
La Madonna di Lourdes
L'11 febbraio si celebra la Madonna di Lourdes. La Chiesa ricorda, infatti, l'apparizione della Madonna a Bernadette Soubirous, avvenuta quel giorno del 1858 nella grotta di Lourdes, poi sede del più celebre santuario mariano del mondo, che sarà riaperto proprio domani, dopo due anni di chiusura a causa dell'emergenza sanitaria Covid. Bernadette Soubirous entrata successivamente in un convento come infermiera, col nome di Maria Bernarda, morì il 16 aprile 1879 e divenne lei stessa santa.
Giovanni Paolo II l'11 febbraio 1992 istituì la Giornata internazionale del malato in ricordo di quell'apparizione, che quest'anno si fonda sul tema: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità”. In questo giorno inoltre, nel 2013, Papa Benedetto XVI rinunciò al Pontificato spiegando che proprio il declino della salute era la ragione.
Bernadette e le apparizioni
Nostra Signora di Lourdes, o Nostra Signora del Rosario o Madonna di Lourdes, è l'appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria apparsa nel 1858 a Bernadette Soubirous. Tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858, la contadina quattordicenne riferì di aver assistito a diciotto apparizioni di una "bella signora" in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle, nei Pirenei francesi. Bernadette disse: "Io scorsi una signora vestita di bianco. Indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura blu ed una rosa gialla sui piedi", l'immagine descritta della Vergine Maria, vestita di bianco e con una cintura azzurra che le cingeva la vita, è entrata nell'iconografia classica.
Il santuario e i miracoli
Le apparizioni di Lourdes vennero ufficialmente riconosciute dal vescovo di Tarbes il 18 febbraio del 1862. Ben presto fu eretta una grande chiesa così come la Vergine aveva richiesto. Lourdes divenne subito il più celebre dei luoghi mariani: si è calcolato che oltre settecento milioni di persone siano state almeno una volta al Santuario di Lourdes. Un ufficio speciale (le Bureau médical) fu incaricato di vagliare scientificamente le guarigioni che iniziarono a verificarsi immediatamente. Di miracoli finora ne sono stati riconosciuti una settantina, ma di fatto sono molti di più. Ancora più numerose sono le conversioni.