REDAZIONE BRESCIA

La Cnn scopre Limone sul Garda: "Qui elisir di lunga vita". Merito del gene mangia-grassi

Un profilo pubblicato sul sito del network americano accende i riflettori sulla località rivierasca bresciana

La fonte della lunga vita? Per la Cnn è a Limone sul Garda, paese sulla riva bresciana del maggiore lago italiano. Il riconoscimento è avvalorato da un profilo realizzato sulla sezione viaggi del network americano. Il motivo? Un gene che contiene una speciale proteina che distrugge i grassi e favorisce il ricambio di sangue. Cnn spiega anche che la popolazione di Limone sul Garda è sotto osservazione scientifica da 40 anni e dei 500 residenti nati e cresciuti nel paese, 60 hanno il gene. 

Il frutto tipico

Limone sul Garda, in provincia di Brescia, è famoso per le sue limonaie e il suo pregiato olio d'oliva. Nonostante indichi il frutto, il nome, come si legge sul sito del Comune di Limone sul Garda, deriva dal latino 'Limen', ovvero confine, ma più comunemente lo si abbina al nome dell'agrume tipico locale. La costruzione delle limonaie iniziò sotto la Repubblica di Venezia a partire dalla prima metà del quindicesimo secolo dopo Cristo. Si tratta di apposite serre che consentirono la produzione, favorita dal clima particolarmente mite anche d'inverno, di limoni, di cedri e di aranci, che la Serenissima esportò in tutti gli Stati Europei.

Queste serre erano costruite sottraendo ampi spazi terrazzati alla montagna, perimetrando il sito con alte muraglie per difendere i preziosi agrumi dai venti di nord-ovest. Oggi Limone è una tra le località turistiche più frequentate della riviera bresciana.