REDAZIONE BERGAMO

Per 15 chilometri un conto da 470 milioni

Presentato il piano economico per la realizzazione dell’autostrada Bergamo-Treviglio, stimato il costo del pedaggio, attesa la decisione della Regione per l’avvio del progetto: sono alcuni degli ultimi aspetti della tormentata vicenda iniziata nel 2012 su proposta di Autostrade Bergamasche Spa. Ma sul fronte dei contrari, l’opposizione continua: Coldiretti Bergamo, l’associazione Cambiamola, alcuni dei Comuni attraversati sostengono il No, indicando percorsi alternativi a difesa dell’ambiente; altri Comuni stanno valutando. Mentre la situazione (da ricordare che si tratta di opera privata) si trascina fra contraccolpi e posizioni divergenti, il progetto proposto alla Regione - che ha disposto un contributo pubblico di 120 milioni di euro per favorire un costo-pedaggio modesto per gli utilizzatori - attende una decisione che definisca il futuro.

Intanto si parla di autostrada Dalmine-Treviglio anziché di Bergamo-Treviglio. Perché? La motivazione sta nel cosiddetto’ peduncolo’, il raccordo Dalmine-Bergamo, non previsto nel progetto presentato anni addietro. Qualche tempo fa sul peduncolo il sindaco di Bergamo Giorgio Gori aveva detto: "Chi vorrà prendere il collegamento veloce con Treviglio lo potrà fare imboccando l’A4 dal casello di Bergamo che verrà profondamente rinnovato e da qui raggiungere Dalmine".

Stando ai dati presentati ai sindaci interessati, il tragitto sarebbe di 15,5 chilometri da Dalmine a Treviglio, e il pedaggio prevederebbe n esborso stimato di 1,6 euro. In assenza del peduncolo, si dovrebbe imboccare l’A4 a Bergamo e una volta a Dalmine prendere l’autostrada per Treviglio; così il pedaggio aumenterebbe di 50 centesimi (da versare ad Autostrade per l’Italia) e si arriverebbe - secondo i calcoli - a 2,10 euro, che sarebbe il costo reale del percorso da e per il capoluogo. Nel Piano economico la tariffa al chilometro indicata è di 0,098 euro, che potrebbe salire nel 2026 - ad autostrada pronta - a 0,104,tenendo conto de tasso di inflazione.

Da segnalare altri dati: due corsie per direzione di marcia. Congiunzioni: A4 Dalmine, SP 122 Zingonia, SP 149Levate, SS 42Treviglio Nord; Boltiere, SS 11Treviglio Ovest. Limite di velocità, 130kmh. Nell’ultima seduta del Cda Autostrade Bergamasche è stato approvato il piano economico finanziario, che prevede un importo stimato su 391 milioni, ai quali andrebbero aggiunti altri oneri (e l’Iva) che porterebbero a un costo finale di 470 milioni.

Amanzio Possenti