
Uno degli svincoli con corsie di accelerazione brevi
Brescia, 22 agosto 2017 - Multe in arrivo per chi guida con il piede pesante sulla “Sebina orientale”. Da ieri il nuovo autovelox sulla tangenziale verso Iseo, in territorio di Rodengo Saiano, registra le vetture in transito non solo a scopi statistici ma anche sanzionatori: dopo dieci giorni di rodaggio, l’occhio elettronico è entrato in funzione.
I numeri trasmessi nel periodo di prova, servito per tarare il dispositivo, sono significativi. I transiti fotografati dall’11 al 20 agosto sono stati 159.660: in media 15mila al giorno, con un picco di 18.364 il 12 e un minimo di 14.799 a Ferragosto. La stragrande maggioranza degli utenti ha osservato il limite dei 90 all’ora (148.941, cioè il 93,2%) ma esiste una percentuale non trascurabile che spinge troppo sull’acceleratore: in 8.954 sono passati a una velocità tra i 90 e i 100 all’ora (5,6%) e in 1.705 (1%) oltre i 100. Il 15 agosto l’autovelox ha addirittura annotato una velocità di 161,42 all’ora, ma pure nelle altre giornate non sono mancati i pirati. Il 19 agosto, su 207 veicoli pizzicati a sfrecciare oltre i 100 all’ora, c’era chi procedeva a 151,38, mentre il 17 agosto, su 131 mezzi a tutta velocità, qualcuno ha toccato i 155,7 chilometri all’ora.
«In quanto strada extraurbana principale la 510 avrebbe un limite di velocità massima naturale, cioè stabilito dal codice della strada, di 110 chilometri all’ora - chiarisce il comandante della Provinciale, Carlo Caromani -. L’ente proprietario ha però dovuto introdurre un limite inferiore per la presenza di numerosi svincoli in entrata e in uscita con corsie di accelerazione e decelerazione brevi». Per stabilire il nuovo limite è stato utilizzato il cosiddetto metodo dell’85% percentile, come previsto dalla norma: «L’esperienza ha dimostrato che questa è la percentuale dei buoni conducenti che mantengono una velocità ragionevole adatta al tipo di strada e alle condizioni medie del traffico - continua Caromani -. Così il provvedimento di limitazione di velocità sarà naturalmente accettato dall’85% degli utenti e scontenterà solo quel 15% che guida in modo imprudente».