Per approfondire:
I sintomi causati dal Covid sono tanti e diversi. In particolar modo con il nascere di nuove varianti spesso anche i sintomi si sono differenziati. Sintomi immediati (vale a dire nel momento in cui è in atto l'infezione), long Covid ed effetti collaterali di lungo periodo. Fra questi c'è anche la perdita di capelli, sulla quale incidono vari fattori, fra cui anche le vaccinazioni anti-Covid. Covid e capelli Tra i tanti problemi causati dal Covid-19 ce n'è uno spesso trascurato nella fase acuta della malattia, ma che può protrarsi a lungo termine: la perdita di capelli. Alopecia grave Una persona su tre, tra quelle che hanno contratto il virus, presenta, infatti, questo disturbo e soffre di una forma più o meno grave di alopecia, a distanza di 2-3 mesi dall'infezione. A parlare dell'argomento, al congresso della Società italiana di medicina estetica (Sime) aperto oggi a Roma, Alfredo Rossi, docente di dermatologia alll'Università di Roma Sapienza. I motivi della caduta L'infezione da Sars-Cov -2, spiega Rossi, "può provocare un massivo rilascio di citochine proinfiammatorie, che induce non solo una cospicua caduta di capelli (telogen effluvium), ma anche un'infiammazione che, in alcuni casi, può portare a una fibrosi del cuoio capelluto. Effetto dello stress A questo va sommato, come importante causa di perdita di capelli, lo stress causato dal cambiamento delle abitudini di vita, la paura di ammalarsi, l'isolamento, magari anche la perdita del lavoro e la crisi economica, la malattia o la perdita di persone care che hanno caratterizzato la vita di molti in questi anni di pandemia". Reversibile o no? Nella maggior parte dei casi il problema "è reversibile entro sei mesi dall'evento stressante. Chi però ha già una predisposizione all'alopecia androgenetica, dopo l'infezione da Covid-19 potrebbe osservare una ricrescita di capelli più sottili o più radi di prima. In questi casi è opportuno e ...
© Riproduzione riservata