
Leffestate
Milano, 19 luglio 2019 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 19, 20 e 21 luglio tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni.
Per chi vuole dedicarsi a storia, natura e spiritualità, ecco 10 cammini religiosi in Lombardia.
Per i più golosi, ecco 10 sagre da non perdere a luglio
Per chi invece cerca un po' di relax e refrigerio, ecco 10 splendidi laghetti di montagna

Puglia contro Abruzzo. Bombette contro arrosticini. Si preannuncia gustosissima la sfida che andrà in scena il 19, 20 e 21 luglio all'ippodromo di San Siro, che sarà teatro del primo appuntamento meneghino di "bombette vs arrosticini festival", la super grigliata che mette a confronto i piatti tipici salentini e abruzzesi. Per l'occasione saranno allestiti oltre 40 metri lineari di griglie roventi, pronte ad accogliere gli involtini pugliesi e gli "spiedini" abruzzesi. In più, promettono gli organizzatori, "specialit à di cucina tradizionale - anche vegetariana e vegana -, birre selezionate, aree relax, intrattenimento e molto altro". Il festival - ingresso gratuito da via Diomede - sarà aperto al pubblico ogni giorno dalle 18 alle 00.30.





Sabato 20 luglio, alle 11, il Museo Poldi Pezzoli di Milano propone una caccia al tesoro per adulti e bambini: due squadre di partecipanti vengono condotte ad esplorare la casa museo per cercare i tesori nascosti: chi vincerà il premio finale? La partecipazione è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo Poldi Pezzoli, il prezzo è di 10 euro (ridotto 7 euro per over 65; ridotto 4,50 euro per bambini e ragazzi dagli 11 ai 18 anni e studenti fino ai 26 anni; ingresso gratuito per bambini fino ai 10 anni). Prenotazione obbligatoria, per info 02 794889 o 02 796334.
Sabato 20 luglio la suggestiva cornice del cortile di Villa Crivelli a Trezzo sull'Adda ospita l'evento 'Alda Merini, la Poetessa dei Navigli', di e con Aldo Colonnello. Poesia, aneddoti, testimonianze inedite, filmati e musica con l'accompagnamento al pianoforte dal Maestro Pietro Bonadio e la partecipazione di Luca Parmeggiani. Ore 21, ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il Drive-In, il cinema visto dall’auto come negli anni ’50, e reso celebre dalle atmosfere vintage di film come Grease e da serie tv di culto come Happy Days, approda ufficialmente anche all’Idroscalo. Un maxi schermo, funzionante anche in caso di pioggia, uno spazio dedicato adiacente alle tribune, un impianto audio a diffusione, la possibilità di fare un biglietto unico per vettura, a prescindere dal numero delle persone e non solo. Un programma di film della ricca library di Mediaset che privilegerà la commedia italiana degli anni ’80 e ’90 con titoli cult come Rimini Rimini e Abbronzatissimi, omaggi, tra gli altri, a Thomas Milian, Paolo Villaggio, Carlo Verdone, ma anche classici con Renato Pozzetto, Alberto Sordi e Totò, e alcuni dei film più famosi e amati di Gabriele Salvatores e di Paolo Virzì.

Dal'1 giugno al 15 settembre, nella stagione in cui i colori del tramonto tingono d’incanto il marmo di Candoglia, i visitatori del Duomo di Milano possono godere dell’opportunità di salire sulle Terrazze, con ascensore (a partire da € 14,00/7,00) o scale (da € 10,00/5,00), anche usufruendo del servizio fast-track (€ 23,00/12,00), con un prolungamento orario previsto fino alle 20.30 (l’ultima salita è prevista alle ore 19.40). Per l’occasione, anche la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a) resterà aperta fino alle ore 19.30. In parrticolare, c'è l'opportunità di vivere un’esperienza tutta milanese: le Terrazze del Duomo al tramonto e a seguire l’aperitivo in una delle location più glamour del centro città. I partecipanti avranno l’opportunità di assaggiare le preparazioni dei barman del Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione: dagli aperitivi più classici e iconici alla loro speciale creazione dedica alla città, “Il Milanese”. Le date per l'apertivo, alle 19, sono domenica 2 giugno, sabato 8 giugno, venerdì 14 giugno,domenica 23 giugno, sabato 29 giugno, venerdì 5 luglio, domenica 14 luglio, sabato 20 luglio e venerdì 26 luglio.
Un palcoscenico di arte e letteratura, filosofia e musica, teatro e scienza: torna, con la sua ventesima edizione, La Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Mercoledì 26 giugno il via della manifestazione vera e propria, che si protrae con appuntamenti di vario genere fino a mercoledì 31 luglio. Il tema cardine attorno al quale ruotano gli eventi in programma per questa edizione della Milanesiana, sempre nel segno della rosa simbolo della rassegna, è la speranza. Per oltre un mese concerti, spettacoli teatrali e mostre si accompagnano a momenti di riflessione e dialogo condivisi, con un ricchissimo carnet di ospiti. Si presenta come un festival diffuso, che porta le sue iniziative non solo in diverse location di Milano, ma anche in diverse città d'Italia: Brescia, Torino, Pavia, Roma, Venezia, Bormio (So), Lodi, Verbania, Firenze, Bergamo, Ascoli Piceno, Gardone Riviera (Bs), Alessandria.

Giochi da tavolo, videogiochi, parchi di divertimento, giostre e skate park. Sono questi gli elementi della vita rurale che hanno ispirato la mostra 'Whether Line', l’installazione multimediale di grandi dimensioni realizzata da Lizzie Fitch (USA, 1981) e Ryan Trecartin (USA, 1981), in mostra alla Fondazione Prada. L'esposizione, racconta la struttura museale, è frutto di un processo creativo, intrapreso alla fine del 2016, con lo scopo di realizzare un nuovo film che indaga il concetto di terra promessa e l’instabilità intrinseca in ogni territorio. Fino al 5 agosto alla Fondazione Prada.
Per omaggiare l'80esimo anniversario di Batman, al Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano arriva la mostra 'Batman: 80 Years of Technology', da venerdì 28 giugno al 10 settembre. I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con decine di rari e curiosi albi originali americani, dagli anni '40 a oggi, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.

La mostra 'Leonardo. La macchina dell'immaginazione' espone a Palazzo Reale dal 19 aprile al 14 luglio, nell'ambito del palinsesto 'Milano e Leonardo 500', organizzato in occasione del cinquecentenario dalla morte del Genio. Il percorso è scandito da sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e suoni che, a partire dal multiforme lascito di Leonardo, e “parlano” tanto del suo, quanto del nostro tempo. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è liberamente ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: Le Osservazioni sulla natura; La città; Il paesaggio; Le Macchine di pace; Le Macchine di guerra; Il Tavolo anatomico; La pittura. Studio Azzurro ha pensato a uno spazio che immerga i visitatori nel mondo dell’immaginazione di Leonardo. Un mondo di macchine talvolta trasparenti come i suoi orizzonti, talvolta opache come la carta dei fogli di appunti. In quattro sezioni il visitatore può scegliere alcune parole-chiave tratte dal lessico vinciano, che, una volta pronunciate, danno vita alle narrazioni video, in cui i disegni di Leonardo sono affiancati, percorsi o rivisitati da filmati talora iperrealistici, talora quasi astratti.


Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli.

Dal 13 giugno al 17 agosto, la quinta edizione del Milano Latin Festival, che torna ad Assago per oltre due mesi dedicati alla cultura latino americana sotto tutti i punti di vista: da quello musicale, a quello danzante, a quello gastronomico, senza trascurare l’aspetto culturale, storico e le forti radici tradizionali di tutto un continente.


Sabato 20 luglio alle 20.45 nel cortile del palazzo della Provincia di Bergamo (via Tasso, 8) si terrà lo spettacolo "Marionette in cerca di manipolazione" del Teatro Alegre. Lo spettacolo è composto da brevi episodi senza parole che trattano, con ironia e poesia, temi diversi della vita quotidiana esclusivamente attraverso la comunicazione gestuale dei burattini. Una pantomima dove i burattini, costruiti e manipolati alla maniera dei "bunraku" giapponesi, con la loro precisione e ricchezza di movimenti diventano dei piccoli attori.
Sabato 20 luglio dalle 19.30 alle 3 a Calcio è in programma la nuova edizione de La Notte Bianca. Ad animare la serata saranno musica live, balli, gruppi sportivi, spettacoli di danza acrobatica aerea, raduno di bikers e l'apertura notturna dei negozi.

Domenica 21 Luglio, alle 10, a Fiorine di Clusone, si terrà il 3° trofeo Mountain bike colorificio Decom: gara dedicata alle categorie allievi ed esordienti. Info: 320.8416753

Festa dei Parà di Gandellino, domenica 21 luglio. Alle 9 previsto l'arrivo dell’elicottero, ascesa e lancio dei paracadutisti e a seguire sfilata al monumento dei caduti con alzabandiera. Messa alle 11 e pranzo presso il centro sportivo Don Pala alle 12. La giornata sarà allietata dai mercatini allestiti in piazza.
Sabato 20 e domenica 21 luglio, dalle 18, torna a Treviolo la manifestazione "Treviva" (via Roma), che coinvolgerà tutto il paese con un programma ricchissimo. Saranno allestiti due palchi, uno a Treviolo Verde e uno nella piazza centrale, previsti oltre 100 gazebo di hobbisti, street food, spettacoli, concerti, esposizioni di associazioni e imprese del territorio e non. Da non perdere le due serate musicali. Sabato sul palco di Treviolo Verde gli Una Màs mentre in centro paese il sound dei Motel Funk aprirà il concerto di Deborah Iurato e dei Soul System. Domenica 21, invece, mentre a Treviolo Verde suoneranno due cover band, Beatles Revolver e Blascover, in centro è il momento degli ospiti d’onore della manifestazione, i Gemelli Diversi, sul palco alle 22.15, anticipati dal tributo a Lucio Battisti dei 2 Mondi e Dance Revenge.

Domenica 21 luglio dalle 11, al rifugio Rino Olmo di Castione della Presolana, si terrà la Festa della Montagna. Sarà l'occasione per rivedere vecchi e nuovi amici e per conoscere i nuovi rifugisti Marco e Elia, che hanno già trasmesso la loro passione nell'accoglienza.
Domenica 21 luglio a Clusone arriva la 38^ edizione della Minimarcia di Berto Il Castoro, organizzata nei giorni in cui l'Atalanta è nella cittadina baradella per il ritiro precampionato. Per tutti i bambini e le famiglie il ritrovo è alle 9 in Piazza Manzù dove si potrà ritirare il palloncino e iniziare la giornata di festa con animazione e truccabimbi. Alle 10 si parte per la camminata che passerà dal centro storico di Clusone seguendo un percorso di 3,5 km. Nel pomeriggio continua la festa con tante sorprese in piazza Manzù dedicate ai piccoli protagonisti di questa giornata.



Domenica 21 luglio Promoserio propone il primo fra i Percorsi Green dedicato a bambini e famiglie. Una mattinata magica nel bosco di Valle Richetti, piccola frazione che si incontra prima di raggiungere Colere. Per le sue caratteristiche ambientali questo luogo sembra l'ambientazione di una fiaba. In mezzo agli abeti, i guardiani del bosco, raccontano la storia del risveglio dei Mons, piccoli abitanti di questo posto speciale e propongono un laboratorio per scoprire la bellezza della natura circostante. Prenotazione obbligatoria: 035.704063.


Malghe aperte in Valcamonica dal 30 giugno al 15 settembre. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter, al fine di far conoscere il formaggio prodotto negli alpeggi con solo latte delle vacche al pascolo ed avvicinare tutti a questo mondo antico che è ancora vivo, promuove alcune giornate da giugno ad agosto in cui il personale d’alpe sarà attento e disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono vedere come vengono condotte le vacche al pascolo, come vengono munte e come viene trasformato il latte in formaggio Silter D.O.P. Si potrà degustare il Silter D.O.P. in abbinamento con altri prodotti del territorio.
Un evento diffuso sul territorio, con numerose iniziative tra food&wine, sport e natura, arte e cultura: questo il format del Franciacorta Summer Festival on the road, che animerà il territorio dal 19 maggio all’8 settembre. Per quattro mesi la Franciacorta accoglierà turisti e wine lovers con uno stimolante ventaglio di eventi e proposte, che li porterà a scoprirne cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche: una piacevole occasione per trascorre una rilassante vacanza fra le sue colline e il lago d’Iseo.

La Festa del Cinghiale, giunta alla sua quinta edizione, vi dà la possibilità di assaggiare piatti a base di carne di cinghiale, oltre allo spiedo e alla polenta taragna. Non mancheranno panini, patatine accompagnati da tanto divertimento. Inizierà venerdì 19 luglio alle ore 17 con la gara di tiro a segno, seguirà alle 17.30 l'intrattenimento a cura degli Arcieri Montegargnano 04 Agar, alle 19 aprirà lo stand gastronomico e alle 21 musica live con il gruppo The Four Fingers. Sabato 20 luglio ci sarà la possibilità di uno slow food presso la Festa che aprirà alle ore 11. Nel pomeriggio, dalle ore 14, la gara di tiro a segno e alle 17.30 intrattenimento a cura degli Arcieri Montegargnano 04 Agar. Alle ore 19 riapertura dello stand gastronomico a a seguire la musica live karaoke con Peppe Kozz. Alle 22 finale della gara di tiro a a segno 4° memorial Fiorenzo Valetti e le premiazioni.

Da domenica 21 a domenica 28 luglio a Polaveno è in programma il XXXIII Palio dell’Oca. Sabato 27 Luglio, serata di cabaret con Gianluca Impastato direttamente da Colorado e GF vip. Gianluca sarà accompagnato da Giovanni Astone. Ingresso libero.

Dal 22 giugno al 3 novembre nelle sale di Villa Carlotta (Tremezzina) saranno allestite due mostre: “Splendori del Settecento sul Lago di Como: Villa Carlotta e i marchesi Clerici” e “Telai e trame d'autore. Da Leonardo a Maria Lai". La prima mostra “Splendori del Settecento sul Lago di Como: Villa Carlotta e i marchesi Clerici” è dedicata ai capolavori del Settecento,per riscoprire la storia di Villa Carlotta attraverso l’arte e il gusto e della committenza artistica dei Clerici, una delle famiglie più facoltose e politicamente più importanti in Lombardia tra Sei e Settecento. La mostra ruota attorno a un nucleo di dipinti barocchi che fin dall’origine appartenevano al patrimonio della villa e rappresentano la più importante testimonianza superstite sul lago di Como del gusto e della committenza artistica dei Clerici. La seconda mostra “Telai e trame d’autore: da Leonardo a Maria Lai”, realizzata in collaborazione con Canclini, è un omaggio alla grande tradizione tessile del territorio Lariano e al genio di Leonardo Da Vinci con un percorso che propone, antico e contemporaneo, concreto e concettuale, ingranaggi e visioni.


A Lomazzo XI Edizione di Pirati e Pupe, Ciurma In Festa il 19, 20 e 21 luglio. Una tre giorni dedicati alle moto e ai bikers. L'evento è organizzato da Associazione Pirati Como, Pro Loco Lomazzo e Comune di Lomazzo e si svolgerà alll’Area Feste del Parco Somaini di Via Cavour. L’iniziativa a scopo benefico avrà inizio venerdì 19 luglio alle ore 19:00 e si concluderà domenica 21 luglio alle ore 17:00. L'ingresso è gratuito. QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Ad Arosio si svolge nella giornata di sabato 20 luglio la "Notte Bianca - Portobello On The Road and Street Food Festival". Dalle 19 alle 2 del mattino in via Santa Maria a Maddalena. Attrazione principale il grande mercatino del collezionismo, antiquariato e hobbystica.

Il tour dei Negrita fa tappa a Cremona il 19 luglio, protagonisti della serata del "Festival Acquedotte 2019" che inizia alle 21.30 in piazza del Comune. Lo show comprenderà tutti i grandi classici dei Negrita, con l'aggiunta di brani che difficilmente, o mai, sono state eseguite dal vivo in passato. Biglietti: poltronissima gold 50 euro, prima poltrona 40 euro, seconda poltrona 35 euro. Biglietti in vendita su TicketOne.
Festa di chiusura il 21 luglio di "Fiestas Latinas De Verano 2019", il settimo appuntamento della rassegna organizzata dall'associazione Latino Americana di Cremona. La festa inizia alle 19.30 in via Gioconda 3 dove è in programma l'esibizione del gruppo Charango y Tambor. Per partecipare è necessario avere la tessera dell'associazione Alac disponibile durante la festa al costo ridotto di 5 euro.
Il centro sportivo Asta di Pozzaglio ed Uniti ospita, sabato 20 luglio alle 20, una sfilata di abiti da sposa dal Dopoguerra ad oggi.
Nel lungo weekend del 19-20-21 luglio, Pizzighettone ospita il doppio evento 'Pice on the beach' e 'Pice on the street', tornei di beach volley e basket 3vs3 in piazza con numerosi eventi collaterali, dalla musica agli stand gastronomici.

Due serate di concerti con gli I-Pop Rock e la musica di Jessica Sole Negri, sabato 20 e domenica 21 luglio nella piazza del municipio di Casale Vidolasco, nell'ambito della rassgena Estate in riva al Serio.

Torna per la sua 15esima edizione, dal 6 al 20 luglio, il Festival Musica sull’Acqua, festival internazionale di musica da camera. Nato nell’anno 2005, il Festival è stato concepito e pensato per poter dare ai giovani e alla popolazione del territorio, un’occasione per avvicinarsi allo “straordinario” mondo della musica. Nomi affermati del concertismo internazionale si riuniscono a Colico durante il mese di luglio per condividere le loro esperienze artistiche e umane dando vita a una serie di incontri inusuali dove pubblico ed esecutori diventano insieme creatori di un evento unico. Cuore del festival è il Chiostro dell’Abbazia di Piona, meraviglioso esempio di architettura romanica, che insieme ad altri complessi storici presenti sulle sponde del Lago di Como ospitano le serate di Festival combinandosi magicamente con alcune fra le più belle pagine della musica da camera. Di seguito le date dei concerti in programma a Colico, Piona e Lecco: Sabato 6 luglio: Concerto di apertura Festival Musica sull’Acqua presso l’Abbazia di Piona. Domenica 7 luglio: Concerto Atelier presso l’Abbazia di Piona.
Venerdì 19 luglio, alle 21 sul palco di piazza Garibladi, al Lecco Jazz Festival è il tuno di Randolph Matthews con il suo Afro Blues Project in cui l’artista amalgama in modo creativo e originale jazz, blues, soul, beatbox, e sonorità etniche.

Il 20 e 21 luglio torna a Bellano la tradizionale festa "Agoni in Contrada", appuntamento che unisce il gusto alla tradizione. Protagonista assoluto della serata: il pesce di lago. Cena del sabato sera a pranzo della domenica a base di pesce di lago nella caratteristica contrada storica del paese. Nella suggestiva via Manzoni si potranno degustare vari tipi di pesce di lago: Agoni, Missoltini, Lavarelli, Riso al Pesce Persico, hamburger di Trota affumicata.... e tante altre specialità. L'appuntamento sarà allietato da varie iniziative musicali e per i più piccoli! Opportunità di fare giri in Lucia (la tradizionale imbarcazione lariana) e di vistare l'Orrido di Bellano (anche in notturna).
Nella giornata di domenica 21 luglio sul lungolago di Lecco saranno presenti le bancarelle del Mercatino della creatività.

Prosegue il programma di "Lodi al sole 2019", il cartellone di eventi promosso in città dall'assessorato alla Cultura. La musica è protagonista di tutto il fine settimana a partire dal 19 luglio con il "Lodi Blues Festival" che inizia alle 21.30 in piazza della Vittoria con l'esibizione di Jonna Connord. Sabato 20 luglio c'è il grande appuntamento con "Notte Bianca" che animerà la città ma già alla mattina, alle 10, i più piccoli possono partecipare a "Suoni in gioco" con lo Snodo culturale nei Giardini Barbaraossa. Domenica sera 21 luglio, alle 21.30, è in programma un nuovo concerto di "Un pianoforte sotto le stelle" con Paolo Ceccarini in piazza Broletto.

Dal 19 al 22 luglio, Festa d’la Rana e dal Stracot d’Asan 2019 a Gazzuolo. La Festa, all'insegna della cucina tradizionale locale e della buona musica. Oltre lo Stracotto d'Asino e la frittata con le rane, si potranno gustare altre specialità come: il risotto alla belfortese (con salsiccia, piselli e pomodoro) il pesce gatto fritto, le penne con lo stracotto, la spalla cotta di San Secondo calda, il Grana Padano e Mostarda Cremonese, le Sbrisolone e Pasticceria di qualità. Le quattro serate, tutte con ingresso gratuito, nella centralissima piazza Risorgimento, nello spazio “Classic“ verranno allietate da tanta musica, da liscio a spazi Dance, Fusion ma anche latino-americani.
A Mantova, la Casa del Mantegna ospita la mostra "Parole svelate" di Alfredo Rapetti Mogol, dal 20 luglio al 25 agosto 2019. Autore come il padre Giulio di testi musicali, Alfredo Rapetti Mogol cerca di leggere il sentimento insito nella melodia per approdare a immagini e parole. A livello artistico, trasporta la percezione, il messaggio e la forma di una canzone in momenti atti a definire struttura e contenuto. Per la prima volta, grazie al curatore e critico d'arte Alain Chivilò, lìartista approfondisce un iter artistico dalla costante verve creativa che si articola in simbologie segniche che, da una base cromatica informale o monocroma, determinano pura riflessione. Inaugurazione sabato 20 luglio alle 18, ingresso libero.

E' la pizza la protagonista del nuovo fine settimana di "Street Food e luci ai Boschetti", l'evento che anima durante l'estate gli storici giardini nel centro di Monza con stand e tavolate di "cibo da strada" di qualità. Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio, dalle 12 alle 24, c'è il "Pizza Festival" dedicato interamente ad uno dei prodotti più apprezzati e popolari del Paese e nel mondo: verranno sfornate pizze di tutti i tipi preparate con materie prime a "Km 0" accompagnate da birre artigianali. Completa il festival un programma laboratori gratuiti sull’arte dell’impasto e del riciclo e una sfida spettacolare tra pizzaioli a colpi di "pizza acrobatica".
Pizza Festival Lombardia, dal 19 al 28 luglio a Lentate sul Seveso. Un'altra occasione per assaggiare la vera pizza napoletana in Lombardia, con una sagra che dedicata ai prodotti della tradizione e alle antiche ricette dei mastri pizzaioli arrivati appositamente da Napoli. Musica live, karaoke, mercatini e gare per mangiatori di pizza per tutta la settimana.

Street Food e Motor Days, dal 19 al 21 luglio 2019 a Cogliate . Tanto cibo da strada per accompagnare il weekend dedicato ai motori. Per sfamarsi dopo motoraduni, gare ed esibizioni, varie tipologie di burger, piatti della tradizione piemontese, arrosticini abruzzesi, pizza e panzerotti, fritture, naturalmente con fiumi di birre artigianali.
Domenica 21 luglio Meda e Seveso celebrano la sagra di San Nazee': per tutta la giornata distribuzione di "angurie e perit". Sarà presente il corpo musicale "La Cittadina".
Dal 10 aprile al 29 settembre, 'Toulouse-Lautrec La Ville Lumière'. Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec. L'artista divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo. Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca ricostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori, manifesti pubblicitari, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali diventati emblema di un’epoca. Curata da Stefano Zuffi, la mostra Toulouse-Lautrec è prodotta e organizzata da Arthemisia con Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con l’Herakleidon Museum di Atene.

'Cinema Estate', la rassegna cinematografica all'aperto, arriva nella corte d'onore della Villa Sottocasa di Vimercate dal 6 luglio al 25 agosto. 29 i film in programma (la maggior parte dei quali preceduti da un evento di presentazione), tra cui titoli d'autore, di registi premiati e successi acclamati della passata stagione. Costo 6 euro, ridotto 4 euro.

Apre sabato 20 luglio e resterà per tutta la settimana, fino al 28 luglio, alla reggia di Monza nella Sala Piermarini la mostra fotografica "Un salotto gitano a Villa Reale", un allestimento degli scatti di Isella Bellotti, curata dalla presidente dell'associazione Beautiful Varese International, Carla Tocchetti. L’esposizione presenta una selezione di immagini che prendono spunto da una osservazione della fauna del Lago Maggiore e nel corso di viaggi. Orari dalle 10 alle 19 con ingresso libero.

Il 21 luglio torna per il secondo anno Sapori del Borgo. Dopo il successo della scorsa edizione, l'Associazione Culturale Amici di Poggio Ferrato ripropone una piacevole serata nel borgo di Poggio Ferrato, in comune di Val di Nizza, dedicata ad un percorso enogastronomico. Cinque cantine dei nostri territori accompagnano i piatti tipici, il tutto in un percorso diVino.
Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 luglio a Corinvo San Quitrico torna la “Festa della Birra di Fumo”: tre giorni di musica live con ristorante all’aperto.
Presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, dal 26 giugno al 26 luglio, ci sarà una rassegna di documenti, oggetti, fotografie e testimonianze di una delle più straordinarie realtà industriali di Pavia, la Necchi, che per molti pavesi fu parte integrante della propria vita. Questa mostra racconterà una storia per immagini e cose, cuore della memoria pura, che assumono forme familiari e nostalgiche, riportando alla mente gesti di una lontana quotidianità. La Necchi era un marchio in un'epoca in cui le famiglie davano da lavorare ai loro vicini di casa, la fiducia si guadagnava con una stretta di mano e la pubblicità era qualcosa per arrivare a più persone possibili. Questa mostra racconterà la storia di Vittorio Necchi, sempre profondamente legata alla sua azienda.
Sabato 20 luglio, alle 20, la Pro loco di Pietravigna organizza la 'Pesciolata gigante', accompagnata da musica dal vivo. Prenotazione obbligatoria ai numeri 377.6994385, 335.6254957, 389.5397906 oppure 366.4302210.


La gastronomia locale sarà protagonista, sabato 20 luglio ad Aprica, della manifestazione I tép d’ina olta ("i tempi di una volta"), giunta alla 15esima edizione. A partire dalle 20.30, passeggiare per le viuzze della contrada S. Maria sarà come ritrovarsi catapultati indietro nella storia, alla scoperta delle tradizioni contadine e degli antichi mestieri. Anche il palato sarà gratificato dalla possibilità di degustare i sapori di un tempo, con assaggi di prodotti tipici valtellinesi accompagnati dagli ottimi vini delle cantine locali. Sarà possibile scegliere tra un percorso "base", con rosso di Valtellina e IGT, e un percorso "prestigio" con DOCG e Sforzato. Renderanno ancora più piacevole l’atmosfera di questa speciale sera d’estate la musica dal vivo e l’accompagnamento di 15 fisarmoniche itineranti.

Sabato 20 luglio al centro polifunzionale di Sondalo va in scena la settima edizione della Sagra del Cornàt, dedicato al piatto della tradizione gastronomica valtellinese proposto in quattro ricette. Non mancheranno mercatini e intrattenimento musicale.
Sabato 20 luglio secondo appuntamento con il teatro per bambini nella sala polifunzionale di Dazio. Alle 20.30 è in programma lo spettacolo di burattini 'Ristorante Belzebù' a cura della compagnia Manintasca. Ingresso a offerta libera.
Il Sistema Museale della Valtellina organizza tanti eventi anche durante questo mese presso l’ Ecomuseo della Valgerola. Dal 15 giugno al 15 settembre tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.30 musei aperti. Sacco: "Museo dell'Homo Salvadego" e "Quadreria di S. Lorenzo"; Rasura: "Museo della Montagna" e "Museo etnografico Ines Montini"; Gerola: "Casa del tempo" e "La nostra storia". Sabato 15 giugno 2019, ore 21.15, all'abbazia di S. Pietro in Vallate (Cosio Valtellino), concerto della Filarmonica S. Cecilia Mistero e Magia. In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa di S. Martino. Domenica 16 giugno, alle 21, frazione Piagno (Cosio Valtellino), visita guidata alla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.

Dal 13 giugno al 31 agosto negli spazi di MalpensaFiere, a Busto Arsizio, va in scena la quinta edizione del Latinfiexpo, la kermesse organizzata da Fam Eventi dedicata alla musica, alla gastronomia e alla cultura latinoamericana. Aperto tutte le sere dalle 19.30, esclusi i lunedì. (Tutte le informazioni).
Dal 17 al 21 luglio all’Area Feste di Cassano Magnago si terrà la sesta edizione del Woodoo Fest. Il bosco più famoso dell’indie italiano riaprirà così le sue porte con una line up unica e tante novità all’insegna dello street food, del relax e del green. Tra i protagonisti Tre Allegri Ragazzi Morti, Canova, Franco126, Fast Animals and Slow Kids, Ivreatronic dj set (w/ cosmo, enea pascal, foresta, splendore), Giorgio Poi, Eugenio in via di gioia, Fulminacci, Dutch Nazari, Massimo Pericolo, Venerus, Mecna, Cla
Venerdì 19 luglio l'agenzia Morandi organizza il Varese Liberty Tour con cena finale al Palace Hotel. Sei le tappee previste, con partenza alle 17 dal piazzale delle Fs. Tappa 1 – Mostra Liberty Mon Amour al Battistero di Velate; Tappa 2 – Funicolare; Tappa 3 – Hotel Borducan e degustazione Elixir; Tappa 4 – Villa Recalcati; Tappa 5 – Birrificio Poretti; Tappa 6 – Palace Hotel Varese visita e cena sotto la colonnade.
A Solbiate Olona dal 18 al 21 luglio scatta l'edizione 2019 di "Solbiate a tutta birra", un appuntamento ormai classico nel Varesotto. Tutte sera vasta scelta di birre, musica live e ottima cucina al Parco Feste di via San Vito.
Lentate Verbano, frazione di Sesto Calende, celebra “I tri dì in cümpagnia”, la festa tradizionale nata nel 1973 nell’ambito della festa patronale di San Materno. Da sabato 20 a lunedì 22 luglio musica, danze, stand gastronomico e l’immancabile “salto dell’oca”.

Sabato 20 luglio alle 21, nell'ambito dell'Estate Vedanese l'Anomala Brass Band si esibisce in un concerto blues, rock e funk in piazzetta della Pace a Vedano Olona.
Domenica 21 luglio a Malnate si corre l’edizione 2019 della Color Run, organizzata dall’associazione Pre Njmegen con il patrocinio del Comune. Partenza alle 9 da via San Francesco.
Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate, saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.