FEDERICA PACELLA
Cronaca

Autisti di bus. Ne manca il 50 per cento

Autisti? Uno su due è introvabile. Secondo il bollettino di giugno sulla domanda di lavoro delle imprese di Unioncamere-Ministero del...

Autisti? Uno su due è introvabile. Secondo il bollettino di giugno sulla domanda di lavoro delle imprese di Unioncamere-Ministero del...

Autisti? Uno su due è introvabile. Secondo il bollettino di giugno sulla domanda di lavoro delle imprese di Unioncamere-Ministero del...

Autisti? Uno su due è introvabile. Secondo il bollettino di giugno sulla domanda di lavoro delle imprese di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, su 230 entrate previste nell’ambito di trasporti e logistica per Brescia, si prevede di non riuscire a trovare il 50%.

L’alta richiesta, a fronte di un’offerta in calo, (problema che probabilmente si accentuerà perché molti andranno presto in pensione) spiega perché la carenza di personale sia uno dei nodi più spinosi anche per il trasporto pubblico locale. Lo ha spiegato Giancarlo Gentilini, presidente dell’Agenzia del tpl di Brescia, nell’assemblea con Regione, Provincia, Comuni bresciani, Ufficio scolastico, sindacati, aziende affidatarie, comunità montana e associazioni di consumatori.

"Il 2024 è stato un anno di luci ed ombre", ha commentato. Le luci sono la tenuta dell’offerta in termini di chilometri, ma anche il mantenimento dei costi. Le ombre sono, proprio, le corse saltate, soprattutto a fine 2024, a causa della mancanza di autisti e degli scioperi (che derivano anche dall’eccessivo carico di lavoro di chi è in servizio, per coprire i buchi) soprattutto nell’extraurbano.

Secondo la relazione presentata, tra settembre e dicembre 2024 la non effettuazione di corse per mancanza di personale è stata del 34,6% (848 corse sul 2.454) nella zona della città e paesi limitrofi, e del 24,9% (556 corse su 2.231) nella zona della Bassa.

"Anche per il 2025 i chilometri non diminuiranno – commenta Gentilini – ma chiaramente preoccupa la difficoltà delle aziende di trovare gli autisti".