REDAZIONE BERGAMO

Via Vesture sarà più sicura E si mangerà anche lo smog

Bergamo, verranno posati masselli capaci di assorbire sostanze nocive

Un progetto pilota all’avanguardia sia a livello nazionale sia europeo: non si tratta solo di una riqualificazione viabilistica che porterà ad una sensibile riduzione del numero di incidenti stradali nella zona delle scuole, ma di un vero e proprio intervento sistemico in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030, che prevede anche la riduzione delle isole di calore, il recupero delle acque piovane e l’utilizzo di materiali innovativi.

Arriva da Calvenzano, comune della pianura bergamasca, un’iniziativa destinata a fare scuola: via Vesture, lunga strada che collega il quartiere residenziale della "Zona nuova" con l’area di via Treviglio prospiciente l’ingresso delle scuole, diventerà più sicura e la prima strada green della Bergamasca grazie ad un senso unico alternato, con spazi verdi che oggi non esistono e con una pavimentazione mangia-smog.

Il progetto, da 235mila euro, in gran parte finanziato con i 200mila euro del contributo del Consiglio regionale compreso negli stanziamenti per i Comuni approvati a fine 2022, sarà uno dei più importanti di quest’anno. Oltre alla messa in sicurezza della via con l’istituzione del senso unico di marcia per i veicoli nel tratto che va dall’incrocia con la via Sorde e all’incrocio con la via Treviglio (previsto anche l’abbassamento del limite di velocità a 30 km orari), il progetto prevede - ed è questa la grande novità - l’inserimento di nuove aree verdi ed un intervento per la riduzione degli allagamenti, grazie alla realizzazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibili. Le nuove aree verdi agiranno come "Giardini delle piogge", capaci di captare le acque meteoriche e smaltirle in falda. Grande attenzione verrà riservata anche ai materiali utilizzati: i masselli autobloccanti drenanti per i parcheggi, i masselli autobloccanti fotocatalitici che contengono un tipo di cemento capace di assorbire molte sostanze nocive presenti nell’aria e alla nuova illuminazione, che sarà a led. "Quello di Calvenzano - sottolinea il consigliere regionale della Lega Giovanni Malanchini (foto) - è uno straordinario progetto, che contribuirà a ridurre il numero di incidenti stradali e all’ammodernamento di un quartiere abitato da circa 300 persone". Michele Andreucci