FEDERICA PACELLA
Cronaca

Brescia, si accendano i motori: Mille Miglia può partire

C’è il via libera dalla Prefettura: appuntamento alle 14 da viale Venezia. Stilato un rigido protocollo: "Teniamo a responsabilità e reputazione"

di Federica Pacella

Una scommessa da vincere per tenere alta la reputazione dell’Italia. La 1000 Miglia 2020 si carica di un significato che va oltre la competizione stessa. "Responsabilità e reputazione sono i due temi che abbiamo a cuore. Abbiamo 240 equipaggi esteri che saranno opinion maker, ci daranno una mano a raccontare se e come saremo stati bravi", ha commentato Alberto Piantoni, Ad 1000 Miglia srl.

La partenza di oggi alle 14 da viale Venezia era tutt’altro che scontata, dopo l’impennata di contagi che ha complicato il contesto, tanto che il presidente della Regione Attilio Fontana aveva dato parere negativo all’evento. Gli incontri in Prefettura degli ultimi giorni hanno portato a rivedere il programma ed a stilare un protocollo rigido, che potrà essere usato per eventi simili. Sono stati cancellati closing party, trofeo Gaburri e Frecce tricolore, turni per pranzi e cene dei partecipanti, live streaming per assistere a partenza ed arrivo. Ridotti ad un terzo gli accessi a Paddock, Villaggio e area di Partenza e Arrivo, dove i flussi saranno monitorati dai portali intelligenti di Antares Vision. Medici ed auto per eventuale rientro a Brescia di persone con febbre accompagneranno gli equipaggi.

"Aci ha dimostrato che le cose si possono fare", ha sottolineato il presidente Aldo Bonomi. "L’Italia deve capire che deve imparare a convivere con questo virus – sottolinea il presidente di 1000 Miglia Srl Franco Gussalli Beretta – 1000 Miglia è generatore di ricchezza, questo spero sia apprezzato da molti". Per Piantoni, "è un messaggio: se rispettiamo le regole, se facciamo un passo oltre la paura, può essere da sprone a superare passaggi difficili".

Le amministrazioni locali hanno confermato la disponibilità ad ospitare il passaggio della Freccia rossa, a partire da Brescia, come sottolineato da Valter Muchetti per il Comune e da Samuele Alghisi per la Provincia. "Il percorso è rimasto invariato", ha sottolineato Giuseppe Cherubini, vicepresidente del Comitato Operativo 1000 Miglia. Tra i momenti più toccanti ci sarà il passaggio da Amatrice ed a Siena, con Piazza del Campo coperta dal Tricolore. Non mancheranno i Vip: Tomaso Trussardi, Cristina Parodi, Chiara Giallonardo.

Spazio anche ad uno sguardo al futuro con la concept car totalmente elettrica disegnata e guidata da Fabrizio Giugiaro, tra i protagonisti del Green Talk sulla mobilità sostenibile organizzato ieri da 1000 Miglia srl con Fondazione Symbola. Quanto alla vittoria, i pronostici sono tutti a favore di Andrea Vesco, col padre Roberto, al netto di sorprese dai regolaristi in gara.