Mense scolastiche, raffica di controlli dei Nas: chiuso un centro cottura nel Lecchese

I carabinieri hanno riscontrato gravi carenze organizzative, strutturali ed igienico sanitarie

I controlli nelle mense scolastiche sono stati effettuati dai carabinieri dei Nas
I controlli nelle mense scolastiche sono stati effettuati dai carabinieri dei Nas

Brescia, 14 novembre 2023 - Raffica di controlli nelle mense scolastiche dei Carabinieri per la Tutela della Salute, d'intesa con il Ministero della Salute,. Le ispezioni, svolte nell'ultimo mese in tutta Italia, hanno interessato circa 1.000 aziende di ristorazione collettiva operanti all'interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dalla scuola dell'infanzia fino agli istituti superiori ed universitari, sia pubbliche che private. Tra le ditte controllate, 257 hanno evidenziato irregolarità, pari al 27%, accertando 361 violazioni penali e amministrative, con conseguente irrogazione di sanzioni pecuniarie per 192 mila euro, contestate a causa di violazioni nella gestione e conservazione degli alimenti e nelle condizioni d'igiene nei locali di preparazione dei pasti, nella mancata rispondenza in qualità e quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d'appalto. E’ stata disposta la sospensione dell'attività o il sequestro di 13 aree cucina/depositi alimenti per rilevanti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità, di formazioni di muffe, di insetti ed escrementi di roditori. Complessivamente sono stati sequestrati oltre 700chili di derrate alimentari (carni, formaggi, pane, pasta, acqua minerale) riscontrate in assenza di tracciabilità, scadute di validità e custodite in ambienti inadeguati.

In Lombardia i Nas di brescia hanno disposto la chiusura di un centro di cottura - catering, erogatore di servizi per mense scolastiche, operativo nella provincia di Lecco dove, nel corso di un controllo effettuato, sono state riscontrate gravi carenze organizzative, strutturali ed igienico sanitarie ovvero inadempienze concernenti la rintracciabilità e la conservazione degli alimenti. Elevate a carico del legale rappresentante sanzioni per euro 3.500.