Famiglie alle prese con lo spauracchio di settembre: le spese per il rientro a scuola dei figli. E' in arrivo, infatti, una "stangata" legata all'acquisto dei libri di testo e del materiale che andrà a comporre il cosiddetto corredo scolastico. La cifre fornite dal Codacons, per altro, rivelano un aumento rispetto all'anno passato. Se nel 2021, infatti, "bastavano" - si fa per dire - in media 547 euro, quest'anno si potrà arrivare a spendere 588 euro a studente.
Secondo l'associazione di tutela dei consumatori, in base a un primo monitoraggio effettuato dalle "sentinelle" sul territorio, i prezzi sono in rialzo in media del +7% rispetto al 2021, seguendo il trend dell'inflazione che segna un aumento nel prezzo per gran parte dei generi e delle merci in vendita nel nostro Paese. Quest'anno il prezzo di uno zaino di marca raggiunge i 200 euro, mentre per un astuccio di marca attrezzato (con penne, matite, gomme e pennarelli), spiegano dal Codacons, la spesa tocca il picco di 60 euro.
Altra voce che incide sull'esborso per il corredo è quella relativa al diario, che quest'anno sfiora i 30 euro per le marche più note. I prodotti che secondo l'associazione risultano in assoluto più costosi sono quelli firmati da influencer, youtuber, squadre di calcio e personaggi famosi che hanno lanciato linee specifiche per la scuola. La spesa per il materiale completo può così raggiungere durante l'anno scolastico 2022/2023 quota 588 euro a studente, cui va aggiunto il costo per i libri di testo, altra voce che inciderà pesantemente sui portafogli delle famiglie italiane, variabile a seconda del grado di istruzione e della scuola, con l'esborso complessivo che - tra corredo e libri - rischia facilmente di arrivare a 1.300 euro a studente.
Come risparmiare sul corredo scolastico
Bisogna rassegnarsi quindi a un esborso che rischia di mettere in crisi il bilancio familiare del mese di settembre? In realtà qualche "trucco" per risparmiare c'è. Per esempio è meglio acquistare prima lo zaino o la cartella (ovviamente se quello utilizzato l'anno scorso è arrivato a "fine corsa"). Un buon investimento sullo zaino, scegliendo un prodotto solido e resistente, permetterà di risparmiare negli anni successivi, evitando di sostituirlo con frequenza. Altro consiglio è quello di tenere d'occhio le app in cui sono raccolti sconti, coupon e bonus: alcune di queste consentono di accumulare buoni per fare acquisti di materiale scolastico.
Chi sceglie di comprare online, poi, farà bene a iscriversi alle newsletter o ai programmi fedeltà dei marchi che vendono materiale scolastico: si potrà così usufruire degli sconti garantiti ai clienti affezionati. Per chi non vuole rinunciare all'acquisto in negozio, invece, c'è la possibilità di puntare sui grossisti, in particolare per certi materiali come le colle, le risme di carta ma anche il necessario per i lavori di educazione tecnica o di arte.
Altro segreto per non alleggerire troppo il portafoglio è quello di comprare in blocco, magari "alleandosi" con le altre famiglie della classe per creare gruppi d'acquisto. Nelle strategie per il risparmio, infine, possono essere coinvolti anche i bambini, convincendoli a selezionare gli oggetti di cui hanno davvero bisogno, in base a quelle che sono le richieste degli insegnanti. In questo modo si impartirà una "lezione" di economia ma si otterrà anche l'effetto di fare sentire importante il piccolo.