REDAZIONE BRESCIA

Sabbio Chiese, spunta un altro affresco del '400 nella chiesa di San Martino

Lo scorso anno fu scoperto un polittico dello stesso periodo

Il restauratore Leonardo Gatti al lavoro davanti all'affresco ritrovato in Valsabbia

La Chiesa di San Martino a Sabbio Chiese si sta rivelando come uno splendido scrigno dalle grandi sorprese. In effetti i lavori per la messa in sicurezza e il restauro dell’edificio della Valsabbia stanno riportando alla luce autentici tesori di arte sacra. Un intervento lungo ed impegnativo, quello voluto dal parroco don Dino Martinelli e realizzato dall’apprezzato restauratore bresciano Leonardo Gatti e dal suo staff, che inizialmente ha portato alla scoperta del polittico quattrocentesco del presbiterio (uno die tre che esistono in tutta la provincia di Brescia), ma che, nel prosieguo dell’opera, ha reso possibile un’altra scoperta di assoluta importanza. In effetti, una volta smontata la pala per il restauro, di comune accordo con la Soprintendenza di Brescia, si è scelto di spostare la soasa più avanti in modo da consentire l’accesso dei fedeli alla zona circostante. Grazie al certosino restauro del presbiterio (portato avanti in collaborazione con la Soprintendenza di Brescia e il contributo della Fondazione Comunità Bresciana), sulla parete di fondo, sotto l’intonaco, è emerso un affresco che raffigura una crocefissione. Nonostante l’attuale stato di degrado (sia per lo scorrere del tempo che per le teste che si presentano tagliate), si è potuto “leggere” una pittura raffinata, che sembra destinata a riscrivere la storia dell’arte sacra anche oltre la provincia di Brescia, dove nel Quattrocento esisteva una realtà come la Valsabbia che aveva la forza (anche economica) di richiamare all’opera gli artisti più quotati dell’epoca. Due cimeli quattrocenteschi recuperati in poco tempo che rendono ancora più interessante e prezioso il restauro della Chiesa di San Martino a Sabbio Chiese, un tesoro dalle risorse infinite motivo d’orgoglio per tutta la Valsabbia. Luca Marinoni