MILLA PRANDELLI
Cronaca

Palio della Rosa, corteo ed eventi: torna "Franciacorta in Fiore" / FOTO

Appuntamento con la primavera dal 19 al 21 maggio

La presentazione dell'evento

Cazzago San Martino, 13 maggio 2017 - Il profumo della primavera, l’incanto delle rose e, ancora fiori e piante, bellezza e paesaggio, fantasia di nuovi espositori e vecchi volti. Franciacorta in Fiore torna in passerella dal 19 al 21 maggio. Quest’anno la manifestazione offre numeri eccezionali, con 14 enti a patrocinarla, cinque medaglie d’Oro del Quirinale, 120.000 metri quadrati di spazi espositivi, 11 meravigliose dimore storiche aperte al pubblico, 100 addetti ai lavori tra cui molti volontari, 124 espositori da tutta Italia e dalla Francia, 20 cantine franciacortine presenti, una delegazione bulgara, concorsi, convegni, concerti e molto altro, compreso l’ormai atteso e ricercato annullo filatelico dedicato alla manifestazione da Poste Italiane. Anche quest’anno Franciacorta in Fiore, organizzata dal Comune di Cazzago San Martino e dalla Pro Loco Comunale, fiorirà nel borgo antico di Bornato di Cazzago San Martino, nel cuore delle campagne bresciane.

L’appuntamento è fissato dal 19 al 21 maggio. Tema di questa diciannovesima edizione sarà il “Il paesaggio come risorsa”, declinato in molteplici campi dell’economia, della cultura, della fruizione sociale e dell’ecologia. Esso sarà approfondito durante il convegno dedicato a professionisti del settore, giunto alla IV edizione, che si terrà venerdì 19 maggio dalle 9 alle 13.30 nel Teatro Rizzini in via Duomo 2, Cazzago San Martino. “Quella di Franciacorta in Fiore è una storia densa di profumi e paesaggio, di dedizione al territorio e conquista gentile di sempre più esotiche novità - spiega il sindaco  Antonio Mossini - È una storia che ha saputo catturare l’interesse di tanti appassionati del verde che non vi trovano solamente la ricercatezza della specie o la vastità dell’offerta, ma anche un modo d’intendere la natura e il bello a 360 gradi”.

Per questa 2017 Franciacorta in Fiore godrà del gemellaggio con Kanzlak in Bulgaria, nota come la Valle delle Rose. Franciacorta in Fiore consentirà di fare una passeggiata tra ville e frutteti, andando alla scoperta della storia del borgo, ma non solamente. Perché si incontreranno artisti contemporanei e del domani, studiosi del paesaggio, scrittori e performer, con una grande attenzione rivolta ai giovani. Per questa edizione sarà anche proposta “Storie del Giardinetto: una barca a Franciacorta… in Fiore”, che grazie all’Uisp di Lovere mostrerà come sugli antichi galeoni venivano realizzati giardinetti pensili per consentire ai marinai di mangiar verdura e godere della vista del verde. Saranno anche proposti laboratori del verde e del gusto, spazi gioco per i bambini e persino la possibilità, per i più piccoli, di arrampicarsi sugli alberi in compagnia di esperti agronomi per scoprire tutti i segreti delle piante. Sia sabato che domenica sarà proposto un “incontro con Mr Bean”, per fare capire ai bimbi perché apprezzare i legumi.

Per i buongustai, non mancherà il rinomato Franciacorta che sarà accompagnato dall’angolo delle eccellenze dei sapori dove saranno presenti il caviale di Calvisano, il tortello amaro di Castelgoffredo, il risotto di Vilim e la polenta di Bedizzole. Domenica pomeriggio tornerà l’appuntamento col Palio della Rosa e il corteo con gli oltre 200 figuranti in abito storico. Gli spazi che ospiteranno la manifestazione saranno Cascina Orlando, Castello Orlando, Palazzo Ambrosini Battista con la Cantina Antica Volta, La Rocca, il prato e Palazzo Secco d’Aragona, Villa Fanti e Frutteto Dalola, Cantina Biondelli e la sua Vineria, Cascina Ambrosini con la Tenuta dei Sapori e l’Antica Pieve San Bartolomeo, recentemente riportata all’antico splendore e attualmente uno dei pochissimi edifici altomedievali visitabili della Franciacorta. La manifestazione sarà aperta venerdì 19 maggio dalle 12 alle 19, sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 9.30  alle 19. Biglietto d'ingresso 7 euro, gratis per bimbi sotto i 12 anni e persone disabili.