REDAZIONE CRONACA

Week end del 3, 4 e 5 aprile: eventi, sagre, concerti e mostre. Cosa fare a Pasqua e Pasquetta in Lombardia

Il week end del 3, 4 e 5 aprile in Lombardia è pieno di eventi, anche per Pasqua e Pasquetta, fra mostre d'arte, scampagnate, concerti rock ed eventi in discoteca

Uova di Pasqua (Olycom)

Milano, 3 aprile 2015 - Il week end del 3, 4 e 5 aprile in Lombardia è pieno di eventi, anche per Pasqua e Pasquetta, fra mostre d'arte, scampagnate, concerti rock ed eventi in discoteca.

 

MILANO

In occasione della Pasqua e della Pasquetta, Piazza Portello sarà animata dal mercatino di primavera: le caratteristiche casette in legno tornano, mettendo in  mostra da venerdì 27 marzo a domenica 12 aprile il meglio dell’artigianato, della manifattura e degli antichi sapori tipici della tradizione lombarda e trentina.   Una magica e affascinante commistione di cultura, tradizione e folklore da vivere all’aria  aperta e sotto il primo sole primaverile, che vede protagonisti i maestri artigiani e i loro  prodotti: dall’oggettistica alle colombe artigianali, dalle lavorazioni in ceramica agli  articoli di home decor, senza dimenticare i fiori, gli oggetti in vetro soffiato, le migliori  miscele di infusione e i colori e profumi delle spezie. I visitatori potranno acquistare prodotti di prima qualità, da assaporare in compagnia di familiari e amici, curiosare tra meravigliosi fiori da balcone, raffinati pizzi ricamati a  tombolo, prodotti cosmetici e profumi a base di lavanda e molto altro ancora.

Come vuole la tradizione della Pasquetta meneghina, lunedì 6 aprile 2015 torna in città la Fiera dell’Angelo: dalle 9, Monte Santo, Piazza della Repubblica, via Appiani, via Parini e via Marcora saranno coinvolte nell’evento che vedrà coinvolte mercatini e bancarelle di fiori e piante, abbigliamento, articoli etnici, per la casa, giocattoli, specialità gastronomiche e prodotti di artigianato. Per l’occasione il Convento e la Chiesa di Sant’Angelo resteranno aperti. FOTO

Il Wow Spazio Fumetto propone 'Avangers', una mostra pensata per festeggiare l’uscita nelle sale il prossimo 22 aprile dell’attesissimo film “Avengers: Age of Ultron”. Un ricco percorso espositivo che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri illustrando la storia degli Eroi più potenti della Terra, dalle loro origini sulle pagine degli albi a fumetti negli anni Sessanta fino alla loro attuale veste cinematografica. Tutte le informazioni

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni

Da giovedì 2 a martedì 7 aprile il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia offre un ampio programma di attività, laboratori e mostre comprese nel biglietto d’ingresso. Nella Tinkering Zone adulti e bambini da 8 anni potranno collaborare a realizzare un meccanismo a catena con sorpresa finale, costruire strumenti musicali fai da te, inventare oggetti da far volteggiare nell’aria. Sono previste anche altre attività nei laboratori interattivi dedicati ai materiali, a Leonardo, all’energia e all’ambiente, alla chimica.  Nell'i.lab Area dei piccoli i bambini da 3 a 6 anni potranno provare le nuove attività per giocare con le ombre o far danzare i robot.  Inoltre sarà possibile ammirare il Catamarano AC72 “Luna Rossa” in mostra presso il Padiglione Aeronavale del museo. Finalista delle regate di selezione degli sfidanti della 34^ America’s Cup di San Francisco, l’imbarcazione è stata trasferita dalla base di Cagliari a Milano, nuovamente assemblata e sospesa a 5 metri di altezza.  Per il secondo anno consecutivo, nei giorni 2, 3 e 7 aprile, i bambini da 6 a 10 anni potranno partecipare ai campus giornalieri trascorrendo "Una giornata al Museo" tra visite animate e attività nei laboratori interattivi. Tutte le informazioni

Dal sedicesimo secolo la storia di Melegnano si identifica con quella della sua Fiera, evento pagano scaturito dalla celebrazione annuale della sacra ricorrenza dell'indulgenza plenaria concessa il 20 gennaio del 1563 da Papa Pio IV attraverso l'emissione di un'apposita Bolla. Le radici del Perdono intrecciano la storia con la leggenda. La Festa del Perdono, che si tiene il 5 e 6 aprile, è la vetrina di Melegnano, una città attenta al presente ma al tempo stesso proiettata al futuro. La Fiera gode del patrocinio da parte di Expo 2015, e ciò valorizza la città che è stata inserita dalla Provincia di Milano nel novero delle undici città definite "Porte dell'Expo.

Pino Scotto infiamma il Land of Freedom di Legnano, venerdì 3 aprile. Noto per i suoi programmi in tv, le sue opinioni spesso condite da un linguaggio colorito ed esplicito, il rocker originario della Campania ma trapiantato da anni a Milano sarà la guest star del Jack Daniel's official party. Appuntamento in via Maestri del Lavoro 23.

Una mostra fotografica realizzata con le opere degli studenti dell'Accademia di Brera. BraeraKlasse è il nome della rassegna che sarà possibile visitare venerdì 3 aprile (dalle 8.30 alle 18.30) nell'ex chiesa di San Carpoforo, in via Marco Formentini 10, a Milano. Le opere selezionate dai docenti sono state realizzate dagli studenti del biennio specialistico di Fotografia all'Accademia di Brera. La mostra ricerca una fotografia all'insegna delle riflessioni sul linguaggio, di un’uscita dalle logiche classiche che ancora governano questa disciplina. La rassegna comprende opere video, interviste a protagonisti dell'arte italiana, immagini statiche e in movimento, gif animate, light box, fotografie d'archivio e photobook concepiti per riassumere la complessità di un progetto o per favorire la relazione con un pubblico attivo e partecipante.

Valerio Scanu (FOTOGALLERY) in  concerto al Teatro Nuovo, l'appuntamento è per sabato 4 aprile. "Concerto di Cristallo" si intitola lo spettacolo, simbolo della maturità artistica del cantante che ripercorrerà i brani del suo ultimo cd “Lasciami Entrare”, uscito a gennaio. Un album spesso, ma non scuro, con riferimenti dall'ultimo John Legend a Emelì Sandè. La sua voce calda e profonda si incontra con sonorità elettroniche e pop attuali. Due ore di musica e puro show, il concerto si terrà dalle 21 in corso Matteotti 20. Biglietti 30-50 euro. INFORMAZIONI

Inghilterra-Belgio 2-1: è il risultato della partita che si terrà venerdì 3 aprile al Dude Club. A vincere però sarà il popolo della techno, che potrà scatenarsi sulle note dei britannici Paul Rose (in arte Scuba) e di Ø [Phase], ovvero Ashley Burchett. Il primo parte nella sua carriera da sonorità dub, il secondo è uno dei nomi più caldi sulla scena. Il terzo è il belga Kr!z, amante del lato più scuro e cupo della techno, in grado di mescolare il suo background hip hop. Ingresso 12-18 euro, via Boncompagni 44, Milano.

Una maratona musicale di 14 ore al Mad House di via Plezzo. Ai nastri di partenza a partire da sabato sera, 4 aprile con The Marathon, un evento che accoglie ballerini a tutte le ore, l'evento house di Pasqua, un orario tanto invidiato ai locali di Berlino finalmente anche a Milano. Fra icone storiche e una nuova generazione di talento di artisti italiani, la punta di diamante della serata sarà il dj Ricky Montanari alla guida di una squadra di 12 dj. Prezzi 10-20 euro.

Serata open bar alla Fabbrica del Vapore con l'evento #blackmask, "Hagakure respect the code". Dj set con Tommaso Marasma, tutta la notte, con video art. Ingresso dalle 23.30, prevendita online 10 euro, alla porta 10-15, riduzione con tessera annuale Intellighenzia Electronica 2015.

Fino al 12 aprile, al Forum di Assago, andrà in scena 'Il circo degli orrori', che  acque nel lontano 1995 dalla geniale intuizione di “ Dr John Haze “ un artista mangiafuoco che pensò di riunire in uno spettacolo solo i numeri ad alto rischio accompagnati da musiche rock suonate dal vivo. La scelta del titolo scaturì dall'unione tra il Cirque du soleil , a cui il circo degli orrori si ispira come livello di bravura degli artisti,e il Rocky Horror Show, dal quale prende l'idea di teatralizzare il genere horror cinematografico, Gli spettacoli ebbero altissimo successo tanto da acquistare,in poco tempo, fama internazionale. Nonostante per sé il nome di questo avvenimento da solo basti per incutere timore,lo spettacolo avrà carattere comico, ambientato ovviamente in uno scenario che si ispira alle migliori pellicole horror. Luci,costumi,musiche e scenografie sono accuratamente studiate per produrre negli spettatori un perenne stato di allerta…qualcosa di spaventoso può sempre accadere da un momento all'altro! In chiave comica! Sotto il nero chapiteaux, immersi in una fumosa penombra, gli artisti si esibiranno in numeri mozzafiato. Tutto ciò che di meglio il teatro unito alla bravura di artisti internazionali ha sempre proposto, ma vestito di nero.

 

BERGAMO

John De Leo, ex cantante dei Quintorigo, presenta sul palco del Druso Circus il nuovo disco "Il grande Abarasse", insieme a un'orchestra di otto elementi fra cui violino, violino elettrico, theremin, violoncello, clarinetto basso, chitarra, pianoforte e fisarmonica.  “Il grande Abarasse” è un concept album ambientato in un ipotetico condominio dove ogni brano corrisponde ad uno dei suoi appartamenti. La serata prosegue con il dj set di In.VisibleL'appuntamento è per venerdì 3 aprile all'Indie Druso di via Galimberti 6B, alle 21.30. Ingresso con tessera e contributo istituzionale 15 euro. 

Al Museo d'Arte Sacra San Martino esposizione del dipinto di Palma il Vecchio «Il martirio di San Pietro da Verona», visitabile fino al 21 giugno. Orari: tutti i giorni dalle 14,30 alle 18, venerdì anche dalle 20,30 alle 22. isite guidate gratuite alle 15, 16 e 17, il venerdì anche alle 20,45. L'ingresso alla mostra comprende anche la visita della chiesa di San Pietro con la cornice originale del dipinto.

Sabato 4 aprile alle 15, in piazza Dante, si terrà la 'Lotta con i cuscini'. In caso di pioggia si farà al coperto dei portici. Ecco alcune regole da rispettare per paretciparvi: no violenza gratuita, deve essere un divertimento; solo cuscini morbidi (e nessun oggetto extra nei cuscini); indossare il pigiama è altamente raccomandato...e più divertente; non colpire persone senza cuscino o con una macchina fotografica; non colpire nessuno con qualcosa di diverso da un cuscino; togliere gli occhiali prima di iniziare; preferibile no cuscini in piuma per non far troppo casino; attendere il segnale di partenza così da partire tutti insieme; se il vostro cuscino ha parti dure (zip, bottoni) picchiate con l'altro lato del cuscino; ulire (portare sacchetti in caso di piume da raccogliere).

Il 4 aprile a Sarnico, presso il Cine Teatro Junior alle ore 21.30, è previsto l'evento: "Parole Cantate-Un ricordo di Lucio Dalla". Omaggio ad uno dei più grandi cantautori italiani da parte di Marco Alemanno e i Marta sui Tubi. Ingresso a pagamento.

Domenica 6 aprile a San Pellegrino Terme, presso Viale Papa Giovanni XXIII dalle 8 è previsto il Mercatino 2014. Il mercatino è dedicato all'artigianato italiano di qualità. Domenica 6 aprile a Sotto il Monte Giovanni XXIII, presso il Palazzo Comunale dalle 9 alle 18, è previsto il Mercatino dell'antiquariato. Vengono esposti quadri, mobili, vetri, ceramiche e oggetti da collezione. Mentre, nel centro storico dalle 10 alle ore 19, è previsto l'evento: a Caravaggio Creazioni di Primavera. Mercatino dell'oggettistica artigianale con molti espositori di creazioni fatte a mano.

 

BRESCIA

Riaprono i forti del Garda, restaurati e resi accessibili già dallo scorso anno, con tante attività per la maggior parte gratuite, organizzate dal MAG Museo Alto Garda da marzo fino ad ottobre. Nei mesi di marzo ed aprile l'apertura sarà dalle 10 alle 17, con l'esposizione dei fotolibri di Trentino Storia Territorio sulle fortificazioni e una selezione di giocattoli d'epoca, a cura dei collezionisti Franco De Boni e Massimo Scotti. Sarà inoltre attiva una postazione dedicata alla raccolta di memorie, allestita con una macchina da scrivere costruita con "broche" della val di Ledro. In estate invece saranno organizzate escursioni guidate ed i forti, dove specificato, rimarranno aperti anche la sera fino alle 22. Spazio naturalmente anche ai prodotti del territorio ed alla musica: si inizia con un concerto folk dal sapore irlandese ed a maggio una serata musicale d'eccezione. Il 6 aprile, mostra di biciclette e materiali militari a cura di Pierluigi Farè. Alle 15 verrà proposto un laboratorio per bambini/e con merenda in collaborazione con l'associazione Oplà. 

Il 5 aprile e il 6 aprile a Botticinio Fiera Regionale Pietra Vino e Calze 2014, previsti stand gastronomico, musica, degustazione, esposizione moto d’epoca, mostre, raduno gruppo 4×4 Celtic off Road e Raduno Quad su circuito sterrato, Raduno Fiat 500, Luna Park.

Il Treno dei Sapori è un'iniziativa di Trenord che offre piacevoli gite fuori porta sulla sponda bresciana del Lago d'Iseo, lungo la direttrice ferroviaria Brescia-Edolo.Il treno è composto da una motrice diesel e due carrozze color arancio. La struttura e il fascino del mezzo sono quelli del primo '900 mentre gli interni, totalmente rinnovati, offrono dispositivi multimediali, aria condizionata e un sistema di telecamere rivolte all'esterno che consentono la proiezione del paesaggio circostante sui grandi schermi interni al convoglio. Il programma annuale del Treno dei Sapori consente ai passeggeri di godere magnifici paesaggi della Franciacorta, del Lago d'Iseo e della Valcamonica, gustando in viaggio menu tipici, accompagnati da vini scelti da Sommelier certificati.

Il 5 aprile e 6 aprile a Calvisano il Festival degli Aquiloni presso il campo volo La Zappaglia a Calvisano.

Il 5 aprile e 6 aprile a Toscolano Maderno Medioevo e dintorni, mercatini medievali, giocolieri, mangiafuoco, musica.

Lunedì 6 aprile, giorno di Pasquetta, torna per il diciottesimo anno la Caccia al Tesoro Botanico, un evento di successo per le famiglie ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani - il network dei più bei giardini visitabili in Italia -  e diventato ormai unappuntamento fisso per grandi e bambini.  La Caccia al Tesoro Botanico sarà una vera e propria iniziazione alla botanica, con la possibilità per i più piccoli di acquistare il loro primo “Erbario Grandi Giardini Italiani” per continuare il gioco anche a casa. E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per gli adulti verranno proposte visite guidate alla scoperta dei giardini che fanno parte del circuito che, oltre ad essere un marchio di qualità, è anche sinonimo di eccellenza e sensibilità alla cultura del verde.  Ecco i giardini nel Bresciano:  Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS); Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS); Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS – si terrà il 25 Aprile 2015);  Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS); Il Mosnel (Camignone di Passirano, BS). Tutte le informazioni

Il 4 aprile, 5 aprile e 6 aprile a Lonato del Garda la manifestazione Garda Sex a Lonato, Festa Internazionale dell’Eros, sono previsti ospiti di primo piano della scena italiana e non solo.

Il 6 aprile a Paratico Un Tuffo nel Passato, il Mercatino dell’Antiquariato e dell’Hobbistica sul Lungolago Marconi e al Parco Le Chiatte di Paratico.

 

COMO

Da giovedì 2 a luendì 6 aprile, nella zona mercato di viale Varese si svolge la tradizionale fiera del giovedì Santo. Da giovedì al lunedì dell'Angelo le bancarelle di leccornie, dolciumi (soprattutto di cioccolato forgiato nelle varie forme pasquali), fiori e piante, macchinari agricoli, abbigliamento e quant'altro animeranno le giornate a Como. Tante bancarelle coloratissime provenienti da tutta Italia incorniceranno Viale Varese, Viale Cattaneo e tutta la zona di Porta Torre dove sarà presente per tutto il periodo anche il consueto Mercato della Merceria con i suoi 200 banchi di abbigliamento e tessuti.

Un vero e proprio asso della musica techno fra gli anni Novanta e Duemila arriva a Shabba Club di Cantù via Milano 127/B, venerdì 3 aprile. E' Joy Kitikonti, (Metempsicosi, Nervous, Art-e) in arrivo per il 51 Beats 12'' release party. Durante la serata verrà presentato il vinile 12" dei Cani Giganti "Darkstar". Per l'etichetta 51beats ci saranno ai controls Robidat, fondatore, sempre alla ricerca di novità fuori dal mainstream, e Stuntman Elio. Ingresso con tessera Acsi (costo 5 euro), ticket 5 euro (7 euro dopo 00.30), ticket e vinile: 8 euro.

Lunedì 6 aprile, giorno di Pasquetta, torna per il diciottesimo anno la Caccia al Tesoro Botanico, un evento di successo per le famiglie ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani - il network dei più bei giardini visitabili in Italia -  e diventato ormai unappuntamento fisso per grandi e bambini.  La Caccia al Tesoro Botanico sarà una vera e propria iniziazione alla botanica, con la possibilità per i più piccoli di acquistare il loro primo “Erbario Grandi Giardini Italiani” per continuare il gioco anche a casa. E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per gli adulti verranno proposte visite guidate alla scoperta dei giardini che fanno parte del circuito che, oltre ad essere un marchio di qualità, è anche sinonimo di eccellenza e sensibilità alla cultura del verde.  Ecco i giardini nel Comasco: Parco di Villa Carcano (Anzano del Parco, CO); Villa Erba (Cernobbio, CO);  Giardini di Villa Melzi D'Eril (Bellagio, CO). Tutte le informazioni

Il 4, 5 e 6 aprile a Erba, presso il Lariofiere-Viale Resegone, è previsto l'evento: "Brianza Motorshow 2014". Gli orari previsti sono i seguenti: venerdì dalle ore 17.00 alle ore 23.00 - sabato dalle ore 10.00 alle ore 23.00 - domenica dalle 10 alle 21Ingresso a pagamento.

Sabato 5 aprile a Como, presso il Teatro Nuovo di Rebbio alle 21, è prevista la rappresentazione teatrale: "Che perd un amis el troeuva...". La rappresentazione dialettale è a cura della Compagnia Teatrale Santa Giuliana di Caponago. Ingresso a pagamento.

Sabato 5 e domenica 6 aprile a Appiano Gentile, presso il Parco Villa Rosnati, è prevista la Quinta Fiera Zootecnica. Gli orari previsti sono i seguenti: sabato 5 aprile e domenica 6 aprile, dalle ore 9.00 e apertura della cucina alle ore 12.30.

 

CREMONA

Settima edizione di "Yo Soy Milonguero", la rassegna per appassionati di tutto il mondo del ballo in puro stile BsAs: il tango milonguero. Il 7° Encuentro de Abrazos si svolgerà ancora nel collaudatissimo Salone del Podere di Ombrianello, complesso cascinale nella campagna a soli 3 km da Crema, risalente alla fine dell'800, offre ampie sale e ampi spazi adatti non solo al ballo, ma anche per favorire l'aggregazione. Si comincia con il benvenuto venerdì 3 aprile alle 22.30, si prosegue sabato 4 aprile dalle 16, domenica dalle 16 e lunedì dalle 15.30. Numerosi i dj presenti, possibilità di ampio parcheggio, campo da golf e prenotazione pasti in ristorante. INFORMAZIONI

Due giorni di musica al circolo Paniere di Crema in via 4 novembre 58. Si parte venerdì 3 aprile con i NonostanteClizia, band di Acqui Terme, in procinto di pubblicare il primo album "La Stagione animale", che farà seguito a "Bang!", il primo Ep. Sabato 4 aprile invece arrivano i toscani Abiku da Grosseto.

Dal 4 aprile al 4 maggio a Cremona la Fiera Primaverile del Libro, letture, incontri, stands presso la Galleria XXV Aprile.

Il 6 aprile a Cremona mercatino dei prodotti tipici presso i Giardini di piazza Roma.

Cremona, capitale mondiale della liuteria, città ricca di storia e di trazione, propone, per i giorni di Pasqua, un’occasione speciale per scoprire il suo patrimonio unico e di inestimabile valore: visita al Museo del Violino e audizione straordinaria nell’Auditorium Giovanni Arvedi. Sabato 4 (alle 12), domenica 5 e lunedì 6 aprile (alle 16) tutti i visitatori del Museo, aperto anche il lunedì dell’Angelo, avranno la possibilità di ascoltare in concerto il violino Stradivari Vesuvius, donato a Cremona da Remo Lauricella, violinista e compositore, affinché potesse tornare e suonare dove, nel 1727, è stato costruito. A rendere ancora più speciale questo appuntamento è il musicista che farà suonare il prezioso strumento, il violinista quattordicenne Teofil Milenkovic, talento emergente e testimone della rinnovata vitalità della musica da camera italiana. A dispetto della giovane età, Milenkovic è già vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, coronati dalla recente vittoria della Borsa di Studio per giovani musicisti della Filarmonica della Scala “Maura Giorgetti” - Unicredit. Il suo virtuosismo si somma a risorse interpretative sorprendenti, tanto più in un ragazzo di quest’età. È attualmente allievo dei Trienno superiore di Violino presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.

 

LECCO

Lunedì 6 aprile, giorno di Pasquetta, torna per il diciottesimo anno la Caccia al Tesoro Botanico, un evento di successo per le famiglie ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani - il network dei più bei giardini visitabili in Italia -  e diventato ormai unappuntamento fisso per grandi e bambini.  La Caccia al Tesoro Botanico sarà una vera e propria iniziazione alla botanica, con la possibilità per i più piccoli di acquistare il loro primo “Erbario Grandi Giardini Italiani” per continuare il gioco anche a casa. E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per gli adulti verranno proposte visite guidate alla scoperta dei giardini che fanno parte del circuito che, oltre ad essere un marchio di qualità, è anche sinonimo di eccellenza e sensibilità alla cultura del verde.  Ecco i giardini nel Lecchese: Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC); Oasi di Galbusera Bianca (Rovagnate, LC); Villa Besana (Sirtori, LC). Tutte le informazioni

Il 6 aprile a Lecco, in Piazza Garibaldi dalle  6.30 alle 19, si svolge il Mercatino: Collezionismo d'Antiquariato a Lecco. Esposizione di oggetti di collezione d'antiquariato.

Il 6 aprile a Lecco, presso l'area Piccola Velocità in via Amendola dalle ore 7.30 alle 16.30, è previsto il mercatino: La piccola pulce. Mercatino delle pulci che ricorre la prima domenica del mese da febbraio a novembre.

Il 6 aprile a Lecco è prevista la Visita guidata a Villa Manzoni. Appuntamento presso Villa Manzoni in via Don Guanella n° 1 alle ore 10.30 o alle 15.00. Ingresso a pagamento.

 

LODI

Easter in Wonderland è l'evento in programma alla discoteca Impero di Casalpusterlengo, la notte di venerdì 3 aprile. Sono ben accette le maschere per una serata all'insegna della fantasia che diventa realtà, un po' come nella fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie. Ricca la line up fra le due sale, con nove dj. Ingresso 15-18 euro.

Il 5 aprile a Sant'Angelo Lodigiano Mercatino Hobby e Sapori in via Umberto I° e piazza Libertà.

Il 5 aprile e 6 aprile a Castiglione d'Adda manifestazione delle penne nere in occasione dell'inaugurazione della nuova sede dell'associazione, si inizia il 5 aprile alle ore 20.45 è prevista una rassegna di canti alpini.

Il 6 aprile a Senna Lodigiana la Fiera di Primavera e la settima edizione del Motoincontro. 

 

MANTOVA

Il 5 aprile e 6 aprile a Mantova presso il PalaBam Festa Festa del capunsel, sabato a cena e domenica pranzo e cena.

Il 5 aprile e 6 aprile a Gonzaga presso la Fiera Millenaria Mondo Bonsai, Mondo Hobby, fiera di piante e artigianato.

 

MONZA

Al Noir club di Lissone arriva un gruppo italiano che negli anni Novanta ha fatto furore: i Gemelli Diversi. L'evento è in programma venerdì 3 aprile, con uno special dj set a partire dalle 23 nel locale di via Davide Guarenti 17.

Lunedì 6 aprile, giorno di Pasquetta, torna per il diciottesimo anno la Caccia al Tesoro Botanico, un evento di successo per le famiglie ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani - il network dei più bei giardini visitabili in Italia -  e diventato ormai unappuntamento fisso per grandi e bambini.  La Caccia al Tesoro Botanico sarà una vera e propria iniziazione alla botanica, con la possibilità per i più piccoli di acquistare il loro primo “Erbario Grandi Giardini Italiani” per continuare il gioco anche a casa. E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per gli adulti verranno proposte visite guidate alla scoperta dei giardini che fanno parte del circuito che, oltre ad essere un marchio di qualità, è anche sinonimo di eccellenza e sensibilità alla cultura del verde.  Nel Monzese al Rossini art site (Briosco, MB). Tutte le informazioni

 

PAVIA

Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri. Tutte le informazioni

Alla discoteca Le Rotonde di Garlasco sbarca sabato 4 aprile il re incontrastato della musica dance commerciale degli anni Novanta e Duemila. Gigi D'Agostino sarà al dj set per tutta la sera, nel locale dove è possibile cenare o mangiare una pizza e poi ballare in pista. Sull'Autostrada Milano-Genova, uscita Gropello Cairoli.

Serata indie rock allo Spaziomusica di Pavia, sabato 4 aprile. Indienauta presenta il concerto dal vivo dei Luminal e The beerers. A seguire, il dj set targato Indienauta. L'appuntamento è in via Faruffini 5 a Pavia.

Domenica 5 aprile a Voghera, in via Emilia dalle 8 alle 19, è previsto il Mercatino: "Tipico, naturale e biologico". Sono esposti prodotti alimentari, biologici e oggetti di hobbistica.

Domenica 5 e lunedì  6 aprile alla Certosa di Pavia, presso il Piazzale Monumento, è previsto il MEC. Si tratta di un mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia. Il 5 e 6 aprile a Chignolo Po, in piazza Guignol-Palazzo del Comune alle 10, è prevista la Fiera di Pasqua. Articoli, attrezzature e merci arie dall'agricoltura, all'artgianato, al collezionismo, alla gastronomia. 

 

SONDRIO

Domenica 5 aprile a Sondrio, in Piazza Giuseppe Garibaldi a partire dalle 11, è previsto l'evento Sondrio Street Climbing 2014. Il programma prevede: apertura iscrizioni a pagamento alle 11 presso i gazebo in Piazza Giuseppe Garibaldi; circuito blocchi 12 alle 18; semifinali e finali in Piazza Campello; premiazioni, cena aperta al pubblico alle ore 20.00, Stret Fest in Piazza Garibaldi.

La preparazione dei Pasquali inizia in pieno inverno, quando la Pasqua è ancora lontana. Nei singoli rioni di Bormio vengono costituiti gruppi di giovani sotto la guida di un capo. Ogni gruppo sceglie un'idea, che abbia attinenza con la Pasqua, da realizzare attraverso un lavoro artigianale ed artistico. L'esecuzione dell'idea scelta è difficile ed impegna tutta la fantasia e la capacità espressiva dei ragazzi, dei giovani, e anche degli adulti. La mattina di Pasqua, quest'anno il 5 aprile, i giovani vestono i costumi tradizionali e portano il "Pasquale" in sfilata lungo Via Roma, fino in Piazza del Kuerc. Lunedì 6 aprile a Chiavenna, nella chiesa di San Lorenzo alle 21, è previsto il Concerto tenuto dal Maestro Lorenzo Ghielmi.

Lunedì 6 aprile a Santa Caterina Valfurva è prevista la XII Edizione della Gara non competitiva, formula Pro-Am, aperta atutti con la partecipazione di olimpionici e campioni sportivi. La manifestazione promossa da Deborah Compagnoni e Pietro Vitalini ha come obbiettivo la raccolta fondi per la cura delle malattie leucemiche.

Lunedì 6 aprile ad Aprica, è previsto il Settimo trofeo Alpini Aprica. Slalom gigante aperto alla partecipazione di tutti sulle nevi della Magnolta. Il programma prevede alle ore 8.00 la Santa Messa nel Santuario di Maria Ausiliatrice; alle ore 9.15 l'inizio del 7° Trofeo Alpini Aprica; alle ore 15.30 sfilata con il Corpo Musicale di Aprica con partenza dal Piazzale Via Spluga e deposizione corona al Monumento ai Caduti; alle ore 16.00 premiazione presso la Sala Centro Direzionale in Corso Roma n° 150. Iscrizioni a pagamento entro le ore 12.00 di sabato 5 aprile.

 

VARESE

Serata scoppiettante, venerdì 3 aprile, con lo Zoo Friday allo Studio 54 di Busto Arsizio. La consolle del locale di via Bergamo 29 accoglierà i Proudly People, special guest della serata pensata anche come festa di compleanno di Chris T in extended set con Matu. G. Benevento ad aprire la serata. Ingresso gratuito, happy hour con un litro di cocktail o birra a 10 euro.

Alt + folk + rock. Questa la formula degli Hilo, che dal centro Italia approderanno sul pallet stage del The family di Albizzate. Il titolo del loro primo album “Rising Up & Rising Down” è liberamente ispirato all’omonimo saggio di William T. Volmann “Rising Up and Rising Down: Some Thoughts on Violence, Freedom and Urgent Means”. Appuntamento in via XX settembre ad Albizzate.

Una serata di jazz alla Bagatella Libreria dell'anima. Di scena sabato 4 aprile il Pingar Duo, composto da Francesco Pinetti al vibrafono e Luca Garro al pianoforte. I due musicisti presenteranno il disco "Over the frantic". Colleghi e amici di vecchia data, i due erano entrambi allievi al Conservatorio di Milano nelle classi di Composizione nel 1995. Hanno condiviso l’esperienza di Siena Jazz nel 2001 ed hanno lentamente maturato l’idea di suonare assieme composizioni originali e/o standard rivisitati. Le loro architetture musicali abbracciano diverse tendenze e sfruttano gioiosamente l’improvvisazione in senso lato. Primo set alle 19,30-20,30 e secondo set alle 21,30. Appuntamento in via Giuseppe Speroni, 12, a Varese.

Il 5 e 6 aprile a Laveno Mombello, a Villa Fumagalli-via Labiena, si svolge la IV edizione di Fiori all'Occhiello. Esposizione di acidofile e di camelie.

Lunedì 6 aprile a Varese, presso via Zanella dalle 10 alle 17, è previsto il Mercatino: "Sognare il cambiamento". Mercatino con esposizione di oggetti artigianali. In caso di pioggia il mercatino è rinviato alla domenica successiva.

Continua anche per il weekend del 4, 5 e luendì 6 aprile il luna park alla Schiranna. Dopo vent'anni sono tornate le montagne russe e alcune nuove attrazioni. Sarà aperto fino al 3 maggio