
Diciassette itinerari ciclabili, identificati da nome, colore e numero, a portata di mappa e di app. Il Comune di Brescia, con il gruppo Brescia Mobilità, ha aggiornato la mappa dei percorsi ciclabili della città, che oggi si sviluppano per circa 100 chilometri. "È il coronamento di un lavoro sollecitato anche da chi, per passione, si occupa di questi temi come Legambiente e Fiab Amici della bici – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Federico Manzoni –. L’ultima mappa, del resto, era di 12 anni fa, per cui c’era la necessità di aggiornarla alla luce dei numerosi investimenti fatti. Volevamo poi metterla al passo con i tempi, in modo che potesse essere fruita anche con i nuovi strumenti digitali". La mappa sarà aggiornata man mano che prenderà corpo la programmazione del Pums, Piano urbano di mobilità sostenibile, che punta a portare a 170 i chilometri di ciclabili entro il 2028. "Abbiamo voluto realizzare – sottolinea Manzoni – uno strumento di comunicazione per una molteplicità di target: cicloturisti, universitari fuori sede, lavoratori, studenti".
La mappa cartacea delinea tutte le caratteristiche dei percorsi ciclabili bresciani: lunghezza del tracciato, tipologia di sede (esclusiva o in promiscuo con le auto), relazioni rispetto a stazioni metro e ferroviarie, postazioni Bicimia e punti di interesse della città. È inoltre rappresentata l’integrazione della rete cittadina rispetto ai percorsi ciclabili provinciali e regionali. Per quanto riguarda la parte digitale, è stato sviluppato uno specifico aggiornamento di Bresciapp! (l’app che racchiude tutte le informazioni necessarie per vivere appieno la città), dedicato ai percorsi ciclabili, in cui sono evidenziate anche le coincidenze rispetto a mezzi e servizi di trasporto pubblico, oltre che Bicimia, parcheggi, musei, negozi.
Federica Pacella