di Federica Pacella
Per l’autunno astronomico bisogna attendere l’equinozio del 22 settembre, ma dal punto di vista meteorologico la stagione estiva è già finita l’1 settembre scorso. Con che esiti? L’associazione bresciana Meteopassione ha calcolato che l’estate 2021 a Brescia è stata tra le più secche. La stazione meteo dell’Istituto Pastori, in città, dove la serie storica è attiva da marzo del 1949, ha registrato una temperatura media di 24,38°C, al 18esimo posti su 72 estati, con 121,6 millimetri di pioggia caduti. Dati che, messi insieme, fanno dire che l’estate 2021 è al terzo posto tra le più secche: era andata peggio solo nel 1983 con 111.9 mm e nel 1962 con 114.1 mm.
Un andamento che è coerente con il resto dell’anno, che, come rilevato dall’analisi condotta da Nicola Gelfi, si conferma estremamente povero di precipitazioni, con totale fermo solo a 415.2 mm al 31 agosto, sesto tra gli anni più secchi. Peggio fecero soltanto il 2003 (337 mm), il 2012 (366,1 mm), il 1983 (373,9 mm), il 2000 (406,8 mm), il 2017 (408,4 mm). Inevitabile notare che tra i 6 anni più secchi, 5 siano dopo il 2000, ennesima testimonianza dell’impatto del cambiamento climatico globale che influisce anche a livello locale. Secondo la mappatura fatta nell’ambito del progetto Glocal Climate Change di OBC Transeuropa per lo European Data Journalism Network (EDJNet), dal 2009 al 2018 la temperatura annua media a Brescia è cresciuta di 2,6 gradi. Nonostante le minori piogge, sono sempre più frequenti anche gli eventi eccezionali (a Corteno Golgi, in Val Camonica, ancora vige l’ordinanza di sgombero nella frazione di Sant’Antonio dopo l’alluvione dell’ottobre 2020).
A fronte di questo scenario, i Fridays for Future di Brescia (movimento ispirato a Greta Thunberg) hanno avviato un calendario di incontri per tutto il mese di settembre, in preparazione dello sciopero per il clima che si terrà il 24 settembre, probabilmente in piazza Paolo VI, in forma statica nel rispetto delle norme anti-Covid. L’obiettivo è coinvolgere tutti in vista della Pre-COP che si terrà a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre.