
di Federica Pacella
Musica, esperienze nella natura, jazz d’autore, incontri con personaggi del mondo della cultura sono gli ingredienti dell’estate del Castello di Padernello. Da oggi ripartono le visite guidate (prenotazione obbligatoria a info@castellodipadernello.it) al maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana che, grazie al lavoro di Fondazione Castello di Padernello, ha visto la rinascita del borgo, con il recupero di cascine, l’avvio di un albergo diffuso e botteghe artigiane. Ora il Castello diventa anche volano di manifestazioni ed eventi, con un ricco programma fino al 30 settembre. Si comincia domani con il festival ‘Padernello – Le arpe in villa’, in scena fino al 30 agosto con masterclass di arpa e mandolino e piccoli concerti tra gli scorci, le cascine e i ristoranti del borgo. Si continua con ‘Sui passi di Giuliano Mauri’, esperienze ispirate all’artista che ha realizzato vicino al maniero l’opera d’arte in natura del Ponte San Vigilio dove, il 2 settembre alle 18.30, è prevista una passeggiata con la psicomotricista e counselor olistica Maria Simona Provezza e la nipote dell’artista Francesca Regorda. Il 9 settembre alle 20.30 Massimiliano Marano, docente di estetica e teorie del paesaggio, guiderà i partecipanti in ‘In-consistenze. Esperienze atmosferiche nell’art in nature’. Il 4 e l’11 settembre si terrà l’ormai consolidato Padernello Jazz, due appuntamenti di note blu in castello e nel borgo.
Altri appuntamenti coinvolgono il maniero e il suo borgo per la rassegna l’Uomo in Viaggio. Il 5 settembre alle 21, grazie alla collaborazione con la mostra Terra in Trance, si potrà partecipare a un incontro con Stefano Mancuso (nella foto), biologo di fama internazionale, protagonista di un dialogo con Nicola Rocchi sul tema ‘La nazione delle piante’. Nel pomeriggio sarà sottoscritto l’accordo fra Fondazione Castello di Padernello e Comune di Borgo San Giacomo per il progetto ‘Un albero in più’, che poterà a piantumare una pianta per ogni cittadino. Il 17 settembre, alle 21, tornerà lo storico e critico d’arte Tomaso Montanari, con il recital ‘L’aria della libertà’ dedicato alla Costituzione, sulla base degli scritti di Piero Calamandrei. La cena itinerante ‘Padernello a Tavola’, si trasformerà in tre appuntamenti serali, a partire dalle 20, con i tre ristoranti di Padernello (l’Osteria Aquila rossa, la Locanda del Vegnot e il Ristorante Cascina bianca) che proporranno cene a tema con intrattenimento musicale e teatrale.