REDAZIONE COMO

Como, piazza Volta cambia faccia: approvato il progetto

Investimento di 700mila euro: ecco come sarà

Il progetto della nuova piazza

COMO, 6 MAGGIO 2015 -  Approvato il progetto preliminare di riqualificazione di Piazza Volta, che verrà risistemata insieme a via Grassi e via Garibaldi. L’intervento, affidato a seguito di un concorso di progettazione indetto da Palazzo Cernezzi, è stato presentato dall’architetto milanese Cesare Ventura, a capo di un raggruppamento temporaneo di professionisti composto dall’architetto Simona Cornegliani, dall’architetto Francesca Besozzi, dall’architetto Andrea Morstabilini, dall’ingegner Enrico Leo Guido Pulcini, dall’architetto Luca De Stasio e dall’architetto Filippo Pizzoni. L’importo totale prevede un investimento di 700mila euro, suddiviso in due lotti: il primo coinvolgerà via Garibaldi e via Grassi (per 350mila euro), il secondo riguarderà invece piazza Volta e via Rubini (per altri 350mila euro).

Per garantire un collegamento più omogeneo con via Rubini e via Grassi, verranno rimossi la pergola e le aiuole con le relative siepi che oggi dividono in due l'area. Intorno alla statua di Alessandro Volta saranno posate una serie di panchine, disposte in linea, che formeranno una lunga seduta e i tassi saranno espiantati e sostituiti da una serie di ciliegi. In via Rubini, dove si dovrà mantenere il transito per le auto dirette al parcheggio privato, resterà l’asfalto, che sarà rifatto completamente. In via Grassi la nuova pavimentazione, della strada e dei marciapiedi, sarà in cubetti di granito. La pavimentazione di via Garibaldi sarà in cemento lavato.

Ciliegi saranno posati anche qui, lungo il marciapiede. L’illuminazione della piazza sarà integrata da un sistema più scenografico con la presenza di corpi luminosi incastonati nella pavimentazione. Luci a led saranno collocate anche nelle panchine. «Il progetto completa il disegno di piazza Volta - spiegano gli assessori Daniela Gerosa e Lorenzo Spallino - Verranno mantenuti dei posti auto per i residenti ma gli spazi a disposizione dei pedoni e delle attività commerciali saranno preminenti. Se tecnicamente sarà possibile in via Garibaldi si vorrebbe eliminare il dislivello attuale tra marciapiede e strada in modo da poter avere un viale unico con un cannocchiale visivo fino alla stazione».