REDAZIONE CRONACA

Capodanno cinese 2021, le date e l'animale. A Milano niente sfilata del Dragone

Anche questa importante festività subisce l'influenza del Coronavirus. La speranza è che parta un nuovo anno fortunato e prospero

Capodanno cinese

Milano, 11 febbraio 2021 - E' partito il conto alla rovescia: il 12 febbraio iniziano i festeggiamenti per il Capodanno Cinese, la ricorrenza tradizionale più importante dell'anno in Cina. Si tratta di un appuntamento importante in cui gli orientali si riuniscono per riposarsi, passare del tempo con la propria famiglia e augurare a tutti un anno fortunato e prospero. Da qualche anno anche in alcune città dell'Occidente, questa festività viene celebrata con iniziative speciali, organizzate dai centri di cultura orientale, dalle ambasciate, da altre associazioni. Per esempio Milano, Roma e Napoli.

Capodanno cineseLa data del Capodanno cinese

Quando si celebra il Capodanno e quanto dura? A differenza della tradizione occidentale, il Capodanno non dura solo un giorno. Quest'anno avrà inizio il 12 febbraio e proseguirà per le due settimane successive, precisamente fino al 26 febbraio, data in cui ricorre la tradizionale Festa delle Lanterne. La data cambia ogni anno: i cinesi seguono il calendario lunare il quale si basa sul calcolo dei movimenti della Luna e della rotazione terrestre attorno al Sole. Sebbene la Cina abbia adottato il calendario gregoriano per le occasioni ufficiali e di lavoro, il calendario tradizionale cinese è ampiamente utilizzato. Nonostante le restrizioni per il Covid, non mancheranno le iniziative. Il Consiglio di Stato ha annunciato rigide misure per garantire la sicurezza sui trasporti mentre in alcuni luoghi i governi locali hanno chiesto ai cittadini di non muoversi. Per compensare le restrizioni, però, in molte città le autorità locali hanno promesso sconti e benefici per chi non si sposterà. 

L'animale, è l'anno del bue

Dopo l'anno del topo, che ha visto i cinesi (ma anche tutto il resto del mondo) in difficoltà a causa della pandemia del Coronavirus, si cerca riscatto nel Bue protagonista del Capodanno Cinese 2021. Secondo la tradizione orientale, infatti, fu Buddha a chiamare a sè tutti gli animali della terra prima della sua fine. Soltanto 12 corsero incontro al Buddha e come premio per la loro fedeltà, ogni anno un ciclo lunare ha preso il loro nome. Nell’ordine, i segni zodiacali cinesi sono topo, bufalo, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale (animali che hanno risposto alla chiamata del Buddha). Coloro che sono nati sotto il segno del bue sono persone molto affidabili, precise, forti e determinate. Per loro la famiglia, il lavoro e la tradizione sono molto importanti. Sono persone molto sicure di sé e questa sicurezza li porta ad ascoltare solo loro stessi. Non sono degli ottimi comunicatori e sono molto testardi.

Capodanno CineseIl colore rosso

l colore della tradizione è il rosso: l’origine di questa festa risale a un’antica leggenda che racconta di un mostro, Nian, che era solito uscire dalla sua tana una sola volta all’anno per mangiare esseri umani. L’unico modo per salvarsi era spaventarlo con rumori forte e il colore rosso, di cui aveva terrore. Ecco perché ancora oggi le feste per il Capodanno sono accompagnate da canti, urla, fuochi d’artificio e dall’uso del colore rosso.

Il Capodanno Cinese a Roma

Da qualche anno a questa parte il Capodanno Cinese è molto sentito anche nella Capitale. Lo scorso anno le vie del lusso nel centro di Roma sono state addobbate per celebrare. Quest'anno, con il Covid a dettare le regole, non mancheranno comunque le iniziative e i menu dedicati all'anno del bue nelle biblioteche e nei ristoranti cinesi della città.

Parata a Milano per il Capodanno cineseCapodanno cinese a Milano

Ogni grande città del mondo ha la sua Chinatown. A Milano il quartiere cinese è un luogo affascinante situato a ridosso del centro, che si estende tra Moscova e il Cimitero Monumentale e ha il suo fulcro nella celebre via Paolo Sarpi. Si tratta di un quartiere ormai perfettamente integrato nella vita e nella cultura cittadina, che tuttavia conserva ancora nelle strade i suoi colori e profumi caratteristici. Ogni anno qui è festa grande tra addobbi e sfilate. Per il primo anno, però, via Paolo Sarpi non verrà neppure decorata con le tradizionali lanterne rosse. Nessuno in questo momento ha davvero voglia di festeggiare, in segno di rispetto per tutte le vittime di Covid-19. L’anno scorso il Capodanno Cinese era stato il 26 gennaio, una data ancora molto lontana dal paziente 1 di Codogno, dalle mascherine, dai lockdown e dalle chiusure forzate. Eppure, la comunità cinese aveva deciso di rinunciare alla parata, in segno di rispetto verso la Cina piegata dal nuovo virus.

Il Capodanno cinese a Napoli

Anche quest'anno Napoli festeggerà con la Cina il Capodanno cinese 2021. La data è fissata per l'11 febbraio ma stavolta l'evento si svolgerà in streaming. L'appuntamento è alle  16.50 (ora italiana) ed è online, serve solo collegarsi al sito: www.capodannocinese.it e partecipare ai festeggiamenti. In programma è prevista l'esibizione di diversi artisti che richiamano alla tradizione cinese. Canzoni cinesi e danze tipiche, ma anche canzoni napoletane. "L'emergenza sanitaria legata al coronavirus ha colpito la Cina, l'Italia ed il mondo intero", ha spiegato il presidente Jun Qin dell'Associazione Ciao Cina.

Dumpling NightsA tavola, dal primo al dolce

Niente feste o sfilate in piazza, ma ci si può consolare a tavola. Le pietanze tipiche sono pesce, pollo, anatra e maiale. Immancabili i dumpling, che hanno un significato molto importante: infatti i ravioli simboleggiano i lingotti di oro e argento usati come denaro nei tempi antichi. Se la pasta esterna è bianca, quel raviolo simboleggia l’argento. Più raro è il Jaozi fatto di pasta all’uovo, quindi giallognolo, che somiglia a un’omelette ripiena. Sono segno di prosperità, un po’ come le nostre lenticchie prima della mezzanotte. Con gli involtini primavera ci si assicura ricchezza, mentre con i noodle (gli spaghetti fatti a mano) longevità. Consumato durante la Festa delle Lanterne, che chiude le celebrazioni per il Capodanno cinese, le palline di riso dolci hanno una forma circolare e la parola che le definisce, Tangyuan, ha un suono simile all’espressione che rimanda al concetto di ritrovo e di stare insieme. Molto importanti che non manchi la frutta portafortuna: mandarino, arance e pomelo hanno un’importanza elevatissima durante tutti i 16 giorni che vanno dalla vigilia di Capodanno alla Festa delle Lanterne. Si fa attenzione a selezionare i frutti dorati e dalla forma perfettamente tonda, simboli di ricchezza e pienezza. Si mangiano, si espongono come segni di buona fortuna.