
Astrofili
Merone (Como), 9 aprile - Di notte, in luoghi suggestivi del Parco della Valle del Lambro o addirittura in mezzo a uno dei suoi laghi, per osservazioni astronomiche guidate che faranno scoprire la Luna, le stelle e le costellazioni, i pianeti e i loro satelliti. Cinque appuntamenti a tema assieme ad esperti astrofili per conoscere i segreti del cielo. E' l'iniziativa «Il Cielo del Parco», organizzata a partire da domenica dal Parco Regionale della Valle del Lambro con la collaborazione del circolo astrofili «La famiglia Adams» di Carate Brianza, del GAC-Gruppo Amici del Cielo di Barzago, del GAV-Gruppo Astrofili di Villasanta e del Circolo Astrofili Trezzano.
Ogni serata, da qui a giugno e poi tra settembre e ottobre, si svolgerà in un luogo peculiare del Parco, particolarmente adatto alle osservazioni al buio. Questa domenica alle 20.15 appuntamento all'Oasi di Baggero, a Merone, con «Gli astri intorno alla bella luna... e due pianeti di contorno - Tre occultazioni lunari e un pianeta sfuggente», con la possibilità di vedere Mercurio, Giove e i suoi satelliti, la Luna e alcune stelle della costellazione del Toro. Sabato 14 maggio, invece, alle 21.30 sempre all'Oasi di Baggero toccherà a «Una stella, un pianeta e cinque satelliti: osservazione del primo quarto lunare», per conoscere Spica, una delle stelle più luminose del cielo, Giove e la superficie della Luna, tra mari, crateri, montagne e pianure.
Sabato 25 giugno, stessa ora e stesso luogo, «I Pianeti speciali: osservazione di Marte e di Saturno», col sistema di anelli di quest'ultimo. Dopo la pausa estiva, gli incontri riprenderanno il 24 settembre alle 20.30 nel giardino a lago di Alserio con «Sul lago oscuro: osservazione ed escursione in barca in una notte senza Luna», per guardare il cielo del novilunio immersi nel buio totale al centro del lago di Alserio, ascoltando anche la presenza degli animali notturni, degli allocchi e delle rane. Sabato 15 ottobre, infine, sempre al lago di Alserio, «Sul lago argentato: osservazione ed escursione in barca in una notte di Luna», per vedere il plenilunio prima dalla riva e poi dal lago, oltre a Marte e Urano, il pianeta rosso e il pianeta blu. Partecipazione gratuita ma con iscrizione obbligatoria inviando un'e-mail all'indirizzo ilcieloenoi@famigliadams.it o contattando gli uffici del Parco Valle Lambro allo 0362/970961. F.L.