
Uno spazio contemporaneo, interconnesso e dinamico, decisamente più in linea con esigenze ed aspettative dei giovani rispetto all’ex ufficio di via San Faustino. L’Informagiovani trasloca a palazzo Mo.Ca, l’ex Tribunale di via Moretto, già sede di diverse realtà culturali. "Con questo nuovo spazio – spiega l’assessore alle Politiche giovanili Roberta Morelli – i giovani della città vedranno in Mo.Ca un punto di riferimento in cui trovare gratuitamente attività, spazi di orientamento e un luogo di socialità per sviluppare competenze e acquisire informazioni utili". I servizi storici di Informagiovani sono quelli dell’orientamento lavorativo (redazione di curriculum e presentazioni) e scolastico, soprattutto per chi interrompe gli studi.
"Per ogni apertura, dal lunedì al venerdì, abbiamo circa 12-13 ragazzi che richiedono informazioni - spiega Alessandro Augelli, responsabile del progetto Bresciagiovani e rappresentante dell’Ati Il calabrone e Cooperativa Tempo Libero che gestiranno lo spazio in Mo.Ca – questo trasferimento arriva nel momento giusto, in vista di Brescia Capitale della Cultura 2023 si aprono opportunità per i ragazzi in ambito culturale". Cornice delle attività sarà la ‘sala alberi’, uno spazio ibrido da usare per eventi, conferenze, colloqui, laboratori.
"Mo.Ca – commenta la vicesindaco ed assessore alla Cultura Laura Castelletti – è il contesto ideale per i giovani che vogliono costruire relazioni". Dopo l’inaugurazione di ieri con la presenza anche del sindaco Emilio Del Bono e l’assessore alla Rigenerazione Urbana Valter Muchetti, sono in programma nove appuntamenti per raccontare progetti ed iniziative. Si parte il 15 con ‘Cosa fare dopo la terza media’. F.P.