
Un ragazzo naviga su internet tramite wifi
Bergamo, 19 maggio 2015 - Bergamo diventa più europea grazie al nuovo servizio " Bergamo WiFi", realizzato da Palazzo Frizzoni, che consentirà a cittadini e turisti di essere sempre connessi dall'aeroporto a Città Alta attraverso 62 punti di accesso presenti in tutta la città e a una copertura di quasi 1,3 milioni di metri quadrati, con una tecnologia all'avanguardia e una potenza di segnale compresa di 3Mb in download e upload per ogni device. Al momento sono attivi 47 punti di accesso, una copertura che conduce, in continuità di segnale, da piazzale Marconi fino a Bergamo alta, coprendo tutto il Sentierone, l'area dell'Accademia Carrara e della Gamec, la Fara e il complesso di S.Agostino, tutti i musei, le biblioteche e gli immobili comunali. L'aggancio con lo scalo di Orio al Serio è assicurato da Atb, che ha installato sui quattro Airport Bus un sistema wifi che consente di connettersi gratuitamente.
Collegarsi al servizio è semplicissimo: basta inviare un sms al numero 342/4035035 scrivendo «Ciao» (o «Hello»), il sistema risponderà in pochi istanti inviando le credenziali per accedere alla rete. Una volta effettuato il login non sarà più necessario fornire le proprie credenziali d’accesso: proprio come il wifi di casa, ma più veloce. Il sistema risponde in italiano e in inglese, a seconda del tipo di richiesta ricevuta.
La struttura è stata realizzata da Selene, società di telecomunicazioni del Gruppo A2A che si è aggiudicata l'appalto per l'installazione del " Bergamo WiFi": ogni singolo spot è in grado di supportare 500 connessioni, ma la capacità di banda può spostarsi a seconda delle necessità. Al Comune di Bergamo è costata un investimento di 200mila euro in tre anni. Il Comune è al lavoro per installare ulteriori punti di accesso, nel tentativo di coprire anche quasi tutto l'arco delle Mura Venete fino a Colle Aperto. Il servizio porterà anche al cablaggio di tutte le 55 sedi scolastiche cittadine, grazie al contributo di Cashless city, e arriverà anche negli esercizi commerciali con l'aiuto del Distretto Urbano del Commercio