunch
Pasta Family Brunch
Frutta e verdura
Frutta e verdura

Domenica 11 novembre si chiuderà la 131esima stagione di corse al galoppo all'Ippodromo SNAI di San Siro. Per celebrare la chiusura della stagione, la casa dell’ippica milanese sarà aperta gratuitamente a tutti dalle 12 alle 20 e si trasformerà in una prestigiosa enoteca: con il supporto di un sommelier, il pubblico potrà degustare circa 50 vini autoctoni espressione di piccole realtà difficili da scovare sul mercato, che potranno inoltre essere acquistati direttamente in loco.

Al Teatro Oscar di Milano inizia la stagione dedicata ai bambini. Con il  primo appuntamento, domenica 11 novembre alle 15.30 tornerà  "CreAttori.......per un giorno", un laboratorio creativo per giovani che vorranno capire cosa significa essere: autori, attori, scenografi, costumisti, musicisti, registi oppure light designer. Ingresso: 15 euro. 

Domenica 11 novembre, dalle 9 alle 17 sotto i portici meridionali di piazza Duomo a Milano, ritorno l’appuntamento mensile con 'Libri in piazza'.

Sabato 10 novembre alle 21 il Cinema Spazio Oberdan Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a Barcellona, presenta la performance “Pinocchio elettronico”, uno spettacolo che fonde la proiezione del celebre film muto del 1911 "Pinocchio" diretto da Giulio Antamoro nel 1911 con la colonna sonora di musica elettronica sperimentale creata ed eseguita dal vivo da Miclono, un gruppo di Alicante formato da tre musicisti.

Cappuccetto rosso musical bimbi
Cappuccetto rosso musical bimbi

Domenica 11 novembre Milano si prepara a correre La corsa delle città, una 5/10 kilometri non competitiva per raccogliere fondi a favore dell’AISP- Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas. L’appuntamento per tutti i runners è al  Parco Delle Cave alle 9, la partenza della corsa è invece fissata per le 10. La Corsa delle Città è nata grazie allo stretto legame che si è creato negli ultimi anni fra AISP e le Associazioni dei Pazienti e dalla necessità di diffondere le conoscenze sul tumore al pancreas, che nel 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia al mondo. Fondamentale è, dunque, l’informazione su come i corretti stili di vita e un’efficace prevenzione possano ridurre la mortalità. Nonostante le cure per questa malattia stiano diventando sempre più efficaci è ancora molto quello che si può fare grazie alla ricerca scientifica che necessità però importanti sovvenzioni: ad oggi meno del 2% dei finanziamenti sulla ricerca per tumori in Europa sono dedicati al Pancreas. Per questo, ogni anno, in tutto il mondo, il mese di Novembre viene dedicato a promuovere la consapevolezza sull’importanza della ricerca e della prevenzione per il tumore del Pancreas, ed è proprio per questo che l’11 novembre è stata organizzata da AISP, in collaborazione con Stramilano e con il patrocinio del Comune di Milano la Corsa delle Città.Per iscriversi è necessario registrarsi o su www.aisponline.it oppure su www.stramilano.it , è richiesto un contributo liberale di 10€.  Ingresso da via Cancano

Giunta alla sua quinta edizione, Una mano dalle stelle, ideata e organizzata da Antonio Capitani, conferma ancora una volta la sua presenza e quest’anno si schiera a favore della Onlus Piccolo PrincipeAttila&Co. ospiterà l’evento nei giorni di sabato 10 e domenica 11 novembre, dalle 14.30 alle 18.30 durante i quali sarà possibile ricevere un consulto astrologico personalizzato a fronte di un contributo minimo di € 25,00 che saranno interamente devoluti al Piccolo Principe. 

Swiss Apero alla terrazza Palestro
Swiss Apero alla terrazza Palestro

Milano Wine Festival, dal 9 all’11 novembre a Milano. Prosegue anche nel mese di novembre la kermesse consacrata a Bacco, in piazza Città di Lombardia. Ecco allora 250 etichette di aziende vitivinicole da tutta Italia, per una tre giorni scandita da sorsi nettarini e da specialità tipiche regionali, da accompagnare alle degustazioni.

Dal 3 novembre fino alla fine del periodo natalizio torna il mercatino organizzato da Chico Mendes onlus a Pagano, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza. Occasione per idee di regalo alternative e valorizzare un’economia etica e sostenibile. 

Presepi in mostra a Mirasole
Presepi in mostra a Mirasole
Cioccolato
Cioccolato
Decolla con noi! al Bicocca Village
Decolla con noi! al Bicocca Village
Villa Arconati
Villa Arconati
Paolo Conte (Bettolini)
Paolo Conte (Bettolini)

In provincia di Milano il 9 novembre, 10 novembre, 11 novembre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro mostra scambio auto, moto, ciclo, ricambi e accessori d'epoca. 

In "Un cuore di vetro in inverno" Filippo Timi è un cavaliere perugino costretto a lasciare il proprio amore ad attenderlo mentre è in battaglia. Uno spettacolo fortemente poetico, ambientato nel '600, raccontato per stazioni come in una sorta di via crucis o sacra rappresentazione. Appuntamento al Teatro Franco parenti dal 30 ottobre all'11 novembre.

FOLIAGE_26539226_103533
FOLIAGE_26539226_103533
Dinosaur Invasion
Dinosaur Invasion

Dal 10 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, 'Picasso e il mito': la mostra a Milano a Palazzo Reale. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo. La mostra si compone di cinque sezioni, con circa 350 opere fra i più grandi capolavori del Museo Picasso, comparati a importanti pezzi d’antiquariato e ad opere che si rifanno ai canoni della bellezza classica.

Un disegno di Tex Willer realizzato da Ticci
Un disegno di Tex Willer realizzato da Ticci
Dal 2 ottobre al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente arriva la mostra Tex. 70 anni di un mito dedicata a Tex Willer, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano. A settant'anni dal primo debutto in edicola, Sergio Bonelli Editore celebra il ranger con una mostra curata da Gianni Bono, storico del fumetto, e patrocinata dal Comune di Milano. La manifestazione racconterà il personaggio di Tex e la sua evoluzione a fenomeno di costume grazie a disegni, fotografie e materiali rari, oltre che installazioni a tema create appositamente per questo evento.

Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa. WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori. Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico "Corrierino", ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale.

'Inside Magritte. Emotion Exhibition'
'Inside Magritte. Emotion Exhibition'

Wildlife Photographer of the Year, la celebre e apprezzata esposizione delle foto premiate all'omonimo concorso di fotografia, indetto dal Natural History Museum di Londra, torna a essere ospitata alla Fondazione Matalon dal 5 ottobre al 9 dicembre. Cento le immagini scelte tra gli oltre 50mila scatti naturalistici realizzati da fotografi provenienti da 95 paesi, per raccontare la bellezza e la diversità della natura, nonché il fragile e compromesso equilibrio della fauna selvatica. Un viaggio che vuole mostrare l'incanto di paesaggi incontaminati, del regno botanico e di quello animale, rendendo allo stesso tempo i visitatori consapevoli della necessità di preservare e salvaguardare l'ambiente.

"Real Bodies, oltre il corpo umano", la mostra che mette in esposizione a Milano oltre cinquanta corpi interi e 450 organi umani reali. L'appuntamento è dal 6 ottobre al 31 gennaio - da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18 - nello Spazio Ventura 15 a Lambrate. 

Una scena del musical "Mary Poppins"
Una scena del musical "Mary Poppins"

Teatro piccolissimo: torna allo Spazio Teatro 89 la rassegna  dedicata ai bambini dai 18 mesi fino a 7 anni. In calendario  domenica 4 novembre, alle ore 11, “Mappe!” (2-6 anni); domenica 11 novembre, alle ore 11, “La casa nel cassetto” (18-36 mesi); domenica 2 dicembre, alle ore 11, “Un pezzettino d’inverno” (18-36 mesi); domenica 16 dicembre, alle ore 11, “A spasso con Olivia” (1-4 anni). Biglietti: 8 euro (sia bambini che adulti).

Da giovedì 8 a sabato 10 novembre presso Base si terrà IF! Italians Festival, l’evento internazionale dedicato alla creatività organizzato e promosso da ADCI – Art Directors Club Italiano e ASSOCOM in partnership con Google. “La tre giorni di IF! Italians Festival costituisce un vero e proprio momento di confronto tra addetti ai lavori per capire e delineare come sta evolvendo la comunicazione e la creatività ma soprattutto rappresenta un’occasione importante per tanti giovani che proprio in questo settore vogliono costruire il proprio futuro professionale” commenta l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design Cristina Tajani. L’edizione di quest’anno, infatti, si conferma molto ricca e multi sfaccettata grazie ai contributi di personalità di mondi diversi tra loro ma tutti accomunati dal pensiero umano, che durante l’evento si impegneranno a declinare e approfondire il tema della Human Intelligence - focus del festival quest’anno - ovvero la straordinaria e infinita risorsa che rende l’essere umano così incredibile.

Venerdì 9 novembre arriva il Festival del Cacio e Pepe, un omaggio a Lucio Battisti e Rino Gaetano con cene a tema. Presso la Bocciofila Martesana sarà possibile assaporare buon cibo e ascoltare diversi omaggi ai cantautori con i migliori gruppi in circolazione che suoneranno e canteranno le più belle canzoni dei di Battisti e Rino Gaetano. La cucina apre alle ore 19, mentre il live show partirà alle ore 20.

HalLEOween
HalLEOween

Leolandia "sotto incantesimo". Dal 29 settembre all’11 novembre, il parco divertimenti di Capriate San Gervasio, nella Bergamasca,farà da sfondo a HalLEOween, l’unica festa delle streghe a misura di bambino con tanta magia ma senza paura. Non mancheranno Mia Streghetta e Leo Stregone, HalLEOween Town, tonnellate di zucche giganti, streghette pasticcione, dispettosi fantasmini, buffi ragni e allegri pipistrelli. Ma non solo, il 29 e 30 settembre e il 6 e 7 ottobre si aggiungeranno al divertimento anche i Trolls Poppy e Branch, simpatiche creature dai capelli a ciuffo il loro Trolls Truck. Non mancheranno inoltre gli incredibili show a tema: Vampiria e lo specchio magico, Il segreto della Piratessa e Il Castello dei Segreti. Torna a grande richiesta il Festival delle Scope Magiche, la scenografica area a tema con l’unico raduno di scope incantate e tanti punti food dedicati dove assaporare a pieno l’atmosfera da notte delle streghe con deliziose caldarroste fumanti. 

Fotografia
Fotografia

Slow Food Lombardia e le tre condotte di Bergamo invitano tutti al Mercato della Terra di Bergamo, in piazza Dante, il 10 novembre, dalle 10: si va dal latte e formaggi orobici, a uova e asparagi passando per fave e pecorino.

Tutti a teatro con la rassegna 'i strade del Giupì', con lo spettacolo 'Meneghino nel regno dei sempreallegri'Si tratta della nuova rassegna teatrale, voluta dai Comuni di Covo, Martinengo, Mornico al Serio e Torre Pallavicina e organizzata dalla Fondazione Benedetto Ravasio. La proposta nasce dal desiderio delle amministrazioni coinvolte di salvaguardare e trasmettere alle future generazioni la tradizione popolare bergamasca attraverso la salvaguardia e la promozione della lingua lombarda, con particolare attenzione alla variante bergamasca. Appuntamento a Covo, Oratorio San Tarcisio di Covo, via al castello, 9, domenica 11 Novembre, alle 16.

Bollito
Bollito

Apertura a Leffe per il Museo del Tessile 'Martinelli Ginetto', gestito dall'associazione ARTS. Il Museo del Tessile, da alcuni anni nell'area del Polo Scolastico 'Gianni Radici', sarà aperto ogni sabato e domenica, per tutto il mese di novembre.  La nuova sede espositiva di via Locatelli, è agibile anche per portatori di handicap ed è ubicata in un ex opificio del 1960. È molto luminosa e dotata di parcheggio per auto e bus. Il visitatore viene accompagnato da guide specializzate lungo un percorso che porta a vivere in prima persona le varie fasi della lavorazione delle fibre, la produzione della seta, la cardatura e la tessitura per concludere la visita con i macchinari di finissaggio e abbellimento dei tessuti. Si possono toccare con mano le varie tipologie di lane e dei tessuti e vedere i macchinari in funzione. Ci si immerge nel ciclo produttivo rendendosi conto del patrimonio di conoscenze tecniche, e della fatica di coloro che lavoravano in questi macchinari. Un viaggio fra fili e trame di una storia sociale ed imprenditoriale praticamente unica. Leffe Museo del Tessile Martinelli Ginetto Via Antonio Locatelli 29, dalle 14.

 

Olio
Olio

Sabato 10 e domenica 11 novembre a Monte Isola, è in programma la nuova edizione della Festa dell’Olio Novello

Sapori d’autunno, l’11 novembre a Carpenedolo (BS). In piazza Matteotti torna il consueto mercato dedicato al meglio della produzione gastronomica di stagione: farine, verdure, mele, confetture, formaggi, salumi, ma anche vini, birre e liquori. Appuntamento dalle 10 alle 19 per lo shopping goloso, mentre a pranzo ci si delizia sotto i portici con malafatti e salami. In programma anche laboratori per bambini, degustazioni guidate e momenti musicali.

Domenica 11 Novembre, c'è  "Svuota Baule car boot sale", una giornata dedicata al riciclo proposta dalla Pro Loco di Carpenedolo. Il Car boot sale (vendita dal baule della macchina) è un evento in cui i cittadini si riuniscono e con un banchetto o su un telo o stendiabiti davanti al proprio cofano vendono a poco prezzo le cose che non vogliono più. E’ un ‘community event’ non un semplice mercatino dell’usato, è praticamente una giornata di riciclo di sostenibilità sia dell’ambiente e della propria comunità. E’ un’iniziativa progressiva e di comunità anziché commerciale che incita i cittadini a riciclare e riunirsi. L’evento si pone come obiettivo quello di promuovere uno scambio diverso dall’usuale, rivalutando l’importanza della merce usata e del risparmio, riconsiderando l’etica in economia e dei rapporti interpersonali negli scambi commerciali. Dalle 10 alle 19. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

 

Matrimonio
Matrimonio

In provincia di Como il 9 novembre, 10 novembre, 11 novembre ad Erba presso Lariofiere Viva gli Sposi, evento fieristico.

Vista la grande partecipazione al concerto del 9 novembre, che ha quasi fatto registrare il tutto esaurito, sabato 10 novembre, alle 21, si replica ancora in Canton Ticino con un altro imperdibile live di Antonello Venditti. Il cantautore romano che in quasi cinquant’anni di carriera ha emozionato generazioni di appassionati mettendo in musica i suoi sentimenti, l’amore e le tematiche sociali e culturali dei nostri tempi, arriva al Palacongressi di Lugano per un doppio concerto straordinario dove ripercorrerà in una versione unplugged le sue più importanti canzoni, celebrando tutta la sua incredibile carriera.

Il lago di Como
Il lago di Como

Cinema A due voci è un’anteprima all’edizione 2018 del Festival A due voci – dialoghi di musica e filosofia (16-18 novembre), che approfondirà a livello cinematografico il tema delle iniziative di quest’anno: ” vedere e sentire”. Una proposta di visione e commento a due film, curata da Alberto Cano, in collaborazione con il Lake Como Film Festival. Dopo la prima pellicola, la seconda  proiezione si terrà ancora in Biblioteca a Como il 10 novembre alle 17. Il film proposto  Blancanieves di Pablo Berger – Spagna / 2012 / 104′

Sagra del maiale di Offanengo
Sagra del maiale di Offanengo

Domenica 11 novembre a Offanengo in provincia di Cremona, è in programma la Sagra del Maiale

Il gruppo musicale dialettale I Crauti porta in scena lo spettacolo dal titolo 'Le esilaranti parodie di canzoni', venerdì 9 novembre alle 21 al Teatro Monteverdi di Cremona, primo appuntamento del Festival della commedia dialettale cremonese.

Il BonTà è il Salone delle eccellenze enogastronomiche dei territori dedicato ai prodotti dei territori, alle soluzioni più innovative per il mondo della ristorazione, alla distribuzione del foodservice, ai diversi stili alimentari e alle specialità birraie.L'appuntamento col gusto è dal 10 al 13 novembre a Cremona Fiere. 

Dal 12 ottobre al 12 novembre a Cremona la Fiera del Libro, mercato con bancarelle di libri e pubblicazioni varie sotto la Galleria XXV Aprile.

 

Piscina
Piscina

Dalle 13.30 di domenica 11 novembre al Centro sportivo comunale al Bione, si svolgerà l'8. edizione di Nuotabile, un meeting di nuoto per atleti speciali e atleti normodotati, organizzato dal CSI Lecco, ASD Oltretutto97, ASD Tutti Insieme, Polisportiva Mandello sezione Arcobaleno e Special Olympics Team Lombardia.

Domenica 11 novembre si svolgerà la prima edizione della gara di corsa"Polimirun Winter Edition 2018", una corsa su tracciato misto, stradale e sterrato di 10 km. Il ritrovo è alle ore 8:15 al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano –in via Previati 1/c. Partenza ore 10. Arrivo 10:40. Premiazioni a partire dalle 12.

Open day promosso da Campus Molinatto, in programma domenica 11 novembre, dalle 10 alle 16, a Oggiono, per presentare e far conoscere a genitori e studenti l’innovativa “Scuola Cre-Attiva”: una nuova concezione di scuola che prevede scambi internazionali, insegnanti madrelingua e laboratori artistici, grande novità di quest’anno la collaborazione con Fondazione Clerici che porterà le tecnologie al servizio della didattica integrando il progetto Skills Training Space.

 

Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè

Sabato 10 novembre, alle 17  alla Biblioteca Laudense, è in porgramma l'evento “Fabrizio De André – Canzoni e radici”, un progetto del Gruppo “Poesia & Musica” che propone la contaminazione fra poesia e musica, l'accostamento di ritmi poetici e ritmi musicali. 

Il Comune di Lodi promuove la terza edizione della mostra "Le Stanze della Grafica d'Arte", organizzata dall'associazione Monsignor Luciano Quartieri Lodi, che si tiene dal 10 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 allo Spazio Bipielle Arte in via Polenghi Lombardo. La mostra si arricchisce di un ricco programma di eventi collaterali, a ingresso libero sino ad esaurimento posti. Anteprima in musica: sabato 10 novembre alle 17, inaugurazione domenica 11 novembre alle 11: Orari di apertura la pubblico: giovedì e venerdì dalle16 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle12.30 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.

Il 10 novembre a Lodi i mercatini di Forte dei Marmi.

Tartufo
Tartufo

Da mercoledì 31 ottobre a domenica 18 novembre a Carbonara di Po è in programma la 21° edizione della TartuFesta del Po.

 In provincia di Mantova dal 8 novembre al 11 novembre a Suzzara Polenta in Festa.

Sabato 10 e domenica 11 novembre a Guidizzolo in provincia di Mantova, è in programma The P-Effect Jazz Festival.

L'11 novembre, dalle 10, in piazza Sordello, a Mantova, Fiera Itinerante del Broccante: è un mercatino di anticaglie, curiosità, abbigliamento e libri usati, aperto dalle 10.00 fino al calar del sole per tutti coloro che desiderano diventare "brocanteur" (venditore) per un giorno. L'iniziativa si tiene presso i circoli ARCI.

La Galleria “Arianna Sartori” in via Ippolito Nievo a Mantova, dal 10 novembre al 22 novembre presenta la rassegna “6 incisori mantovani in mostra” com opere di Elisa Cornacchia, Cosimo Felline, Danilo Montini, Daniela Savini, Severino Spazzini, Fabio Squassoni. Sarà possibile ammirare, esposte alle pareti della Galleria, cinque significative opere realizzate da ciascun artista, eseguite con le varie tecniche calcografiche: acquaforte, acquatinta, cera molle, puntasecca, maniera allo zucchero, xilografia. L’inaugurazione si svolgerà sabato 10 novembre alle 17.

Foto Pixabay: tatuaggi
Foto Pixabay: tatuaggi

 

Copyright Robert Capa © Magnum Photos
Copyright Robert Capa © Magnum Photos

Dal 6 ottobre al 27 gennaio 2019 all’Arengario di Monza è allestita la mostra“Robert Capa Retrospective”, con oltre cento immagini in bianco e nero del più grande fotoreporter del XX secolo, dagli orrori della guerra civile spagnola fino allo sbarco in Normandia. La mostra è articolata in 13 sezioni e si conclude con l’aggiunta inedita della sezione dedicata a una delle storie più romantiche del mondo della fotografia, quella fra Robert Capa e la leggendaria Gerda Taro, prima reporter donna ad essere caduta sul campo, a soli 27 anni. Tutte le informazioni

In provincia di Monza e Brianza il 11 novembre a Concorezzo la Festa Medievale, mercatino medievale, giochi antichi e dimostrazioni, mercatino e corteo storico, tutto il giorno tanti eventi, falconieri con una esibizione di rapaci, una sfilata in costume con rievocazione dei Promessi Sposi e una esibizione di lavorazione del tombolo e stand di hobbisti, sapori, creativi e artigiani.

Laboratorio per bambini (Foto generica)
Laboratorio per bambini (Foto generica)

Sabato 10 novembre, alle 21, nella Basilica San Giuseppe di Seregno concerto con l'Accademia filarmonica di fiati Città di Seregno diretta da Mauro Bernasconi e l'organista Lorenzo Zandonella al grande organo Corno. In programma musiche di Gigout, Mussorgskj, Clarke, Zane, Muschel, Felice Moretti, Schonenbeek. Ingresso libero.

La fiera del disco per i collezionisti
La fiera del disco per i collezionisti

Domenica 11 novembre a Meda si terrà l'iniziativa "4 passi nella brughiera", escursione alla Cascina Malisca tra un fungo e l'altro. Ritrovo alle 9 in via del Ry e rientro previsto per le 12.30 circa. In programma un percorso facile, adatto anche ai bambini. La partecipazione è gratuita. In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata. Info: pro loco pro Meda 371 3204429 - email info@promeda.it.

 

PAVIA

In provincia di Pavia il 11 novembre a Cervesina la Festa di San Martino, alle ore 10.00 la S. Messa di ringraziamento nella chiesa di Cervesina, seguirà la benedizione dei mezzi agricoli nella piazza; alle ore 12.30 all'interno del tendone riscaldato ed appositamente allestito pranzo, canti popolari e tradizionali proposti dal gruppo “Effetto Portico”, alle ore 15.00 caldarroste e vin brulé, bancarelle.

Mostra Pavia
Mostra Pavia

Piazza della Vittoria a Pavia ospita il “Mercatino Regionale Piemontese”, sabato 10 e domenica 11 novembre dalle 9.39 alle 19.30.

Miele
Miele

Domenica 11 novembre, dalle 15 alle 17,  all'Oasi Lipu Bosco Negri, 'Colori di autunno e acquerelli': la natura ha donato al bosco un vestito di mille colori, le tonalità del verde hanno lasciato il posto ai colori caldi dell'autunno... con la pittrice acquarellista Anna Sisti, dopo una passeggiata tra i sentieri dell'Oasi per osservare i colori dell'autunno dipingeremo con la tecnica dell'acquerello un particolare del bosco.

L'Orchestra Città di Vigevano, diretta da Andrea Raffanini, proprone domenica 11 novembre alle 17 al Teatro Cagnoni, un concerto con musiche di Beethoven e Mendelssohn.

 

Fra le bancarelle
Fra le bancarelle

In provincia di Sondrio il giorno 11 novembre a Tirano la Fiera di San Martino nel giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, un evento imperdibile, tra compravendite di merci e acquisti di bestiame.

Torna Valtellina Wine Trail, giunta alla sesta edizione, in calendario per sabato 10 novembre a Sondrio e dintorni. Tre le prove in programma: da Chiuro e Tirano la mezza maratona e la maratona mentre da Castione Andevenno si muoveranno invece gli iscritti alla prova più breve, sulla distanza dei dodici chilometri. 

New Mexico Discodance di Piateda e TMG events presentano: Jake La Furia Dj Set. Sabato 10 Novembre il party più caliente della Provincia!  Special guest Jake La Furia, leader e fondatore dei Club Dogo. Jake è pronto a farci saltare con le sue migliori hit! Dai pezzi storici all'ultima hit "Bandita".

Polentarte a Canneto Pavese
Polentarte a Canneto Pavese

Domenica 11 novembre dalle 10 Mercatini d’autunno a Cercino, in frazione Piussogno. Tipico mercatino con esposizione di prodotti locali, artigiani e da regalo. 

Tartano, una nuova edizione di "Delizie di polenta", il 10 e 11 novembre.

Concerto evento dei solisti dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, sabato 10 novembre alle 20.45,  presso il Teatro Sociale. L'iniziativa è a cura dell'associazione Amici della Musica di Sondalo.

 

VARESE

Lo Spazio Lavit raddoppia. Sabato 10 novembre inaugura infatti una seconda galleria d'arte, in piazza Carducci 5 a Varese, e per l'occasione sarà presente l'artista altoatesino Gerald Moroder. La galleria sarà aperta dalle 11 alle 20.

Torna Gallarate Classic, la prestigiosa rassegna musicale promossa dall’associazione culturale Musica al Sacro Cuore. Venerdì 9 novembre, con inizio alle 21, il teatro del Popolo di via Palestro ospita il Quintetto Cammerton, quintetto di ottoni composto da Fabio Codeluppi e Francesco Gibellini alle trombe, Dimer Maccaferri al corno, Cristiano Boschesi al trombone e Antonio Bellucco al basso tuba. Saranno proposte, tra le altre, musiche di Bach e Verdi, ma anche di Rota e Morricone, toccando le colonne sonore di famosi film.

Lucio Battisti - (Foto: Olycom)
Lucio Battisti - (Foto: Olycom)

JAZZMI 2018 arriva a Varese per un weekend di eventi di eventi per ragazzi, adulti e bambini. Il 10 e l’11 novembre fatevi coinvolgere dal carisma di Peppe Servillo, dall’insolito duo Redi Hasa e Rocco Nigro, dalle abilità formative di Massimo Serra per concludere con l’energia dei Jazz Lag. Sabato 10 novembre, alle 21 –  “Pensieri e Parole“, omaggio a Lucio Battisti – Biglietto euro 30 + diritti di prevendita. Uno dei più carismatici interpreti della canzone italiana, Peppe Servillo e cinque eccellenti musicisti jazz omaggeranno il grande Lucio Battisti, per una serata di grande teatro in musica. Sul palco del Cinema Teatro Nuovo Varese, insieme a Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli e Mattia Barbieri. Sabato 10 novembre, alle  18 – Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti – Cinema Teatro Nuovo: Redi Hasa e Rocco Nigro, violoncello e fisarmonica, portano il loro progetto “Mediterraneo-Contemporaneo“. Il duo propone un repertorio di brani inediti e melodie inusuali, composizioni ispirate alla ricerca dell’essenzialità. Radici musicali che congiungono due sponde del Mediterraneo, evocando sonorità ancestrali che attingono dalla grande tradizione dei Balcani e del Sud Italia. Domenica 11 novembre, alle 11 11 – Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti – Palazze Estense: “Se le butti te le suono“, laboratorio per bambini con Massimo Serra. Musicista dalla straordinaria versatilità, Massimo Serra è il batterista della Treves Blues Band dal 1992. Personaggio eclettico, Serra tiene dei corsi di avviamento alla musica e alle percussioni come educatore musicale. Serra invita i bambini a scoprire i segreti del riciclo in musica. Domenica 11 novembre, alle 16 – Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti – Cinema Teatro Nuovo: I Jazz Lag vi porteranno in un intenso viaggio musicale in giro per il mondo, tra baci a mezzanotte, gentilezza d’altri tempi e vita d’ogni giorno. Dal Jazz di Louis Armstrong fino ai fasti della Swing Era, con qualche incursione pop.

Domenica 11 novembre si svolgerà la 27esima edizione della Maratonina Città di Busto Arsizio, organizzata dall’Atletica San Marco di Busto Arsizio.