REDAZIONE COMO

Como, un milione e mezzo di euro per rifare i giardini a lago

La Giunta ha approvato l'intervento, da completare entro i prossimi tre anni

Il cantiere

Como, 23 novembre 2016 - I giardini a lago saranno interessati nel corso dei prossimi tre anni da un investimento complessivo di un milione e mezzo di euro. Il progetto di riqualificazione è stato approvato dalla Giunta su proposta dell'assessore ai Parchi e Giardini Daniela Gerosa.

L'intervento rientra tra l'altro nell'ambito del bando regionale "L'anno del turismo lombardo e le capitali d'arte: Progetto Cult City" che per i giardini a lago ha stanziato un contributo di 380mila euro. Tra i finanziamenti va segnalato anche l'utilizzo di una quota di 600mila euro relativa all'imposta di soggiorno come concordato con gli albergatori. Il progetto di riqualificazione interessa viale Mafalda di Savoia, la diga foranea, lungolario Trento, via Vittorio Veneto, viale Puecher e tutta l'area del Monumento ai Caduti e del Tempio Voltiano.

Gli obiettivi sono lo sviluppo del tema della luce e la riqualificazione degli impianti di illuminazione di tutta l’area e dei monumenti (in particolare l’area diventerà il luogo prescelto per la posa di installazioni luminose). Il ridisegno dei percorsi pedonali e ciclabili garantendo l'accessibilità ai diversamente abili, l'adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, la riqualificazione delle aree a verde compresi i prati, il rifacimento dell'impianto di irrigazione con sistema di telecontrollo. Nel piano rientra anche la riqualificazione dei filari alberati di viale Vittorio Veneto, viale Marconi e viale Mafalda di Savoia, il rifacimento dell'area giochi, la riqualificazione degli elementi di arredo, il sistema di controllo degli accessi veicolari.

Considerata l'importanza dell'area, la giunta ha deciso di procedere con un concorso di progettazione. “Si tratta di una delle aree di maggior importanza sia dal punto di vista paesaggistico e turistico che da quello storico, artistico e culturale - spiega l’assessore Daniela Gerosa - Il progetto interesserà più ambiti sviluppati intorno al tema della luce. Nuovi impianti e installazioni luminose consentiranno di aumentare la sicurezza dell’area, valorizzare la scenografia del luogo e dei monumenti”.