REDAZIONE COMO

Como: filati, tessuti e tecnologie moderne raccontati agli studenti

Con l’aiuto degli imprenditori Fondazione Setificio e l’aggiornamento dei testi messi a disposizione della scuola

Un libro di testo specifico per l’area Nobilitazione Tessile. E’ il risultato del lavoro presentato ieri, con il quale Fondazione Setificio si è attivata per consentire un aggiornamento dei testi a disposizione della scuola, partendo da questo tema, per poi proseguire negli ambiti della Tessitura e della Tecnologia Tessile. Messo a punto da un team di tecnici, docenti e imprenditori, il nuovo testo spazia dalle basi sulle fibre tessili e le loro principali lavorazioni, allo specifico delle aree di Nobilitazione: la tintura di filati e tessuti, i coloranti, le tecniche di stampa e di finissaggio, l’area laboratoriale e il controllo qualità. Arrivando alle più moderne tecnologie utilizzate nelle aziende, con un linguaggio e una grafica adatti alla didattica.

Fondamentale il supporto delle imprese che hanno contribuito alla realizzazione del volume, primo di una serie, curato da quattro esperti, ex allievi del Setificio, diplomati in chimica tintoria: Filippo Brusa referente dell’area Chimica presso Centro Tessile Serico Sostenibile e docente all’Università dell’Insubria, Emilio Tettamanti, docente del Setificio Paolo Carcano, l’imprenditore e perito industriale professionista Giampiero Lanzini e Maurizio Moscatelli, per anni referente dell’area Innovazione di Confindustria Como, ex segretario e coordinatore di Fondazione Setificio. Tra le attività promosse da Fondazione Setificio, uno spazio è riservato all’aggiornamento dei materiali a supporto della formazione.

"Questo lavoro – spiega il Setificio - prevede la creazione di contatti tra i docenti, imprese ed esperti nella produzione in grado di poter aggiornare e integrare al meglio i testi da mettere a disposizione di insegnanti e studenti. Nel comparto tessile questo aspetto assume particolare criticità in quanto il mondo dell’editoria scolastica tradizionale riserva poco interesse alle specificità di questo settore". "Anche in questo anno, così particolare e complesso, abbiamo continuato a sostenere la scuola coordinando la pubblicazione di questo libro – dice Graziano Brenna, presidente della Fondazione Setificio - un utile supporto didattico che offre una panoramica chiara, ma soprattutto molto aderente alle realtà aziendali, della chimica tessile e la sua effettiva applicazione in ambito produttivo".

Pa.Pi.