FEDERICA PACELLA
Cronaca

Future mamme, i corsi nascono sul web

Sperimentate durante il lockdown, le lezioni alle gestanti conoscono la svolta tecnologica per un’assistenza continuativa.

di Federica Pacella

Video con gli esercizi per la respirazione durante il travaglio, ostetriche online per consulenze per mamme e papà alle prese col bebè. Sperimentata durante l’emergenza lockdown, la tecnologia continua ad essere un valido supporto per aiutare le donne bresciane a prepararsi al parto. "Rispetto al percorso nascita – spiega Luisa Soldati, responsabile del coordinamento di ostetriche e assistenti sanitarie dei consultori di Asst Spedali Civili – abbiamo riorganizzato tutto per dare alle donne una assistenza continuativa. Durante il lockdown, abbiamo incentivato molto la domiciliarità, per i bilanci di salute in gravidanza ma anche per le dimissioni protette anche anticipate a 24 ore dal parto. Abbiamo garantito, comunque, la presenza nelle situazioni più critiche. Di fatto, non abbiamo mai chiuso le porte dei consultori".

I primi ad essere ripensati con modalità online sono stati i corsi pre-parto. Grazie a Fondazione Spedali Civili, sono stati realizzati 5 video con esercizi di rilassamento, respirazione, nonché posizioni dell’allattamento. Con la fine delle restrizioni, sono stati comunque mantenuti i corsi online, per un massimo di 9 partecipanti, in alternativa a quelli riattivati in presenza (non più di 5 persone).

"Ci siamo accorte che sono molto apprezzati da chi ha una gravidanza fisiologica – sottolinea Soldati – probabilmente perché permettono di conciliare più facilmente corso ed attività quotidiane. I papà? Ci sono, ma con l’online sono più discontinui".

Anche in Fondazione Poliambulanza proseguono i corsi pre-parto online, che si affiancano a quelli in presenza dei due consultori Cidaf gestiti dall’ospedale. "Inizialmente – ricorda Paola Rossa, capo ostetrica in Poliambulanza – eravamo partite con i gruppi su Whatsapp. Mandavamo materiale e risposte alle domande fatte. Poi abbiamo organizzato i corsi online, gratuiti. Abbiamo ridotto il numero di partecipanti, da 8 a 4, e questo ha consentito di renderli più personalizzato".

Ai temi classici (cosa mettere in valigia, travaglio, il primo approccio col bambino) si sono aggiunte informazioni sul nuovo assetto Covid dell’ospedale. "Nel complesso, da maggio, circa 100 donne hanno partecipato ai corsi in questa modalità", spiega Rossa. "Noi speriamo di poter riprendere la modalità tradizionale, ma il corso online ci ha aperto una porta nuova: si ragionerà sul mantenimento anche in futuro".