
Le opere a Villa Olmo
Como, 17 luglio - Villa Olmo si prepara all’inaugurazione e all’apertura al pubblico della nuova grande mostra promossa dal Comune di Como. «Com’è viva la città. Art & the City 1913-2014» aprirà al pubblico domani 18 luglio e sarà visitabile fino al 29 novembre. L’inaugurazione è fissata per oggi, 17 luglio, com un’apertura straordinaria, gratuita, dalle 21 alle 24 e chiusura ingressi alle 23. Durante la serata sono previsti momenti culturali, omaggi al rapporto tra uomo e città. Alle 21.30, 22.15 e 23 circa si potrà dunque assistere a letture ed esecuzioni di brani musicali eseguiti dal vivo.
I tre momenti verranno intervallati dalle canzoni della play-list selezionata direttamente dalla Fondazione Gaber, che ha dato il patrocinio alla mostra. Il titolo della rassegna si ispira infatti alla celebre canzone di Giorgio Gaber, che nel ritornello canta «Com’è bella la città, com’è grande la città, com’è viva la città, com’è allegra la città». «Com’è viva la città. Art & the City 1913-2014» è una panoramica lunga un secolo sulla nascita e l’affermarsi della città moderna e sulla vita che scorre nei suoi spazi, attraverso lo sguardo di 50 artisti italiani ed internazionali, in 58 opere che indagano attraverso diversi media, supporti e linguaggi espressivi, i modi del vivere quotidiano.
Tra gli artisti esposti, solo per citarne alcuni, figurano De Chirico, Lichtenstein, Pistoletto, Christo, Soldati, Jori, Warhol, Cattelan, Campigli. Curatore della tappa conclusiva del disegno triennale dedicato al tema della città è Giacinto Di Pietrantonio, critico d’arte stimato a livello internazionale, direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Se le mostre precedenti «La città nuova. Oltre Sant’Elia» (2013) e «Ritratti di Città» (2014), concepite dall’assessorato alla Cultura, rappresentato da Luigi Cavadini, come un excursus sul tema della città, hanno concentrato l’interesse su di un luogo fisico, architettonico e tangibile, la nuova mostra analizzerà il substrato della città. Con i suoi fermenti, i suoi intrecci di relazioni umane, le sue contraddizioni e le diverse declinazioni di vissuto che la caratterizzano, la città è un luogo fondamentale del vivere sociale. Info www.mostrevillaolmocomo.com