
L'orto botanico di Brera
Milano - Porte aperte in tutto il mese di agosto negli splendidi orti botanici lombardi. Da Brera a Toscolano Maderno, da Pavia alla Valtellina sono numerosi i luoghi dover poter trovare refrigerio ma anche solo ammirare la bellezza della natura in compagnia di amici o parenti.
"La pandemia ha dato l’opportunità alle persone di riscoprire le bellezze del proprio territorio – spiega Martin Kater, presidente della Rete degli orti botanici della Lombardia – Gli Orti aperti in agosto rappresentano un’ulteriore opportunità per avvicinarsi alla natura, rivolta agli appassionati ma anche a chi, fino ad oggi, ancora non ha avuto modo di entrare in contatto con la nostra realtà. Mentre tutto il mondo brama per ripartire, la nostra mission, ora più che mai, è quella di promuovere l’importanza di mantenere un contatto costante con la natura".
Ogni Orto botanico della Rete resterà aperto in agosto in giornate e orari differenti (escluso l’Orto botanico di Città Studi, che riaprirà a settembre). L’Orto di Brera (www.ortibotanici.unimi.it) sarà aperto da lunedì a sabato dalle 10 alle 18, mentre resterà chiuso la domenica, nei giorni festivi (ad eccezione di aperture straordinarie in occasione di eventi) e nella settimana dal 7 al 15 agosto. Nel cuore della metropoli c’è un angolo di Oriente: infatti l’orto botanico di Brera accoglie due splendidi esemplari di ginkgo biloba, pianta d’alto fusto, di due secoli e mezzo di vita. Tutto intorno ci sono aiuole che ospitano diverse specie medicinali e ci sono anche piante autoctone lombarde, rare.
Per chi si trova dalle parti di Bergamo, prossima capitale della cultura insieme a Brescia, l’orto botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo (www.ortobotanicodibergamo.it) resta aperto tutti i giorni, festività comprese e, nello specifico, la Sezione di Città Alta con orario continuato dalle 10 alle 19. Da non perdere la visita al Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio (www.stelviopark.it) che si trova a 1400 metri di altezza, un luogo ideale per portarci anche i bambini.