MONICA GUZZI
Cosa Fare

A Moncalieri due settimane a tutto jazz

Dal Fabrizio Bosso Quartet all'opera epic-jazz dedicata a Dante e Beatrice, fino al 14 novembre musica per tutti, ricordando Fred Buscaglione e Astor Piazzolla

Fabrizio Bosso Quartet

Da Fred Buscaglione e Astor Piazzolla a Dante e Beatrice: sono gli omaggi della nuova edizione del Moncalieri Jazz Festival che in due settimane live celebra la musica dei grandi artisti.

La manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, è cominciata in questi giorni con un cartellone di appuntamenti fino al 14 novembre, con l'evento clou, dedicato – e quest'anno non poteva mancare nemmeno qui – a Dante.

Per celebrare i 700 anni dalla morte del grande poeta, verrà realizzata un’opera epica-jazz, “Beatrice”. Appuntamentoin anteprima assoluta all’Auditorium Rai Toscanini di Torino, con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, della grande solista pianista jazz Rita Marcotulli, del fisarmonicista Ugo Viola, Alessia Navarro (nel ruolo di Beatrice ) e Pino Insegno ( nel ruolo di Dante ) L’opera musicale  è scritta dal compositore Roger Treece, già arrangiatore di Bobby McFerrin, candidato a tre Grammy Awards. 

Altre due serate importanti, l'11 e il 13,  dedicate a  centenari di spicco:  Fred Buscaglione, nato a Torino, non solo cantante ma  musicista a 360 gradi, e Astor Piazzolla, l’uomo che diede origine al “Nuevo Tango”.  Appuntamento col tributo a Buscaglione sabato 13 alle 21 alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri. Per  la serata “Che Notte Questa Notte!!!” saranno coinvolti Fred Chiosso e gli “AsterVjas”, gruppo musicale più rappresentativo ad interpretare il repertorio dell’artista. Oltre al concerto, a Fred Buscaglione verrà dedicata una tavola rotonda intitolata “Parole & Musica” con interventi di grandi ospiti come Fred Chiosso (figlio del grande Leo Chiosso, l’autore di tutti i testi di Buscaglione), Maurizio Tarnavasio, Franco Bergoglio, Gianni Cerri e il DJ Andrea Margiotta.

Due sere prima, sempre a Moncalieri, il concerto dedicato ad Astor Piazzolla invece, vedrà coinvolti tantissimi artisti, per primo il fisarmonicista Ugo Viola, nonché direttore artistico del Festival. Tra i musicisti coinvolti Gegè Telesforo, Flavio Boltro, Fulvio Albano, il gruppo di tango Sestetto Renacerò,  Fabrizio Bosso, due artisti moncalieresi di fama internazionale i fratelli Claudio e Fulvio Chiara a cui si aggiungerà l’Orchestra Filarmonica di Torino.  Il 12 invece, sempre alle Fonderie Teatrali Limone,  un doppio concerto, dove l’Ensemble creatosi in occasione della prima edizione dell’Italian&Swiss Jazz Festival  anticiperà sul palco l’arrivo di Fabrizio Bosso Quartet nella seconda parte della serata.

Il Festival, oltre ai numerosi concerti che si terranno all'Auditorium Rai di Torino, alle Fonderie Teatrali Limone, al Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri, arriverà anche in altri luoghi di interesse storico della città. Tra le serate nei locali, una a Torino all’Osteria Rabezzana con il gruppo Noi Duri In Pink (il 3) ed altre due in città, alla Famija Moncalereisa con Carola Cora quartet  (il 5) e da Il Gelato Artigiano con il quartetto Dido’s Brazilian Jazz (il 5).  Non mancheranno le Borgate in Jazz: tra le date da segnalare, domenica 7 la Borgata Revigliasco con i Dixie Five. Lezioni  concerto con “Il Jazz in Cattedra ” per le scuole di ogni ordine e grado, con la musica dal vivo, “ I Cartoons in Jazz” e le “Grandi personalità del Jazz ”.