Alla scoperta dei luoghi francescani in Lombardia: tornano le visite guidate

In programma sabato 24 e domenica 25 maggio a Brescia. Lodi, Mantova, Milano e Vigevano

Le chiese dedicate a San Francesco a Mantova, a sinistra, e Brescia

Le chiese dedicate a San Francesco a Mantova, a sinistra, e Brescia

Milano, 20 maggio 2025 -  Fede, arte e cultura.  Ritornano le visite nei luoghi francescani di Lombardia, a ottocento anni dalla stesura del Cantico delle Creature.

L`iniziativa è promossa da Fondazione Terra Santa in collaborazione con l`Ordine Francescano Secolare (Lombardia) e ha il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto "Frate Francesco 2023-2026. Centenari Francescani in Lombardia".

Ecco il programma delle visite guidate in Lombardia:

  • chiesa di San Francesco a Brescia, sabato 24 maggio, ore 15.30;
  • chiesa di San Francesco a Lodi, sabato 24 maggio, ore 10.30 (questa visita sarà replicata anche domenica 25 maggio, ore 16.00);
  • chiesa di San Francesco a Mantova, sabato 24 maggio, ore 16.00
  • chiesa di Santa Maria degli Angeli (conosciuta come Sant’Angelo) a Milano, sabato 24 maggio, ore 10.00;
  • chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano, sabato 24 maggio, ore 14.30;
  • chiesa di San Francesco a Vigevano, sabato 24 maggio, ore 15.30 (con conclusione nel convento dei frati cappuccini).

Inoltre, al Sacro Monte di Orta (Novara), l’unico dedicato alla vita del santo di Assisi sarà possibile approfondire la storia e l`arte del luogo, oggi riconosciuto con gli altri Sacri Monti come patrimonio dell’manità dall`Unesco. Sarà proposta una lezione, seguita dalla visita guidata alle cappelle. Appuntamento alla chiesa del Sacro Monte sabato 24 maggio, ore 11.00 (conclusione alle 13.00).

Tra il 2023 e il 2026, una serie di anniversari fanno memoria di momenti salienti della vita di san Francesco d`Assisi avvenuti 800 anni fa. I Centenari francescani sono un’occasione preziosa per conoscere e dare rilievo ai valori del francescanesimo e al radicamento dell`esperienza francescana nel territorio lombardo attraverso la conoscenza di alcuni luoghi che portano testimonianza di questa presenza. In ciascun luogo aderente all'iniziativa è possibile partecipare gratuitamente a una visita

guidata storico-artistica e, dove c’è una presenza, a un incontro con i francescani, in particolare le fraternità dell’Ordine francescano secolare.