
I prodotti vengono confezionati nel laboratorio di cucito Kuci(A)mo gestito dal centro diurno La Cascina, parte di La Nuvola e poi proposti nell’hub Il Negozio della coop stessa
SONCINO (Cremona)L’azienda Cieffe, partner strategico dei principali brand mondiali del lusso nella confezione di capi prêt-à-porter di alta gamma, La Nuvola, cooperativa sociale di Orzinuovi impegnata nel supporto e nell’assistenza a persone in condizioni di fragilità, e Fondazione Sagittaria, attiva nella promozione di servizi dedicati alla salute mentale, hanno avviato un progetto di collaborazione che coniuga sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
Il progetto denominato “Kumo“, parola giapponese che significa “nuvola“, vede al centro la realizzazione di una linea di borse e accessori a partire da tessuti e materiali di recupero o inutilizzati forniti da Cieffe Milano. I manufatti vengono confezionati nel laboratorio di cucito Kuci(A)mo, gestito dal centro diurno La Cascina, parte di La Nuvola e poi proposti nell’hub Il Negozio della cooperativa stessa.
Kumo è nato per permettere a ogni persona di esprimere e sviluppare il proprio potenziale attraverso lo scambio di know-how e competenze, creando connessione e un senso di comunità che abbatte le barriere e sviluppa fiducia. La collaborazione si è sviluppata dall’intuizione e dalla visione di Enza Gallina, fondatrice e attuale presidente di Cieffe.
"Il progetto Kumo è un’iniziativa estremamente importante per Cieffe, che ci rende particolarmente orgogliosi della nostra storica attenzione alla sostenibilità – sottolinea –. Questa linea di creazioni è la dimostrazione di come il rispetto e la valorizzazione delle differenze rappresentino una concreta opportunità di miglioramento e integrazione".
"L’incontro con Enza Gallina e con Cieffe - dice Rosangela Donzelli, presidente della coop La Nuvola, - ci ha offerto nuove possibilità". A oggi sono stati già realizzati 70 manufatti della linea Kumo ed è prevista la confezione di altri articoli.
Pier Giorgio Ruggeri