REDAZIONE CREMONA

Scuola media "Vida", cia ai lavori di messa in sicurezza della facciata

L’intervento urgente sulla scuola media ‘Vida’ si inserisce nel piano più generale, pluriennale e programmato del Comune di Cremona sull’edilizia scolastica che vede in primo piano il tema della sicurezza di Daniele Rescaglio

La scuola media Vida

Cremona, 8 aprile 2015 - E’ partito l’intervento di messa in sicurezza della facciata della scuola media ‘Vida’ in via San Lorenzo a Cremona. Intanto è in corso anche un’attività capillare di controllo dello stato di degrado degli intonaci della facciata, a seguito del quale verranno fatte le opportune valutazioni rispetto ad ulteriori operazioni. L’intervento urgente sulla scuola media ‘Vida’ si inserisce nel piano più generale, pluriennale e programmato del Comune di Cremona sull’edilizia scolastica che vede in primo piano il tema della sicurezza. In particolare, il Comune di Cremona ha presentato in Regione cinque progetti per interventi in quattro scuole cittadine: per la scuola primaria Trento Trieste è previsto l’intervento di messa in sicurezza soffitti con posa di controsoffitti antisfondellamento per un costo complessivo di 166.000,00 euro.

Alla scuola primaria «A. Stradivari», i lavori riguarderanno il consolidamento dei solai e la messa in sicurezza dei soffitti con posa di controsoffitti antisfondellamento. Il costo complessivo è di 152.000,00 euro. Già approvato il 18 marzo il progetto definitivo relativo ai lavori di restauro e risanamento conservativo, bonifica amianto e miglioramento sismico della palestra della scuola primaria Stradivari (costo previsto di 290.000,00 euro). Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado «Virgilio», è prevista la messa in sicurezza dei pavimenti in vinile amianto con rimozione e rifacimento completo. Il costo complessivo è di 338.100,00 euro. Stesso intervento alla scuola secondaria di primo grado «G. Vida» per un costo complessivo di 441.900,00 euro. «Per l’Amministrazione in carica - ribadiscono vicesindaco Maura Ruggeri e Assessore al Territorio e alla Salute Alessia Manfredini - l’edilizia scolastica è tema prioritario, da affrontare attraverso la programmazione e la realizzazione di interventi organici, assenti da anni nelle scuole cittadine».