MARIA GRAZIA LEPORATI
Cronaca

Varietà ittiche d’importazione, rischi in vista. Cosa può derivare dall’arrivo di pesci ’esotici’

Parla Marco Riva insegnante di scienze ittiologo ed ecologista delle acque interne .

Quali sono le nuove specie ittiche che ha trovato durante i suoi censimenti?

"Negli ultimi 10 anni nei fiumi cremaschi ho trovato l’alburno, il misgurno ed il siluro".

Che impatto hanno sugli animali autoctoni?

"Si genera un disequilibrio per cui: si produce inquinamento genetico (l’ibridazione delle specie); oppure si introducono nuove malattie (la peste del gambero, che, dal gambero della Lousiana, portatore sano, colpisce i gamberi italici); infine, passando per la riduzione dell’areale, si giunge alla completa estinzione (temolo)".

Ci sono rimedi?

"Sarebbe tecnicamente possibile eradicare le specie terrestri, ma non sarebbe possibile farlo con le specie ittiche, per le quali c’è il contenimento".

Perché in classe ha costruito un acquario dove ha inserito un gambero e un siluro?

"Per mostrare ciò che sta succedendo al di fuori della classe e per riprodurre ciò che abitualmente si studia sul libro""".

Cosa prova quando uccide un siluro per il contenimento della specie?

"Mentre compio il mio dovere, cerco di essere professionale e di non far soffrire l’esemplare che elimino. Poi, però, a mente fredda rifletto e mi arrabbio con l’uomo che mi costringe a compiere gesti brutal"i.