
Uno dei cassonetti intelligenti dell'EcoIsola di Brescia
Brescia, 26 ottobre 2014 - La nuova frontiera della raccolta differenziata si chiama EcoIsola, la prima in Italia, e sarà una specie di cassonetto intelligente nel quale buttar via i materiali Rafe (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) tra i quali cellulari e lampadine a basso consumo.
Il progetto, in collaborazione con il consorzio Ecolight, ha visto infatti l'inaugurazione di un'isola ecologica nel punto vendita Leroy Merlin di via Genova a Brescia. L’accesso è estremamente semplice: basta l’identificazione con la tessera sanitaria, poi si indica il tipo di prodotto da smaltire e il cassonetto apre lo sportello nel quale gettare il rifiuto. Una volta riempiti i contenitori, la macchina avvisa i tecnici via sms e i rifiuti vengono tracciati, così da prevenire il traffico illegale. Al termine dell'operazione viene rilasciato uno scontrino a conferma dell’avvenuto conferimento.
Un modo innovativo per disfarsi di materiali non semplici da smaltire, e da questo punto di vista, la città Brescia è sempre stata all'avanguardia. L’anno scorso sono state raccolte 844 tonnellate di Rafe, raggiungendo un tasso di raccolta procapite pari a 4,36 chili. "L’EcoIsola nasce dall’esperienza che abbiamo maturato con il progetto europeo Identis Weee, al fine di sviluppare soluzioni innovative per incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici. Dopo un periodo di sperimentazione abbiamo deciso di renderla fruibile" - spiega Fabio Bianchi, responsabile Affari generali di Ecolight -. "L’attenzione è stata posta sui rifiuti elettronici di piccole dimensioni, che risultano essere quelli più difficili da intercettare e che danno un’elevata percentuale di recupero. Si stima infatti che solamente il 20% di cellulari, ferri da stiro e frullatori seguano un corretto percorso di smaltimento, con conseguenti danni per l’ambiente e dispersione di importanti quantitativi di materie, come plastiche e metalli, che possono essere riciclate".
"L’ottimo riscontro ottenuto ci ha spinto quindi a rinnovare la collaborazione con Ecolight e a mettere a disposizione nuove aree nelle quali posizionare questo innovativo cassonetto - spiega Davide Alaimo, capo progetto Supply Chain Negozio Leroy Merlin -. Con l’EcoIsola di Brescia vogliamo dare il nostro contributo al miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti, in linea con il processo che l’Amministrazione comunale avvierà dal prossimo anno".