FRANCESCA MAGNI
Cronaca

Bergamo, ex Ospedali Riuniti: ecco il super cantiere

Già in corso le demolizioni, entro il 2020 la sede per l'Accademia della Finanza

Cantiere all'ex ospedale di Bergamo (De Pascale)

Bergamo, 6 maggio 2017 - È partito ufficialmente il progetto di riqualificazione degli ex Ospedali Riuniti di Bergamo, che per l’occasione ha riunito ieri rappresentanze politiche, istituzionali e militari, tra cui il viceministro dell’Economia Luigi Casero. Sono già in corso i lavori di demolizione, che hanno coinvolto diversi operatori. L’area di oltre 100 mila metri quadrati complessivi sarà la sede dell’Accademia della Guardia di finanza, guidata dal generale di brigata Virginio Pomponi. «Grazie a questi interventi, si darà nuova vita e nuova funzione agli ex Riuniti: con la nuova sede della Finanza in città, si trasformerà un’area abbandonata in un’area viva e utile per tutto il territorio bergamasco» ha cosi aperto l’incontro Giorgio Gori, sindaco di Bergamo.

Con un bando di otto milioni, Pessina costruzioni si è aggiudicata, lo scorso gennaio, il primo dei due lotti previsti dell’intervento di Cassa depositi e prestiti e investimenti Sgr. Nel padiglione 16 dell’ex reparto di ginecologia, la macchina dei lavori si è già messa in moto su una superficie di 12 mila metri quadrati, demolendo una parte del padiglione, che sarà completamente ristrutturato e riqualificato per ospitare gli uffici del comando provinciale, 50 posti letto, 400 studenti e una nuova autorimessa su due livelli, per 100 posti auto. Da un punto di vista architettonico, le mura storiche dell’edificio saranno mantenute, mentre sarà completamente rinnovata la parte impiantistica, con lavori terminati entro gennaio 2018.

Da poco è stato emesso il bando di gara per il secondo lotto, di 90 mila metri quadrati, che prevede la riunificazione delle sedi dell’Accademia, prevista per il 31 dicembre 2020. Successivi saranno gli interventi di riqualificazione, per un totale di 55 milioni di opere, comprese quelle di urbanizzazione, tra cui la realizzazione di un impianto sportivo, sia per gli allievi dell’Accademia, che per la città. Con la ristrutturazione edile saranno create nuove aree dedicate, tra cui 23 aule didattiche multimediali, un auditorium con 500 posti a sedere, mense, infermerie, luoghi di culto, nuovi alloggi per studenti e ampi parcheggi. Un’area sportiva nella zona sud del complesso prevede, invece, la realizzazione di 25 metri di piscina coperta a otto corsie, 185 metri quadrati di palestra, spogliatoi, bagni e docce; un campo da pallavolo, per il basket, una pista per atletica leggera, un campo da calcio e una tribuna con cento posti.

«Il progetto è frutto della sinergia tra diverse amministrazioni, grazie alla quale sarà possibile un miglioramento della attività formativa della Guardia di finanza» ha spiegato il comandante generale Giorgio Toschi. Per la Finanza la festa prosegue oggi con il giuramento degli allievi ufficiali, alle 10 in piazza Vittorio Veneto, presente il ministro Pier Carlo Padoan. Alle 17, al Teatro Donizetti, il concerto della Banda musicale diretta dal maestro tenente colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.