
Halloween
Il conto alla rovescia è partito: la festa più spaventosa dell'anno sta per arrivare e porta con sè numerosi eventi per grandi e bambini. Ecco alcuni imperdibili appuntamenti in vista di Halloween, che si celebra il 31 ottobre.
Milano
Dai riflettori e i suoni dell’arena estiva al caldo abbraccio di una festa d’autunno: prima di cedere all’inverno, il prossimo 30 ottobre gli spazi aperti del Teatro Martinitt si e vi regalano ancora una festa. Torna infatti, dopo il successo della prima edizione,'Il sabato al Martinitt': una giornata intera, dalle 11 alle 19.30, all’insegna di arte, creatività, allegria e gola. Fortunato spin-off de Il Sabato di Lambrate, tradizionale rassegna di quartiere (e non solo) sempre più apprezzata e organizzata da Redroom/Associazione Carmilla, in collaborazione con Teatro Martinitt eccolo arrivare in una nuova edizione speciale, ispirata alla festa di tutti i bambini e sempre-bambini: Halloween. Durante Il Sabato al Martinitt, Halloween Parade non mancheranno area market Red Bazar con oltre 70 artigiani e artisti selezionati, giochi e laboratori a tema per tutte le età, spettacoli con musicisti e artisti di strada, giocolieri e saltimbanchi, il pokè e gli hamburger di Gourban – lo street food gourmet - e le inconfondibili birre artigianali del Birrificio Lambrate. In mostra durante la giornata le opere dell'artista Anna Canavesi –in arte Bic Indolor– che ha realizzato anche l'illustrazione per la locandina. Per i bambini: una grande area ludica con i giochi di una volta curata da Energia Ludica Asd e uno speciale laboratorio creativo a tema Hallowee'arte di Frida Kahlo, a cura di Spazio Casita. Il gran finale musicale sarà affidato ai Monday Moon, il quartetto street jazz “mannaro” che dalle 15.30 animerà la festa con il suo live... per ululare tutti insieme al sorgere della luna.
CityLife Shopping District si prepara a festeggiare con i suoi piccoli e grandi CityLifers la festa più paurosa dell’anno con spettacoli, performance itineranti, una kids area con laboratori a tema e un simpatico teatro delle marionette. Il 30 e il 31 ottobre, dalle 11 alle 19, i bambini potranno cimentarsi nella realizzazione delle proprie mascherine di Halloween, con la possibilità di scattare una foto e stamparla gratuitamente presso il corner Epson in galleria al Piano 0. Inoltre al Piano 1, nella Food Hall, sarà allestito anche il Teatro delle marionette nel quale verrà messa in scena, a cura del Sipario-Verde, la paurosa storia di “Jack O Lantern”, la leggenda più famosa di Halloween! È proprio da questa storia di origine irlandese che nasce la tradizionale zucca intagliata con il lumino all’interno, simbolo di Halloween.
'Animali della notte' è la proposta per festeggiare Halloween a Milano con i bambini dell’Associazione LOfficina, che si propone di avvicinare giovani e giovanissimi i alla cultura scientifica e tecnologica attraverso un approccio didattico informale e interattivo Tutti sanno che il sole splende durante il giorno e le stelle brillano nella notte in compagnia della Luna, ma la rotazione del nostro pianeta non ha solo l’effetto di alternare la luce al buio. Il fascino della notte ha spinto la fantasia umana a inventare, fin dall’antichità, dei miti legati alle costellazioni. Dopo il tramonto non tutti gli animali vanno a dormire e la notte si popola, invece, di vita. È il momento di chi si è adattato al buio. Si scoprirà come si sono evolute, come si comportano, come si orientano e come vivono le creature della notte. E se capitasse di incontrare, nell’oscurità, anche vampiri e licantropi? Appuntamento al Planetario Civico Ulrico Hoepli – Milano, domenica 31 ottobre: 14,30 e 16,30.
Sabato 30 ottobre alle 15.30 'Storie da brividi intorno a San Bernardino alle Ossa', visita guidata della durata di 90 minuti. Il Verziere e il Laghetto di Santo Stefano, luoghi di antichissima memoria, tradizioni e leggende. Mercato il primo, porticciolo della città il secondo, entrambi noti anche per aver visto consumarsi congiure ed essere stati sede di sepolture e fatti inspiegabili. Il tour ci porta alla (ri)scoperta di piazza Santo Stefano, dove sorge la chiesa di San Bernardino alle Ossa con la sua incredibile cappella-ossario, di vicolo Laghetto, dove si verificarono guarigioni miracolose, della Cà Granda, per secoli eccellenza ospedaliera di fama internazionale, e di altri luoghi curiosi nelle vicinanze. Il costo include il libro di Giuseppe Tesorio "Il giro di Milano in 80 misteri", il sistema di microfonaggio e la visita guidata condotta da guida abilitata. Nel caso di prenotazione per due persone si potrà scegliere, in alternativa, il libro di Franco Fava "Milano magica e stregata". Prenotazione obbligatoria tramite il sito In Giro per Milano-Visite guidate per tutti oppure inviando sms o whatsapp al numero 333/6377831, indicando numero di partecipanti.
Domenica 31 ottobre 2021, in occasione della festa di Halloween, dalle 17.30 alle 22.30 il Muba - Museo dei Bambini di Milano (via Besana 12) ospita una serata di paura e divertimento tra improvvisazioni teatrali e storie incredibili. L'appuntamento è dedicato a bambini dai 6 agli 11 anni e ha un costo di 50 euro a bambino (cena inclusa), previa prenotazione on line obbligatoria. Di seguito il programma delle attività: 17.30-18: accoglienza e presentazione dei bambini con gioco introduttivo; 20-20.30: cena (toast, bottiglietta d'acqua e dolcetto); 20.30-21.45: caccia al tesoro a tappe, con prove da superare per poter proseguire (giochi a tema e attività laboratoriali); 21.45-22.15: conclusione delle attività e ricerca del tesoro; 22.15-22.30: saluti finali. Per ulteriori informazioni contattare direttamente il MuBa al numero 02 43980402.
Pronti a risolvere il misterioso enigma architettato da Leonardo? Mettetevi alla prova con astuzia e abilità tra scherzetti e trabocchetti. Tutti i bambini sono invitati a mascherarsi per trascorrere una divertente serata al Leonardo 3 Museum, Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, domenica 31 ottobre alle 18. Tra macchine misteriose e animali volanti., un evento rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni. Non è richiesta la presenza dei genitori. Ore 18:00: accoglienza e lavoretto di Halloween. Ore 18:30-19:20: visita-gioco con attività e prove in Museo. Ore 19:20-19:30: distribuzione dolcetti e riconsegna dei bimbi. Costo: 10 euro+ biglietto di ingresso 6 euro.
In occasione della festa più spaventosa dell’anno, Acquaneva a Inzago si trasforma e mette in scena Crazy Halloween 2021, una festa mostruosa. Nel parco, infatti, in un ambientazione eccezionale, si festeggia Halloween. Appuntamento dal 10 ottobre al 1 novembre. Costo: 15 euro adulti e 10 euro bambini.
Torna, l’Halloween party nel Bosco in via Cascina Croce, 200/B, a Cornaredo, organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica, i pini di Aquilino, fondata e sviluppata da donne con la passione per la natura, lo sport outdoor ed il desiderio di trasmettere a bambini e ragazzi l’auto-apprendimento all’aria aperta. I bambini potranno trascorrere la serata più spaventosa dell’anno in un piccolo bosco a tema Attività adatte a bambini dai 6 ai 13 anni. Verranno servite pizza e bibita. Appunatmento domenica 31 ottobre, dalle 17.30 alle 21.30. Per informazioni sul costo dell’attività e prenotazioni scrivere a info@ipinidiaquilino.it
La ProLoco San Giorgio su Legnano invita la cittadinanza a La Grande festa di Halloween che si terrà il 30 ottobre dalle 16 alle 18.30 circa in Piazza Mazzini a San Giorgio su Legnano. Evento realizzato col Patrocinio del Comune San Giorgio su Legnano in collaborazione con la Protezione Civile di San Giorgio su Legnano e Canegrate. Me vediamo nel dettaglio. Iniziativa “dolcetto o scherzetto?” per le vie di San Giorgio su Legnano: ritrovo in Piazza IV Novembre del Comune alle 16. Si parte tutti in maschera vestiti in tema Halloween per raggiungere Piazza Mazzini per l’evento centrale. Il gruppo si muoverà per le vie principali del paese e farà tappa in cinque punti di ritrovo: qui ci saranno alcuni volontari dalla ProLoco San Giorgio su Legnano pronti ad accogliere e far divertire bambini e genitori per il consueto “dolcetto o scherzetto?” In contemporanea, presso Piazza Mazzini si potrà assistere e degustare: banco frittelle e dolci; caldarroste in collaborazione con la Protezione Civile di Canegrate e San Giorgio su Legnano. Ma ci saranno anche: Spettacolo di danza a tema, spettacolo di animazione con giocoliere, spettacolo di animazione con trampoliere, spettacolo di animazione con palloncini e giochi.
Bergamo
Continuano i festeggiamenti per il 50° anniversario di Leolandia, il primo parco a tema italiano dedicato alle famiglie con bambini a Capriate San Gervasio che, come per incantesimo, dal 25 settembre si è trasformato nel magico mondo di HalLEOween. Ad attendere grandi e piccini, una simpatica banda di streghette pasticcione, zucche colorate, allegri fantasmini e tanti altri personaggi tutti da scoprire, perché a Leolandia, Halloween si festeggia all’insegna di giochi, musica e divertimento: tanta atmosfera … senza nemmeno un briciolo di paura, per vivere “un’esperienza sicuramente divertente” come recita il motto del parco. Tra gli ospiti d’onore di HalLEOween, saranno presenti i divertenti protagonisti del nuovo musical “Accademia dei Vampiri”, simpatici insegnanti che mostreranno ai piccoli ospiti, tra effetti speciali e acrobazie mozzafiato, come si diventa dei veri vampiri- Leo e Mia, perfetti padroni di casa di Leolandia, si trasformeranno in stregoni tuttofare nel nuovo spettacolo “Leo e la Festa di HalLEOween” per poi intrattenere i loro piccoli fan con una inedita babydance: nel corso della festa non mancheranno momenti di suspense, alla ricerca di due invitati misteriosamente scomparsi. L’atmosfera di HalLEOween coinvolgerà l’intero parco, che per l’occasione cambierà totalmente volto: l’ingresso sarà animato da un gigantesco pentolone magico, mentre ad HalLEOween Town si potrà visitare l’unica città del far west infestata dai fantasmi, che non perderanno l’occasione di fare qualche divertente scherzetto! Risate garantite anche al Festival delle Scope Magiche, alle prese con le lezioni dell’accademia di volo. E per i più golosi, imperdibili le proposte dello street food con i dolci tipici di questo periodo: mele caramellate, zucchero filato, caldarroste, marshmallow e squisite “pozioni magiche” per gli adulti al gusto di birra e vin brul. Per festeggiare la giornata delle streghe, il 31 ottobre il parco resterà aperto fino alle 21, tra parate a tema e spettacoli inediti, con gran finale a base di fuochi di artificio.
La festa di Halloween contagia anche il Parco Faunistico Le Cornelle a Valbrembo, nella Bergamasca, dove la notte più tenebrosa dell'anno dura un intero fine settimana, per vivere quattro giorni “da paura”. Da venerdì 29 ottobre a lunedì 1° novembre, dalle 9 alle 17, infatti, il Parco Le Cornelle apre i cancelli con una promozione speciale con un biglietto d'ingresso a tariffa unica, acquistabile sia in biglietteria €14 che online €12. Tra coccodrilli, avvoltoi, volpi volanti e gufi il Parco si traveste per rendere omaggio alla notte degli spiriti con allestimenti capaci di far vivere una giornata insieme agli ospiti del Parco che stanno già gustando zucche che per questa settimana si uniscono agli arricchimenti giornalieri somministrati dai keeper per un menù a tema Halloween.
Imperdibile appuntamento al Castello di Grumello. Domenica 31 ottobre, mentre i genitori si potranno dedicare alla visita del maniero e delle sue cantine, protagonisti saranno proprio i bambini, che potranno mettersi alla prova e divertirsi con il gioco-avventura “La grande festa del plenilunio”. I piccoli visitatori verranno vestiti con speciali costumi a tema e diventeranno gli attori di una storia incredibile, guidati dagli animatori della Compagnia San Giorgio e il Drago Il format recita che la luna è ormai piena ed è tempo di festa per tutti i popoli delle Terre di “Eledin”. Elfi e fate, streghe e stregoni, maghi e fauni sono giunti a corte per celebrare la grande festa del plenilunio, ma, durante i preparativi, si scopre che un enorme meteorite potrebbe oscurare il cielo ed aprire la strada alle tremende “creature della notte”. L’ingresso al Castello viene diviso in tre turni: il primo alle 11 del mattino, il secondo alle ore 14, il terzo alle 15.45. Prenotazione e prepagamento obbligatori, chiamando il 348.30.36.243 o scrivendo a angela.romano@castellodigrumello.it.
Tutti i sabati di ottobre il Castello Malpaga propone iniziative a tema Halloween. I bambini potranno partecipare ad una visita tematica interattiva, pensata esclusivamente per loro e, mentre i figli saranno impegnati in una caccia al tesoro, i genitori potranno godersi in tranquillità la visita al castello. Attraverso indovinelli stregati e caccia ad elementi mostruosi i bimbi verranno accompagnati alla scoperta del mondo dei veleni, delle erbe magiche e delle leggende della nostra terra. Al termine della caccia al tesoro è previsto un laboratorio per realizzare una maschera spaventosa. Al termine della visita, bambini e genitori si riuniranno per svolgere insieme il laboratorio finale. Chi vuole può presentarsi con il costume di Halloween. Appuntamento sabato 2, 9, 16, 23, 30 ottobre 2021.1 turno: dalle 14 alle 16. 2 turno 16.30 alle 18.30
Brescia
Sul confine con la Lombardia, a Castelnuovo sul Garda (Verona), c'è il parco divertimento Gardaland. E qui, dall’8 ottobre è iniziato Gardaland Magic Halloween: tutti i venerdì, sabato e domenica del mese e nel lungo weekend dal 29 ottobre al 1° novembre il Parco si trasforma grazie alle tante decorazioni a tema, agli spettacoli appositamente realizzati e alla presenza di zombie, streghe e vampiri pronti a sorprendere i Visitatori nei viali del Parco tra un’attrazione e l’altra. Dopo il successo degli scorsi anni, tornano i Venerdì da Paura: l’8, il 15, il 22 e il 29 ottobre, infatti, il Parco resta aperto eccezionalmente dalle 17 alle 22 pronto ad accogliere grandi e bambinbi per serate da brividi… di divertimento. Durante Gardaland Magic Halloween, il Parco sarà aperto dalle 17 alle 22 durante i Venerdì da Paura, tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 19. Il 31 ottobre, per la grande notte di Halloween, apertura prolungata fino alle 22. Il divertimento di Gardaland Magic Halloween continua anche nel resto del Resort, da Gardaland SEA LIFE Aquarium – per l’occasione decorato con zucche e scheletri – agli hotel, Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel. Tutte le informazioni.
Domenica 31 ottobree, torna l’evento “Halloween in miniera” alla Miniera Marzoli di Pezzaze.Ci sarà la possibilità di fare un giro nella miniera nella notte più spaventosa dell’anno, che per l’occasione sarà popolata da esseri mostruosi. A bordo di un trenino entrerete nelle viscere della montagna accompagnati da guide speciali, che per circa un’ora accompagneranno i visitatori a scoprire gli esseri che abitano la miniera. Miniera Marzoli – Pezzaze, il 31 ottobre, dalle 18 alle 21,40 (per bambini e famiglie); dalle 21.40 (per i più coraggiosi). La prenotazione è obbligatoria (n. 339.6055118 Giada – halloweeninminiera@gmail.com).
Lodi
Al PalaCastellotti torna la musica e il divertimento. La serata 'Halloween 2021 - La Leggenda di Jason', che si terrà il 31 ottobre dalle 22 alle 4, è patrocinato dal Comune di Lodi e promosso dal gruppo Melodi, con sede a Lodi, con una grande esperienza nell'organizzazione di grandi eventi. Per il palazzetto dello sport di Lodi, tempio dell'hockey, finalmente tornato a norma per quanto riguarda la sicurezza (ultimato l'intervento antincendio pochi mesi fa), si tratta di un ritorno a questo genere di eventi dopo anni. «Crediamo molto in questo evento - spiega il vicesindaco Lorenzo Maggi -. E' un ritorno alla normalità per la città". Circa un migliaio le persone che potranno accedere alla festa. Obbligatoria la prenotazione e il Green pass.
Monza
In occasione della 3° edizione della Sagra del Tortello di Zucca, il weekend del 30-31 Ottobre si terrà presso Villa Bagatti Valsecchi a Varedo la Festa di Halloween: due serate con sfilate, giochi, intrattenimento e attività per bimbi e ragazzi di tutte le età. Sabato 30 Ottobre dalle 15 e domenica 31 dalle 11 fino tarda sera all’interno dello spazio bimbi avranno luogo attività a cura del gruppo Clown Magic Show: Baby Dance, truccabimbi (a offerta libera), palloncini e tanta magia spaventosa in compagnia di Mago Magone. Nel corso della giornata di domenica alle 17.30 circa presso lo spazio bimbi verrà eletta la maschera più bella, con una giuria speciale, tutta composta da bambini. Alle 21 per i più grandi ci sarà un concorso che premierà il costume e il trucco più spaventosamente bello, che verrà valutato da una giuria popolare scelta tra i presenti. L’evento sarà a ingresso gratuito e si svolgerà al coperto all’interno della Villa.
Tre eventi in tre giorni per celebrare la festa più spaventosa dedicata al mistero e al brivido. Cosa sta facendo bollire la Matta Tapina nel suo calderone per spaventare i bambini e i ragazzi che si avventurano nei pressi di Cascina Costa Alta? Sarà possibile scoprirlo nella tre giorni di eventi tutta dedicata ad Halloween. Tre avventure nel Parco di Monza organizzate per il divertimento dei bambini di due diverse fasce d’età: i più piccoli della scuola dell’infanzia (3-6 anni) e i più grandi della primaria e secondaria di primo grado (6-13 anni). Venerdì 29 ottobre (dalle 16.30 alle 19) al via la prima avventura: “Halloween nel Parco di Monza, 3-6 anni”, una ricerca da veri apprendisti maghi e streghe seguita da mostruosi laboratori creativi. Il mistero continua poi con “Halloween nel Parco, 6-13 anni”: due serate gemelle che si terranno sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Dalle 20.30 alle 23 si andrà alla ricerca dei personaggi mostruosi che si aggirano nei boschi intorno a Cascina Costa Alta nelle notti più spaventose dell’anno. Oppure saranno loro a trovare noi?
A Monza sabato 30 ottobre alle 10.30 la biblioteca dei ragazzi proporrà le letture e il laboratorio 'Biblioteca... da paura': i bimbi sono invitati a presentarsi mascherati, con un regalo «terrificante« per chi avrà il vestito più spaventoso. Sempre sabato alle 10.30 alla biblioteca di Veduggio si terrà la lettura teatrale 'Brividi piccoli piccoli', mentre a Sovico la biblioteca proporrà alle 15.30 le 'Letture stregate', con annesso laboratorio creativo.
A Briosco domenica il parco-museo Rossini Art Site celebrerà Halloween alle 10.30 con un'attività per bambini, con visita guida in maschera tra opere da brivido. Alle 18 invece la Pro loco ed EnjoyBriosco daranno vita a 'Halloween: un bosco da brividi', breve camminata nel bosco con le torce prima di ascoltare racconti di paura accompagnati da tè caldo e caramelle.
Domenica 31 ottobre alle 15, appuntamento alla cartoleria Copia & Incolla Arcore con diverse attività a tema Halloween: truccabimbi, caramelle e l’evento Escape Wood in collaborazione con la Compagnia del Labirinto. I bambini con un costume pauroso andranno in giro con “Frank e la sua banda” a salvare la mummia nel bosco.
A Cesano Maderno, va in scena l’iniziativa ‘una Biblioteca da paura’, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca “V. Pappalettera": storie per bambini dai 6 ai 10 anni …e per i mostri sotto i loro letti. Sono ben accetti paurosi mascheramenti. Primo turno alle 15, secondo turno alle 16.30. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: www.villeaperte.info nella sezione “Eventi”. Ma ci saranno anche appuntamenti a Palazzo e nel Giardino Arese Borromeo. Nel primo caso, si potrà partecipare ad una visita ‘con fantasma’ nelle sale del Palazzo alle 17.30 ( Ingresso a pagamento € 5,00 con prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info nella sezione “Eventi”) ; nel secondo, ad uno spettacolo notturno alle 20.30 ed alle 21.45 nel Giardino alla ricerca mostri e spiritelli, a cura della compagnia Il Sottobosco ( Ingresso a pagamento € 5,00 con prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info nella sezione “Eventi"). In entrambi i casi, è necessario portare una torcia elettrica per immedesimarsi al meglio nello spirito di Halloween. Non mancherà un "Mercatino di Halloween”, dalle 17 in piazza Esedra: hobbisti, stand gastronomici con dolci, frittelle e tanto altro, artisti da strada e mangiafuoco. A cura di Lucaevents.
Pavia
Ha riaperto i battenti il Villaggio delle Zucche firmato Puravida Farm a San Martino Siccomario: 35.000 metri quadrati nel verde ed il luogo perfetto dove divertirsi partecipando a giochi e laboratori creativi, assaggiare le prelibatezze del territorio tipicamente autunnali, scattare bellissime foto ricordo di famiglia in uno dei tanti allestimenti che verranno proposti di settimana in settimana. Senza dimenticare la possibilità di vivere l’esperienza di raccogliere e trasformare con le proprie mani nel corso di laboratori ad hoc le iconiche zucche che accompagneranno adulti e bambini alle celebrazioni di Halloween. Ogni weekend vengono organizzati eventi per tutti i gusti e le età. Assolutamente da non perdere quelli dedicati ad Halloween, il 30-31 Ottobre e 1 Novembre, quando PuraVida Farm ha previsto l’apertura straordinaria serale dalle 19,30 all’ 1 di notte. Tutte le informazioni.
Domenica 31 ottobre, alle 20, giochi al museo Kosmos di Pavia per bambini di 7-11 anni. Il museo mette a disposizione i propri reperti naturali per aiutare gli aspiranti maghetti nella ricerca del proprio animale da compagnia. Cappello calzato e mantello indossato, si andranno a scoprire le abitudini di gufi, rospi, pipistrelli e altri animali esposti tra le sale. Costo: 18 euro per l’attività didattica (dolcetti inclusi). Prenotazioni online.
Sondrio
Arriva la festa di Halloween in costume per tutti i bambini da 4 anni in su, domenica 31 ottobre, in piazza V Alpini / Palestra Elemantari a Bormio. Giochi stregati, fiaba da urlo, baby dance da brivido ma soprattutto tra le vie di Bormio Dolcetto o scherzetto? Travestitevi da streghette, maghi, diavoletti, scheletri... Portate uno zainetto o borsetta e la vostra borraccia. La festa, organizzata dal Gruppo Animando, è solo per i bambini. Quota di partecipazione 8 euro.
Il 31 ottobre dalle 15 alle 18.30 a Morbegno, in Via Nani e in Piazza Caduti per la Libertà, si svolgerà un evento gratuito dedicato ai bambini a tema Halloween. L’evento è la fusione tra il GiocaMorbegno della Pro loco Morbegno e il Morbegno Children Party (ex Halloween Children Tour) di Channel Morbegno APS. Nelle vie interessate verranno allestiti una serie di stand di giochi e attività gestiti dalle due associazioni organizzatrici e da alcune associazioni sportive del morbegnese, che consentiranno ai bambini di divertirsi all’aria aperta e di mostrare i propri travestimenti. Non mancheranno il truccabimbi a tema, le mascotte delle associazioni coinvolte, i palloncini modellabili e alcuni artisti di strada che intratterranno i piccoli ospiti nel corso del pomeriggio. Inoltre, sarà presente un punto fotografia dove i bambini potranno farsi scattare una fotografia in maschera con lo sfondo a tema e gli verrà immediatamente consegnata una foto ricordo in stile Polaroid. All’ingresso della manifestazione sarà presente un punto informazioni gestito dai volontari di Pro Loco Morbegno e Channel Morbegno APS ed una postazione di CartAMOrbegno, dove sarà possibile richiedere la propria carta per effettuare gli acquisti nelle attività commerciali della città. Nei giorni seguenti sulle pagine di Pro Loco Morbegno e Channel Morbegno APS verranno condivisi i nominativi delle tre maschere più belle (i dati verranno chiesti durante lo scatto della fotografia) e dei tre bambini con il punteggio più alto conquistato nei giochi. Channel Morbegno APS metterà a disposizione dei piccoli premi per i vincitori.
Varese
Domenica 31 ottobre 2021 al Museo del Tessile di Busto Arsizio si festeggia l’ottava edizione del Capodanno Celtico - Samonios organizzato dall’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys, con il Patrocinio del Comune Busto Arsizio Assessorato Identità e Cultura. Gli appuntamenti iniziano nel pomeriggio dalle 15, con il workshop musicale Introduzione alla musica Nordica con Erik Ask-Upmark, adatto a tutti gli strumenti (classe beginner 15-16; classe advanced 16.30-17.30; info e iscrizioni via email). Presso la Sala delle Feste, alle 16, l'autrice Emanuela Signorini presenta il libro Nero di Mummia (accesso gratuito con Green Pass obbligatorio). Da non perdere l’appuntamento con le creature magiche. Nei boschi di Busto Arsizio si nascondono spiritelli, fate, folletti e altri esseri incantati che sembrano dei perfetti protagonisti di una fiaba d'altri tempi. Fiaba da ascoltare o scrivere? In compagnia dell'associazione culturale Dramatrà per un piccolo, grande viaggio fiabesco, per esploratori di tutte le età (due turni alle 170 e alle 18). Alle 21 il programma del Capodanno Celtico 2021 entra nel vivo con l’ospite d’onore, Erik Ask-Upmark, protagonista di un concerto di Arpa nordica. Alle 21.30 seguono una lezione aperta di danze nord europee con i ballerini Gens d’Ys e il contest La Zucca più bella: non c’è Capodanno Celtico senza le tradizionali zucche, ed è fondamentale portarne una, personalizzata, intagliata, decorata, luminosa, molto spaventosa, per esporla al giudizio del pubblico, che premia le tre più belle. La musica prosegue poi con i Gadan, quartetto celebre nella scena irish e irish-rock italiana. Allo scoccare dell’ora di mezzo, l'evento si conclude con una tradizione che si ripete, in cerchio, per abbandonare i momenti negativi e lasciare spazio a nuovi sogni. Durante la serata non mancherà la gustosa e tradizionale zuppa di zucca, condita con ingredienti misteriosi e offerta a tutti gli amici, ma si trovano anche birra, idromele, sidro, tè caldo; per spuntini, a tutte le ore sono disponibili food truck con diverse specialità e un piccolo mercato artigianale. Dress code a tema consigliato: streghe, maghi, elfi, creature fantastiche, travestimenti paurosi per scacciare le creature indesiderate in questa magica notte. La partecipazione al Capodanno Celtico 2021 di Busto Arsizio prevede l'acquisto di un biglietto al costo di 10 euro a persona, con obbligo di Green Pass (l'ingresso è gratuito per bambini fino a 12 anni di età e invalidi al 100%).
Lettura animata di storie da brivido per bambini dai 4 ai 9 anni. Una festa di Halloween dove protagonista è la lettura è quella organizzata a Gavirate, in biblioteca. Appuntamento venerdì 29 ottobre alle ore 17.30 per “Halloween in biblioteca” in sala consiliare Via De Ambrosis, 11. Per partecipare inviare una mail a: bibliotecagavirate@gmail.com. La prenotazione è obbligatoria. L’evento è adatto a bambini a partire dai 4 anni. Ingresso con Green Pass per i maggiori di 12 anniinfo: biblioteca comunale 0332748278 – bibliotecagavirate@gmail.com
Ancora una festa per la tensostruttura di via Diaz dove il Comune di Caronno Varesino propone una Festa di Halloween sabato 30 ottobre con concerto e sfilata in maschera dedicata ai ragazzi delle scuole. Le danze iniziano alle 20.45 con la musica dal vivo dei 2Two Generations mentre Stefy la strega proporrà ai giovani partecipanti un laboratorio creativo a tema. Durante la serata spazio al classico Dolcetto o scherzetto e anche alla presentazione della collezione autunno inverno di Annie’s prima della premiazione delle maschere più belle delle serata. Green pass per i maggiori di 12 anni.
Halloween al Monastero di Torba, domenica 31 ottobre. Seguendo indizi e messaggi, i piccoli visitatori scopriranno la storia dei guerrieri longobardi e dei loro fedeli destrieri, delle operose monache benedettine, della badessa Aliberga e del suo ritratto e, ancora, del sepolcreto nella torre. Un pomeriggio speciale per aspettare la notte di Halloween insieme agli abitanti del Monastero e alle loro storie, esplorandone stili di vita, abitudini e credenze popolari. Attività per bambini 6-10 anni. Possibilità di merenda presso il ristorante interno.
La Villa Bozzolo a Casalzuigno si trasforma nella villa dei misteri …per Halloween. Il 30 e 31 ottobre alle 14.30 ealle 16.30, si terrà n’avvincente visita-gioco nelle sale della Villa che, tra indizi, esplorazioni e paurosi misteri da scoprire, porterà i più piccoli a conoscere i protagonisti, i racconti e le leggende che ruotano attorno a questa magnifica villa. Un pomeriggio speciale e coinvolgente in attesa della Festa dei Santi, alla scoperta di stili di vita, abitudini e antiche credenze. Il percorso è adatto a bambini dai 6 ai 10 anni. Ingresso bambino + visita gioco: 10 euro. Ingresso bambino iscritto FAI + visita gioco: 5 euro.
Nel solco di una tradizione antichissima che rimanda ai celti e alla Festa del Samonios, a Buguggiate si celebra la sconfitta delle tenebre con la luce delle Lümere. Alle 20.45: ritrovo nel piazzale del Cimitero di Buguggiate Alle 21: riflessione e preghiera in occasione della Festa di Tuttissanti e Defunti. Poi, corteo per via Cavour verso l’Oratorio S.Giovanni Bosco all’arrivo si depongono zucche e lanterne intorno al campo da calcio. Segue spettacolo con mangiafuoco. Per tutti: castagne, frittelle, zucche.