
Andrea Lattari
Desenzano del Garda, 1 giugno 2018 - Una vita passata al servizio del suo Paese, senza mai perdere l’amore per l’Arma. Si è spento a Desenzano del Gada, a 110 anni Andrea Lattari, carabiniere in congedo più anziano d’Italia, nonché decano d’Italia dopo la morte, nel 2017, del sardo Valerio Piroddi (111 anni). Il suo ultimo compleanno, il 10 gennaio scorso, era stato un vero e proprio evento. Al cospetto delle 110 candeline era arrivato, oltre al sindaco di Desenzano Del Garda Guido Malinverno, anche il comandante provinciale Luciano Magrini, che gli aveva portato gli auguri a nome del generale del corpo d’armata Tullio De Sette e di tutti i carabinieri d’Italia.
Originario di Palermo, Lattari prima di indossare la divisa aveva conseguito la laurea in Economia e commercio. Da carabiniere, ha vissuto in prima linea la campagna d’Africa e ha poi lavorato nei servizi speciali di informazione durante la Seconda guerra mondiale. Il suo lavoro lo ha portato a viaggiare per il mondo, per conto del Ministero degli Esteri. L’ultimo incarico ricevuto dalla Farnesina lo aveva portato in Polonia, dove ha conosciuto la moglie, sposata 45 anni fa. Nel 1996, quando era in pensione da vent’anni, era arrivato con lei a Desenzano, dove si è spento martedì nella sua casa di via Dal Molin. Il funerale sarà celebrato mercoledì 6 giugno alle 10,30, nella chiesa di San Zeno a Desenzano, alla presenza del figlio, che risiede all’estero.